Frasi su creazione
pagina 4
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 55
prologo, p. 7
Storia della metafisica, Volume 3

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 187
pag. 82
Capitani, fanatici e ribelli

da Perché sono un agnostico, p. 28
Sopra di noi... niente

Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1616

Valéry di fronte ai suoi idoli, p. 95
Esercizi di ammirazione
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
Il cristiano: nuova creatura

da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
Possibilità di Dio nella realtà del mondo

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: Da Janacek, il genio che copiò le voci della natura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/06/Janacek_genio_che_copio_voci_co_9_060306059.shtml Corriere della Sera, 6 marzo 2006, p. 25.

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 11

citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

Manifesto degli intellettuali antifascisti
Einstein forever
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 334

“[…] la creazione, anche se produce l'errore, si dà sempre per amore di qualcuno che non siamo noi.”
cap. 8

“La questione del fine o significato della creazione non è di ordine scientifico, ma filosofico.”

Ancora sulla resistenza, p. 401
I nuovi mandarini

“La terra è immortale, per questo in lei si trova il mistero della creazione.”
Il canto del pane

Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
da Vākyapadīya, I.1-2
Origine: Citato in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, introduzione, p. 25.
da Paese sera del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera letteraria, aprile 1973, p. 5

dal Quotidiano nazionale, 18 luglio 2003, p. 26

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 40-41

Hugo von Hofmannsthal
da Vita, pp. 207-208
Il suono di una sola mano

“La donna è un capolavoro abortito, il grande errore della creazione.”
Pensieri, La donna

“Mulo (s. m.). Un ripensamento della Creazione.”
1988, p. 121
Dizionario del diavolo
“Dio attende di poter salvare ogni frammento della Creazione.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto

Origine: Dall'intervista di Vintilă Horia a Raymond Abellio in Vintilă Horia, Viaggio ai centri della Terra. Inchiesta sullo stato attuale del pensiero, delle arti e delle scienze, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Luciano Arcella, Edizioni Mediterranee, 1975, p. 153.

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 37
I've coined the term Con Art, short for contemporary conceptual art and for art that cons people. Contemporary conceptual art? All art is a concept in the sense that it's the product of thought. But all art must also be a creation. You have to be able to see art; it can't just be a projected thought. That's how the emperor got dressed; his expensive robes were all in the minds of people around him, when in reality he had nothing on.
Origine: Gioco di parole. Il termine «con artist» è traducibile come «genio della truffa».

dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html
Commento sui Proverbi

citato in Swami Vivekananda - Karma e rinascita http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=113:swami-vivekananda-karma-e-rinascita&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, p. 73

da Virgilio, orazione, p. 108
Scritti italiani e italici

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007

da La Metafisica del Sesso, Edizioni Mediterranee, Roma, 1994, p. 136
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41
p. 369
Origine: Da Giudizi di Ch. Lloyd sulle opere di Vittorio Alfieri, traduzione di Giosuè Carducci; in Giosuè Carducci, Opere, volume XXIX, Versioni da antichi e da moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943.

cap. Palermo, p. 64
Fogli italiani

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 10