Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
Frasi su comune
pagina 5
Origine: Il mondo di ieri, p. 176
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43
“Applauso: L'eco di un luogo comune.”
1993
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113
da una lettera a Beate Heine, 7 novembre 1900
libro I, II, 12; p. 40
Principj di scienza nuova
dal Candido, 22 febbraio 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
da La scienza la filosofia e il senso comune, Armando Editore, 2005, p. 27
Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)
da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.
Louis Aragon, Un perpétuel printemps
Donne, CItazioni su Philippe Sollers
“L'entusiasmo è soprattutto il comune retaggio della devozione male intesa.”
Entusiasmo; 1950, p. 188
Dizionario filosofico
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.
“Le persone comuni mirano soltanto a passare il tempo, chi ha un po' d'ingegno… a utilizzarlo.”
“Se riuscissi a spiegarlo alla persona comune, non avrei meritato il Premio Nobel.”
Origine: People, 22 luglio 1985.
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
cioè dello Stato
Legge, legislazione e libertà
“[…] le leggi deono essere comuni e fatte con consentimento di coloro a cui toccano.”
VI giornata, novella VII
Decameron
Origine: La Signora Craddock, p. 90
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore
1992, p. 64
Il libro dell'inquietudine
citato in Swami Vivekananda - Buddha, Cristo e Maometto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90:swami-vivekananda-buddha-cristo-e-maometto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
“La poesia non consiste nel dire studiatamente una cosa comune.”
da La Frusta letteraria, in Opere
La Frusta letteraria
sull' On. Denis Healey in un intervento alla Camera dei Comuni, 22 gennaio 1975
dal Consiglio dei Ministri durante delle interrogazioni alla Camera dei Comuni, 19 aprile 1983
dalla Dichiarazione a Camera dei Comuni, 24 luglio 1990
dalla dichiarazione alla Camera Comuni sul vertice della CSCE, 21 novembre 1990
da Gli oppressi
Saggi critici
“I cartesiani hanno troppo urtato il sentire comune negando il sentire delle bestie.”
Origine: Da Principes de la nature et de la grâce, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 135.
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 167; 1997
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
Origine: Citato in Vanni Gibertini, Le battute memorabili dei tennisti http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/14/637160-battute_memorabili_tennisti.shtml, Ubitennis.com, 4 dicembre 2011.
Origine: Citato in Il mezzogiorno e Napoli nel seicento italiano, a cura di Mario Tedeschi, Rubettino editore, 2003; anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=Z8n4F8xfjxYC&printsec=frontcover&dq=il+mezzogiorno+e+napoli+nel+seicento+italiano&hl=it&sa=X&ei=cB2TT7_JD4vpOfmZqJME&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20mezzogiorno%20e%20napoli%20nel%20seicento%20italiano&f=false.
“Dio è la nostra radice comune.”
Vita, morte, risurrezione
“Il vero bene comune degli uomini è l'uomo stesso.”
Vita, morte, risurrezione
Origine: Parole sull'uomo, p. 63
Origine: Parole sull'uomo, p. 73
dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"
Origine: Uomovivo, p. 61
Origine: Uomovivo, pp. 72-73
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 17
Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23