Frasi su comune
pagina 4
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
Variante: Secondo le stime della maggior parte degli studiosi, l’invasione dell’Iraq da parte di Bush e Blair nel 2003 ha causato almeno 700.000 vittime – in un paese che non aveva alcuna storia di jihadismo. I curdi avevano ottenuto concessioni politiche e territoriali; sunniti e sciiti avevano classi e differenze settarie, ma erano in pace; i matrimoni misti erano comuni. Tre anni prima dell’invasione, ho guidato lungo tutto l'Iraq senza paura. Nel tragitto ho incontrato gente fiera, soprattutto di essere irachena, erede di una civiltà che a loro pareva una presenza fisica.Bush e Blair hanno fatto a pezzi tutto questo. L’Iraq odierno è un covo di jihadisti. Al Qaeda – come i “jihadisti” di Pol Pot – ha colto l’opportunità fornita dall’assalto di ‘Shock and Awe’ e dalla guerra civile che ne seguì. La “ribelle” Siria ha offerto loro benefici ancora maggiori, insieme alla CIA e agli stati del Golfo che offrono logistica e denaro per il traffico d’armi attraverso la Turchia. L’arrivo di reclute straniere era inevitabile.
Origine: Citato in Migranti, dopo l'Austria ecco Orban. "Italia chiuda i porti". Gentiloni: "Non accettiamo lezioni improbabili" http://www.repubblica.it/esteri/2017/07/21/news/migranti_ungherese_orban_a_gentiloni_italia_chiuda_i_porti-171327614/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1, Repubblica.it, 21 luglio 2017.
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 332.
cap. 7, p. 180
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
“L'andamento dell'industria automobilistica coinvolge interessi comuni a tutti i popoli.”
http://www.leparoleelecose.it/?p=34798
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 53
da Reflection on the Revolution in France, 1790
Origine: Citato in Henry Kissinger, L'arte della diplomazia.
“Non ho altro da offrire che sangue, fatica, lacrime e sudore.”
dal discorso alla Camera dei Comuni del 13 maggio 1940, replicato alla BBC circa un mese dopo
Origine: Winston Churchill, op. cit., Volume 3° The Fall of France, 1° capitolo The National Coalition, p. 22
“Un governo conservatore è ipocrisia organizzata.”
dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 marzo 1845
Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti
Origine: Autobiografia (1925), p. 81
Origine: Da Pragmatica della comunicazione umana; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
20 dicembre 1969
Il caos
da Finding Design in Nature, New York Times, 7 luglio 2005
Origine: Scoprire un disegno nella natura, traduzione in Sandro Magister, Creazione od evoluzione? La Chiesa di Roma risponde così http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/77264, Chiesa.espresso.it, 11 agosto 2006.
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
Origine: Citato in Fraternità delle Piccole sorelle di Gesù (a cura di), Magdeleine di Gesù: fondatrice delle Piccole sorelle, Jaca Book, Milano, 1999, ISBN 88-16-30347-6, p. 11 http://books.google.it/books?id=etnJLzRm1AAC&pg=PA11
“La ragione è a tutti comune, la volontà no.”
n. 2483
da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno
da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune
Poema. Rovescio, 1996
La cifra
“In fin dei conti i luoghi comuni sono le grandi verità poetiche.”
Origine: Da Weir di Hermiston.
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
“I signori sono stati spazzati via: la morale dell'uomo comune ha vinto.”
I, 9; 1993
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
“Nulla è più comune tra gli uomini che della bramosia delle ricchezze.”
Origine: Storia di Cristo, p. 145