Frasi su connessione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema connessione, essere, mondo, pensiero.
Frasi su connessione
Shantaram
Origine: Faust mediterraneo, p. 121

da Passato e presente, quaderno 15, § 21

da una lettera a Jacques Maritain, 31 agosto 1920
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei.

citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993

“[…] la nostra non è più l'epoca dei legami, ma delle connessioni.”
Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.

p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
ibidem, p. 339
Studi galileiani

a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 117
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 228
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 109

Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34
da Der deutsche Volksaberglaube der Gegenwart, Berlin, 1869<sup>2</sup>, p. 157 sg.
Origine: Citato in Eduard Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza, due volumi, a cura di Benedetta Heinemann Campana, con una nota di aggiornamento di Gualtiero Calboli e una premessa di Scevola Mariotti, Salerno Editrice, Roma, 1986. ISBN 88-85026-54-0

Origine: Da Principes de la nature et de la grâce, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 597.

Libri
Origine: Convivere, Laterza, 2006 http://www.ibs.it/code/9788842079354/riccardi-andrea/convivere.html

Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36

Origine: Masse e potere, p. 99
dall'introduzione a Benedetto Croce
magari con alcuni vecchi Lp
Origine: Da I Mondiali di Buffa narratore formidabile http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml, Corriere.it, 18 aprile 2014.
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 14

Con data
Origine: Dal discorso alla consegna dell'onoreficenza di Commandeur de la Légion d'Honneur, 11 luglio 2012; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/pageID/1165/langID/it/itemID/75/Il_discorso_di_Andrea_Riccardi.html.

1866-1990), a cura di Franco Buffoni, Fondazione Piazzolla, Roma, 1991, pp. 63-64
Origine: Da De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio) http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml, Corriere.it, 9 aprile 2017.

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 131
Origine: «Atque» n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 30-31.

Origine: Dall'intervista di Adriano Ercolani, Okja – La nostra intervista al cast del film Netflix diretto da Bong Joon-ho https://blog.screenweek.it/2017/06/okja-la-nostra-intervista-al-cast-del-film-netflix-diretto-da-bong-joon-ho-567341.php, screenweek.it, 14 giugno 2017.