Frasi su contemporaneo
pagina 2
Origine: Memorie, p. 392
“Un ordine deve contenere tutto ciò che un comandante può fare da solo, ma nient'altro.”
citato in L'arte della guerra nel mondo contemporaneo, p. 119
p. 67
cap. X
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/june/documents/hf_jp-ii_spe_19840623_premio-paolo-vi_it.html del 23 giugno 1984
Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.
Noo!: io scrittore mai! (E il "kitsch nazionalistico" è una pecora bianca: il nazionalismo è sempre kitsch!). (p. 92)
Dalla vita di un fauno
La società non è fissa
In viaggio con la Strega
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42
dallIntroduzione in Clive Barker, Infernalia, pp. 11 sg.
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 88
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
da Filosofia della storia dell'arte
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 67-68
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 6
da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/14/Tutti_parliamo_allo_stesso_modo_co_9_100114025.shtml, Corriere della Sera, 14 gennaio 2010.
Origine: Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo, p. LXIX-LXX
The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113
Abrakadabra: storia dell'avvenire
Del teatro drammatico contemporaneo
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
“Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.”
In margine a un testo implicito
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 212
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Origine: Da Napoli Italia, Guida, 2010, p. 175. ISBN 8860428548
da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 104
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 90
Sopra di noi... niente
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 5
da Marilyn Monroe, p. 213
La faccia nascosta della luna
Origine: Si fa riferimento al ritratto di Marilyn Monroe di Andy Warhol
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76
“Le canzonette sono una parodia del mondo contemporaneo: eros e tecnologia.”
citato in Focus n. 82, p. 132
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
Origine: Da «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml, Corriere della sera, 25 gennaio 2012, p. 47.
Origine: Da Pif, antropologia dell'inafferrabile https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/marzo/07/Pif_antropologia_dell_inafferrabile_co_0_20130307_6f91151a-86f1-11e2-be69-c13993ffdb2b.shtml, Corriere della sera, 7 marzo 2013, p. 63.
Origine: Il critico, p. XXIV
citato in Gustavo Corni, Introduzione alla storia della Germania contemporanea, Bruno Mondadori, 1995, p. 127
da Come loro, nel cuore delle masse. Vita e spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù, San Paolo Edizioni, Torino, 1999
da una lettera al fratello Vittorio Emanuele I; citato in Corrado Vivanti, Età Contemporanea, p. 41
Origine: Guastati da idee liberali
da Il teatro italiano contemporaneo
Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore