Frasi su core
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema core, amore, fai-da-te, vita.
Frasi su core

da Quattro Regine, Quattro Re brano del 1972

da Una storia d'amore e di coltello, n. 10
Er più – Storia d'amore e di coltello
Origine: Testo di Sergio Corbucci.

“Se la mia fede | è solo in quello che si vede, | forse i miei sogni | nessuno mai li fermerà.”
da Anema e core, CD 3, n. 3
Ricomincio da 30

da Contro Andromeda, 1863, [fr. 57, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

da Ll'ammore
Poesie, A livella

da Semo gente de borgata, dall'album N bastardo venuto dar sud, 1972

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.

da Zuoccole, tammorre e femmene
Poesie, A livella
Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39

“Questo disir, ch'a tutti sta nel core, | de' fatti altrui sempre cercar novella…”
canto II, ottava XXXVI, versi 1-2
Orlando furioso

Lavannare'!...
Poesie
Origine: Trecce.
Origine: Agitate.
Origine: Strofinare, lavare.
Origine: Attorcigliassi.
Origine: Lisciva caustica.
Origine: Lavandaia.

dal Sonetto cinquantesimo sul Sonno

(da Cuntrora, Voce luntane, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991)
E buttato sul letto | guardo, guardo davanti a me... | Tengo il sole dirimpetto | dentro al cuore tengo a te.
Poesie

da Napule, tu e io
Poesie

(da O iubelo del core, p. 44)
O allegrezza del cuore, che fai cantar d'amore! Quando l'allegria si sprigiona, ci fa così cantare con la lingua che balbetta e non sa che dire: non può nascondere ciò che prova tanto è grande la dolcezza.
Origine: citato in Letteratura Religiosa, Fratelli Fabbri Editori, 1965

da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.

Origine: Da Er fattaccio, La passatella, Lo schiaffo, Gennarelli e C., 1° gennaio 1917.

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

Atto I, Scena III
Egle
Origine: Sonetti, p. 3

Napule
Origine: Dimenticare.
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.

Lettera critica a Salvatore Baratta

“Alfredo, Alfredo — di questo core | Non puoi comprendere — tutto l'amore.”
a. II, sc. 15
Parte prima, p. 182

“Quelle, agghiacciate in core, abbassàr l'ale.”
da Delle colombe impaurite, 1863, [fr. 42, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
da Sonetto II
Rime piacevoli
da Ecco 'l verno si fugge..., in I capolavori della poesia italiana, CDE, Milano, 1972
II, 6
Il barbiere di Siviglia

All'amore spererebbe conforto dai versi, p. 1)
Versi e prose

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 11)
Versi e prose

“Con vent'anni nel core | pare un sogno la morte, eppur si muore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 288
Napule bello
Origine: Voglia.
Origine: Prima.
Origine: Versi musicati da Giuseppe De Gregorio.
“Oh! quel "Core Signore" quanti cuori ha scossi e inebriati, per dirla col Giusti.”
Lettera critica a Salvatore Baratta

Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 436. ISBN 8806147234

canto XI, 1ª ottava
Adone
Origine: Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".

citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Pellicano; 1979, p. 58
Bestiario o Le allegorie

Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.
Sonetto III, pp. 37-38
Rime

| Siciliani! ov'è il prisco valor? | Su, sorgete a vittoria, all'onor! (da Les vêpres siciliennes, Procida, atto secondo, scena I, 13 giugno 1855)

La giostra dei sensi
Origine: Si tratta della canzone napoletana O surdato 'nnammurato (in italiano Il soldato innamorato), scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915.