Frasi su core

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema core, amore, fai-da-te, vita.

Frasi su core

Dante Alighieri photo

“Lo viso mostra lo color del core.”

da Capitolo XV
Vita nuova

Franco Califano photo
Adriano Celentano photo
Pino Daniele photo

“Se la mia fede | è solo in quello che si vede, | forse i miei sogni | nessuno mai li fermerà.”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

da Anema e core, CD 3, n. 3
Ricomincio da 30

Saffo photo

“Costei, sciatta e di rozzi abiti cinta, | Costei t'entra nel core; ella che ignora | Come insino ai calcagni imi dispieghe | La gonnella ondeggiante a larghe pieghe?”

Saffo (-630–-570 a.C.) poetessa greca antica

da Contro Andromeda, 1863, [fr. 57, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Totò photo

“Ll'ammore è comme fosse nu malanno | ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core | senza n'avvertimento, senza affanno, | e te po' ffa' murì senza dulore.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

da Ll'ammore
Poesie, A livella

Franco Califano photo
Giacomo da Lentini photo
Pietro Paolo Parzanese photo
Dante Alighieri photo

“Era già l'ora che volge il disio | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c' han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.

Franco Califano photo
Trilussa photo
Totò photo

“Sta Napule, riggina d' 'e ssirene, | ca cchiù 'a guardammo e cchiù 'a vulimmo bbene. | 'A tengo sana sana dinto 'e vvene, | 'a porto dinto 'o core, ch'aggia fa'? | Napule, si' comme 'o zzucchero, | terra d'ammore – che rarità!”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

da Zuoccole, tammorre e femmene
Poesie, A livella

Giovanni Pascoli photo

“Travaglio è il capolavoro di Santoro, televisivamente inventato da lui come Sgarbi fu inventato da Maurizio Costanzo, come Lorella Cuccarini da Pippo Baudo. E ha funzionato benissimo finché Santoro lo ha diretto nel ruolo di attor giovane, gli ha permesso di leggere la sua pungente letterina senza contraddittorio, senza esporlo mai, senza risposte da dare e senza domande da fare, e infatti non ne fece neppure a Berlusconi quando finalmente se lo trovò davanti. Chiuso e dunque protetto nel recinto del monologo sprezzante, Travaglio era il momento militare, l'esibizione per sadici in panciolle del campione di batteria, un grande spettacolo di ferocia "il cui core business", gli disse Berlusconi, "sono io", non corrida ma rodeo, il combattimento del Selvaggio West ma sotto il tendone da circo. Ogni tanto il padre padrone Santoro gli muoveva qualche dolce rimprovero paterno, "buono, stai buono", che era anche il segnale del viatico dal padrino al figlioccio, dal professore all'allievo, dal vecchio al giovane, dall'uomo al cucciolo. Come sappiamo, quella narrazione e quell'epica sono finite. E senza più il nemico – dicono gli esperti – sta morendo il talk show come spettacolo.”

Francesco Merlo (1951) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.

Giuseppe Mazzini photo
Ludovico Ariosto photo

“Questo disir, ch'a tutti sta nel core, | de' fatti altrui sempre cercar novella…”

canto II, ottava XXXVI, versi 1-2
Orlando furioso

Raffaele Viviani photo

“A vede' sti trezze' d'oro, | ca 'ncuietate' so' d' 'o viento, | pe' stu core è nu turmiento, | comm' 'o stisse a sceria''!… | Comme tu, spremmenno forte, | 'nzieme a 'e panne 'o 'nturcigliasse' | e, schiattannolo 'e putassa', | me l'hê fatto avvelená!”

Raffaele Viviani (1888–1950) poeta, commediografo e compositore italiano

Lavannare'!...
Poesie
Origine: Trecce.
Origine: Agitate.
Origine: Strofinare, lavare.
Origine: Attorcigliassi.
Origine: Lisciva caustica.
Origine: Lavandaia.

Giovanni Della Casa photo
Salvatore Di Giacomo photo

“E menato ncopp' 'o lietto | guardo, guardo nnanze a me… | Tengo 'o sole de rimpetto | dint' 'o core tengo a tte.”

Salvatore Di Giacomo (1860–1934) poeta, drammaturgo e saggista italiano

(da Cuntrora, Voce luntane, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991)
E buttato sul letto | guardo, guardo davanti a me... | Tengo il sole dirimpetto | dentro al cuore tengo a te.
Poesie

Guido Cavalcanti photo
Totò photo

“Io voglio bene a Napule | pecché 'o paese mio | è cchiù bello 'e 'na femmena, | carnale e simpatia. || E voglio bene a te | ca si napulitana | pecché si comm'a me | cu tanto 'e core 'mmano.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano

da Napule, tu e io
Poesie

Jacopone da Todi photo

“O iubelo del core, | che fai cantar d'amore! | Quanno iubel se scalda, | sì fa l'omo cantare | e la lengua barbaglia | e non sa che parlare: | dentro non pò celare, | tant'è granne 'l dolzore.”

Jacopone da Todi (1236–1306) poeta e religioso italiano

(da O iubelo del core, p. 44)
O allegrezza del cuore, che fai cantar d'amore! Quando l'allegria si sprigiona, ci fa così cantare con la lingua che balbetta e non sa che dire: non può nascondere ciò che prova tanto è grande la dolcezza.
Origine: citato in Letteratura Religiosa, Fratelli Fabbri Editori, 1965

Jacopone da Todi photo

“Mamma col core afflitto, | entro le man te metto | de Ionne, mio eletto: sia tuo figlio appellato || Ioanni, èsto mia mate: tollela en caritate, | aggine pïetate, | ca'l cor sì ha furato.”

(p. 41)
«Madre, col cuore pieno di dolore ti affido nelle mani del mio prediletto, Giovanni: che sia chiamato figlio tuo. Giovanni, ecco mia madre: accoglila con affetto, abbine pietà, ché il suo cuore è così trafitto».
Donna de Paradiso

Goffredo Mameli photo
Cesare Pascarella photo
Plutarco photo
Luís de Camões photo
Americo Giuliani photo
Giacomo Leopardi photo

“XVIII ALLA SUA DONNA                Cara beltà che amore             Lunge m’inspiri o nascondendo il viso,             Fuor se nel sonno il core             Ombra diva mi scuoti,         5  O ne’ campi ove splenda             Più vago il giorno e di natura il riso;             Forse tu l’innocente             Secol beasti che dall’oro ha nome,             Or leve intra la gente       10  Anima voli? o te la sorte avara             Ch’a noi t’asconde, agli avvenir prepara?                Viva mirarti omai             Nulla spene m’avanza;             S’allor non fosse, allor che ignudo e solo       15  Per novo calle a peregrina stanza             Verrà lo spirto mio. Già sul novello             Aprir di mia giornata incerta e bruna,             Te viatrice in questo arido suolo             Io mi pensai. Ma non è cosa in terra       20  Che ti somigli; e s’anco pari alcuna             Ti fosse al volto, agli atti, alla favella,             Saria, così conforme, assai men bella.                Fra cotanto dolore             Quanto all’umana età propose il fato,       25  Se vera e quale il mio pensier ti pinge,             Alcun t’amasse in terra, a lui pur fora             Questo viver beato:             E ben chiaro vegg’io siccome ancora             Seguir loda e virtù qual ne’ prim’anni       30  L’amor tuo mi farebbe. Or non aggiunse             Il ciel nullo conforto ai nostri affanni;             E teco la mortal vita saria             Simile a quella che nel cielo india.                Per le valli, ove suona       35  Del faticoso agricoltore il canto,             Ed io seggo e mi lagno             Del giovanile error che m’abbandona;             E per li poggi, ov’io rimembro e piagno             I perduti desiri, e la perduta       40  Speme de’ giorni miei; di te pensando,             A palpitar mi sveglio. E potess’io,             Nel secol tetro e in questo aer nefando,             L’alta specie serbar; che dell’imago,             Poi che del ver m’è tolto, assai m’appago.       45     Se dell’eterne idee             L’una sei tu, cui di sensibil forma             Sdegni l’eterno senno esser vestita,             E fra caduche spoglie             Provar gli affanni di funerea vita;       50  O s’altra terra ne’ superni giri             Fra’ mondi innumerabili t’accoglie,             E più vaga del Sol prossima stella             T’irraggia, e più benigno etere spiri;             Di qua dove son gli anni infausti e brevi,       55  Questo d’ignoto amante inno ricevi.”

Canti: Poems / A Bilingual Edition

Torquato Tasso photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Edmond Rostand photo
Gabriele d'Annunzio photo
Friedrich Schiller photo
Dante Alighieri photo

“Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, | udite il ragionar ch'è nel mio core, | ch'io nol so dire altrui, sì mi par novo.”

[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.

Dante Alighieri photo
Walt Whitman photo
Giacomo Leopardi photo
Francesco Petrarca photo
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo

“E diran tutti: L'italo cantore | vinse il latino; chè le Furie a quello | fur Mute, e a te, leggiadro spirto, il core.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Ernesto Murolo photo

“Napule, | a qua' parte d' 'o munno se fa 'ammore | comm'a Napule, 'e sera, 'int'a ll'està? | Vócche vasate, cantano, | core tradute, chiagnono. | Ma è tantu bella Napule | ca pure ll'odio te fa scurdà.”

Ernesto Murolo (1876–1939) poeta, drammaturgo e giornalista italiano

Napule
Origine: Dimenticare.
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.

Ernesto Murolo photo
Giuseppe Fiorelli photo
Francesco Maria Piave photo

“Alfredo, Alfredo — di questo core | Non puoi comprendere — tutto l'amore.”

Francesco Maria Piave (1810–1876) librettista e scrittore italiano

a. II, sc. 15

Saffo photo

“Quelle, agghiacciate in core, abbassàr l'ale.”

Saffo (-630–-570 a.C.) poetessa greca antica

da Delle colombe impaurite, 1863, [fr. 42, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

“Tu prega intanto umil Venere bella | che faccia in noi, sotto sua santa legge, | di due corpi e due cori, un corpo e un core.”

Claudio Tolomei (1492–1556) umanista, letterato e vescovo cattolico italiano

da Ecco 'l verno si fugge..., in I capolavori della poesia italiana, CDE, Milano, 1972

Pietro Metastasio photo
Pietro Metastasio photo

“Il mio core è maggior di mia fortuna.”

I, 6
Didone abbandonata

Angelo Poliziano photo
Vittoria Colonna photo
Jon Amiel photo
Luigi Alamanni photo
Luigi Alamanni photo

“Com' è duro, ad altrui mostrando fuore Sereno il volto, aver tristizia e noia, E ne' sembianti riso, e pianto al core! (da Elegia”

Luigi Alamanni (1495–1556) poeta, politico e agronomo italiano

Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 10)
Versi e prose

Luigi Alamanni photo
Girolamo Savonarola photo
Aleardo Aleardi photo
Scipione Maffei photo
Teobaldo Ciconi photo

“Con vent'anni nel core | pare un sogno la morte, eppur si muore.”

Teobaldo Ciconi (1824–1863) giornalista, poeta e drammaturgo italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 288

“Oh! quel "Core Signore" quanti cuori ha scossi e inebriati, per dirla col Giusti.”

Pasquale Cinquegrana (1850–1939)

Lettera critica a Salvatore Baratta

Torquato Tasso photo
Saˁdi photo
Diego Vitrioli photo
Giovanni Francesco Busenello photo
Saˁdi photo
Nikolaus Lenau photo
Giovan Battista Marino photo
Filippo Pananti photo

“Con quattro versi di rimata prosa, | io vi metto il mio core fra le mani: | se ricevuto ei sarà ben, domani, | o bella, vi porrò qualch'altra cosa.”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Leonardo Da Vinci photo
Johan Ludvig Runeberg photo
Veronica Franco photo
Cesare Pascarella photo
Aldo Palazzeschi photo
Eugène Scribe photo
Torquato Tasso photo
Ardengo Soffici photo
Giovanni Boccaccio photo
Giacomo Leopardi photo
Ludovico Ariosto photo
Ludovico Ariosto photo
Francesco Petrarca photo