Origine: Da L'uomo comune, cap. 18.
Frasi su comune
pagina 6
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 59
citato in Il libro delle liste sul calcio
Origine: Napoli 1943, p. 164
da Le donne di Modena, n. 1
Il pianoforte non è il mio forte
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
cap. XIV, Chi debba amare di più i libri, p. 159
Philobiblon
“Una completa e onesta risposta spesso ti dà il vantaggio della sorpresa nella Camera dei Comuni.”
Senza fonte
“La camera dei comuni fedeli al proprio sistema, rimane in una saggia ed eccellente inattività.”
Senza fonte
Dio è la mia speranza
Dello scrittore italiano discorsi nove
da L'inesauribile Bernard Shaw, p. 112
“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società.”
Annibale: XXXVI, 7; 2006
[C]ommunis utilitas, quae societatis maximum vinculum est.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
da Matrix, maggio 2006
Da programmi televisivi
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
dalla presentazione di Black Jesus Anthology, Travagliato, 30 giugno 2011
Fonte ulteriore?
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 47
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Diritto all'ozio
lettera a Lord Carlisle del febbraio 1782; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 123
Ne dubiti ancora?
Il perdono medicina di Dio
“Ha una capacità sorprendente di dire, con parole comuni, cose fuori del comune»”
Giorno x Giorno Teletutto, 21.11.1985
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Arte e politica, p. 274
dalla lettera a Siegfried Sassoon del 1° agosto 1923
dalla lettera aperta a Di Pietro, La Stampa, 24 marzo 1995
Origine: Robespierre, p. 87-88
“Maria non più di un comune roveto: ma ardente di un fuoco senza fine.”
Maria
lo scandalo del calcio italiano del 2011, ndr. ] in cui sta uscendo che nel suo complesso il campionato 2010-2011 a colpi di trucchi è da considerarsi davvero e decisamente irregolare? Lo dice per ora il Procuratore Capo di Cremona, Di Martino, mentre la giustizia sportiva prende tempo come sempre, ma temo che presto lo ribadiranno in parecchi, a meno che non venga messo tutto a tacere. Con buona pace di chi vuole la verità e pensa che Moggi sia oggettivamente diventato il "capro espiatorio". Il quadro dell'informazione che non indaga, non analizza, non confronta e si schiera per ignoranza o partito preso così vi sembra leggermente più chiaro? (Citato da "Il "caso Moggi" e le colpe della stampa: non fa inchieste, (di)pende dai verbali, non sa leggere le sentenze", notizie. tiscali. it, 7 febbraio 2012)
Chi erano gli Esseni
Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 585
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
Origine: Calabria, p. 73
citato in Cassano è una gioia per gli occhi, Corriere della sera, 10 marzo 2004
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 101
Lettere
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 18
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205
“È fonte di discordia appropriarsi delle cose comuni.”
Principium discordiae est, aliquid ex communi suum facere.
Sententiae
Origine: L'induismo, p. 73
“[Indro Montanelli]. L'Italia dei Luoghi Comuni.”
Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 68
Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.
Origine: Pierre Lévy 2002, cit., p. 209.
Origine: Cultura convergente, p. 4
Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
“Strano come una notizia da Brea.”
Espressione comune nel Decumano Est
Il Signore degli Anelli, Proverbi e modi di dire delle varie razze della Terra di Mezzo
in Proemio, p. 9
Biografie per corredo alla Storia universale
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Citato in Schumacher benedice Alonso: "Lui in Ferrari, grande idea" http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/01-10-2009/schumacher-benedice-alonso-501469823401.shtml, Gazzetta.it, 1 ottobre 2009.
Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, la Repubblica, 19 maggio 2009)
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Rai 2 – del 14 maggio 2002; http://www.youtube.com/watch?v=EIbYty--Fgw)
Al posto tuo – Rai 2 –