Frasi su creazione
pagina 3

“Creare è proprio dell'artista; dove non c'è creazione, l'arte non esiste.”
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 91

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164

Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.

“Solamente in matematica ogni generazione costruisce una nuova creazione sulla vecchia struttura.”
citata in M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Times, 1972

“La creazione non è perfetta, ma non si è tenuti ad accettarla così com'è.”
Il mondo contemplativo di Werner Herzog, 1989

“Il crollo delle galassie avverrà con la stessa, grandiosa bellezza della creazione.”
Dal film Apocalisse nel deserto, 1992
da Le due culture, traduzione di Adriano Carugo, Feltrinelli, Milano, 1964
cap. II, p. 158
La costruzione del male
cap. II, p. 162
La costruzione del male

II, II; p. 91
Il papato socialista

Storia della filosofia indiana
Origine: Bambi contro Godzilla, pp. 135-136
Diritto all'ozio

da Saggio sulla libertà mistica, 1907

Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 260

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

“L'arte dev'essere creazione e ricreazione incessante.”
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Origine: Robespierre, p. 22

da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

“Non c'è una teoria scientifica sulla creazione, nella Bibbia.”

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

6 gennaio 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2011/documents/hf_ben-xvi_hom_20110106_epifania_it.html
Omelie
Variante: Erano persone certe che nella creazione esiste quella che potremmo definire la "firma" di Dio, una firma che l'uomo può e deve tentare di scoprire e decifrare.

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

dall'incontro con il clero della diocesi di Bressanone, 6 agosto 2008
Discorsi

Discorsi, College de Bernardins

Discorsi, College de Bernardins

Origine: Citato in Carlo Piccardi, Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990.

“La creazione è eterna e continua come la vita.”
Origine: I grandi iniziati, p. 36

Origine: Citato in Parisini, p. 31.

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 57

citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003

“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 61

da Tempo splendore di Dio in Il Sole-24 Ore, 19 maggio 2002
Le origini del romanzo borghese

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 239

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 361
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5

citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982

Da controllare
Dalla prefazione a La creazione

Origine: La puttana di Babilonia, p. 13
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 287
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

dall'intervista al Corriere della Sera del 13 giugno 2000

da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555
Origine: Citato in Beppe Severgnini, Una briciola di pane ferma il Big Bang https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/08/Una_briciola_pane_ferma_Big_co_9_091108018.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2009.

“Il problema vero è che il tiranno è una invenzione, una creazione politico-letteraria.”
Origine: La natura del potere, p. 52

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 81

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 479
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
Origine: La santa liturgia, p. 13
p. 15
Origine: La santa liturgia, p. 18
Origine: Carlo Magno, p. 7

Origine: C. R. Leslie, Memoirs of the Life of John Constable, Composed Chiefly of His Letters (1843) (Phaidon, London, 1951) p. 273.

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 213. ISBN 978-88-6189-224-8

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“La libera creazione di libertà implica il rischio della Croce.”
Origine: L'oro del Vaticano, p. 54
da Atto ed essere, L'Epos, Palermo, 1991
da Nietzsche et le cercle vicieux; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 396