Frasi su comune
pagina 9
“Il comune parlare è recitazione di mantra.”
III.27; 1999
Śivasūtra
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
All'amore spererebbe conforto dai versi, p. 1)
Versi e prose
da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837
Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
Origine: In occasione dell'incontro con il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika, 23 maggio 2005. Citato in Ciampi: è vitale il sì alla Carta Ue http://www.ilgiornale.it/news/ciampi-vitale-s-carta-ue.html, ilGiornale.it, 24 maggio 2005.
Art brut
Origine: Citato in Réquiem por Federico Luzzi, El Mundo; tradotto da Veronica Lavenia per Ubitennis.com http://www.ubitennis.com/2008/10/27/128604-requiem_federico_luzzi_requiem_federico_luzzi.shtml, 27 ottobre 2008.
Ancora dalla parte delle bambine
ibidem
citato in Il signor Parmalat sogna "Telebontà" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/21/il-signor-parmalat-sogna-telebonta.html, la Repubblica, 21 gennaio 1987
Origine: Da Avvenire, 10 settembre 2010.
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi al Forum Economico: "Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120507_ForumEconomico.htm?LANG=IT, Esteri.it, 7 maggio 2012.
Avvertenza per il lettore, pag. 3-4
Molte nature
cap. 8, pag. 129
Molte nature
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Origine: Da Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Discorso di Filippo Turati alla Camera del 18 marzo 1904; citato da Walter Verini in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.
Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98
Origine: Da una lettera al Corriere della Sera, 30 maggio 2012; citato in Andrea Scanzi, Ve lo do io Beppe Grillo, Mondadori, 2012.
“L'invidia è il sentimento più comune.”
da Quorum, n. 2
Quorum
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992
Origine: Da Il contrasto tra Islam e democrazia, Corriere della Sera, 29 dicembre 2007, p. 36.
La vita quotidiana secondo San Benedetto
dall'intervista a Hitkrant del 2000
2000
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
“La granitica imponenza ti fece assonare rimembranti solluccheri onirici.”
un'amica chiedeva come mai la visione dei sassi di Matera le ricordasse porcate comuni
Origine: Da Le false risposte del diritto naturale, la Repubblica, 4 aprile 2007, p. 23.
Uomini senza dogmi, 4 aprile 2001
Lo Stato e la Chiesa
Variante: La democrazia, come la concepiamo e la desideriamo, in breve, è il regime delle possibilità sempre aperte. Non basandosi su certezze definitive, essa è sempre disposta a correggersi perché – salvi i suoi presupposti procedurali (le deliberazioni popolari e parlamentari) e sostanziali (i diritti di libera, responsabile e uguale partecipazione politica), consacrati in norme intangibili della Costituzione, oggi garantiti da Tribunali costituzionali – tutto può sempre essere rimesso in discussione. In vita democratica è una continua ricerca e un continuo confronto su ciò che, per il consenso comune che di tempo in tempo viene a determinarsi modificandosi, può essere ritenuto prossimo al bene sociale. Il dogma – cioè l'affermazione definitiva e quindi indiscutibile di ciò che è vero, buono e giusto – come pure le decisioni di fatto irreversibili, cioè quelle che per loro natura non possono essere ripensate e modificate (come mettere a morte qualcuno), sono incompatibili con la democrazia.
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
“Avremo l'Europa quando avremo un comune sentimento europeo.”
pp. 21-22
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
da Dini, la spazzatura, gli auguri http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1731203.html, 27 dicembre 2007
mettiamoci le virgolette, per carità – un capo del governo che non ha senso dello Stato, che non va alle celebrazioni del 25 aprile, che aggredisce la magistratura, che ha come braccio destro un condannato per corruzione e come braccio sinistro un condannato per concorso in associazione mafiosa. E invece passano concetti come "agli italiani non interessa il conflitto di interessi, visto che hanno fatto vincere Berlusconi". Sì, ma interessa alla democrazia... La maggioranza delle persone, e non solo a destra, ormai considera normale che un uomo abbia il monopolio della tv, faccia politica e sia anche capo del governo. La sua vittoria è questa: ormai la bassa qualità della democrazia italiana è considerata un fatto normale, marginale (Nanni Moretti)
I padrini ricostituenti, 30 settembre 2008
l'Unità
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
dalle Conclusioni, p. 189
Ritorno a Seveso
da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
da Critica e letteratura nel Cinquecento, Giappichelli, 1964, p. 96-97
cap. La cultura della sconfitta
“Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri.”
da L'italiano, 30 settembre 1927
Origine: Da Le sfide dell'etica, Feltrinelli, Milano, 1996, p. 224.
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade
“È un bene comune per la città e tutto il popolo chi resta saldamente attestato in prima fila.”
Esortazione al coraggio
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
citato in Libero, 3 giugno 2004
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 34
Il contributo delle università cattoliche
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 8
Origine: Da L'America dei fratelli Coen fa centro a Cannes https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/15/America_dei_fratelli_Coen_centro_co_0_9605155466.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1996, p. 31.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327