Origine: I poetici ghirigori di Joan Miró, p. 60
Frasi su creazione
pagina 5

da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia

Origine: Dalla lettera a Chanut del 6 giugno 1647; citato in Ditadi 1994, pp. 547-548.
Origine: Le oasi sannite, pp. 37-38
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Da Ad Serapionem; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 9. ISBN 978-88-87947-01-4

Origine: Citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.

Origine: Il Regno periodico, p. 76
“La donna è […] il solo essere sopportabile della Creazione.”
da Il baro, p. 257

“La più grande ingiustizia che esiste forse nella creazione è che certi esseri abbiano ali.”
Carnets intimes

in Ruzicska, cap. XXVI, p. 275

“Il mistero è già la forma di Dio dopo la prima creazione ed è già la vittoria nella passione.”
Origine: La penna e la clessidra, p. 70-71

Origine: Da Complaints of the Birds and Fowls of Heaven to their Creator (1688); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 19. ISBN 978-88-87947-01-4
Gesù il Cristo

Origine: Da Cantone: la mia Napoli non è solo Gomorra, in quella fiction manca la speranza http://www.repubblica.it/cultura/2016/06/02/news/la_mia_napoli_non_e_solo_gomorra_in_quella_fiction_manca_la_speranza-141117901/, Repubblica.it, 2 giugno 2016.

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
Origine: Da La grande debolezza de "La Grande Bellezza" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/13/la-grande-debolezza-della-grande-bellezza/840729/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 gennaio 2014.
Origine: Da Theology and Ethics; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 23. ISBN 978-88-87947-01-4
Origine: La mucca è savia, pp. 132-133

“Se la Creazione del mondo fosse a spese dello Stato, quanto materiale si sprecherebbe!”
Altri pensieri spettinati
La fine dell'educazione. Ridefinire il valore della scuola

Origine: Da La crisi mondiale dei giorni nostri; citato in Gabriele Sannino, Un'economia più umana: Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite, Fuoco edizioni.
“Tu mi hai ridato il sorriso della creazione, o Giulia!”
Origine: Pensieri a Giulia, p. 21

da Yoshitoshi ABe e Yasuyuki Ueda: Intervista http://www.animeclick.it/news/25305-yoshitoshi-abe-e-yasuyuki-ueda-intervista, AnimeClick.it, 19 giugno 2010

Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.

Origine: Citato in Emma Moriconi, L’espressionismo immortale di Paolo Salvati http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cultura/858192/L-espressionismo-immortale-di-Paolo-Salvati.html, Ilgiornaleditalia.org, 15 settembre 2014.
Spandanirṇaya
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 118.

“Smetti di essere un esule quando scopri che la creazione è la tua casa.”
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 6

Origine: Da La favola che aiuta a vivere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/14/favola_che_aiuta_vivere_co_9_091214012.shtml, Corriere della sera, 14 dicembre 2009, p. 30.

dalla nota di diario del 26 gennaio 1940, p. 52
Diario 1940 – 1943
da Le acqueforti di Canaletto, 1945
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 85
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice V, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 769.

da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare

da Il sentimento della pittura, p. 25
Il sentimento della pittura
Origine: «un peintre n'est d'abord un homme qui aime les figures et les paysages: c'est d'abord un homme qui aime les tableaux» «Ce qui fait l’artiste, c'est d'avoir été dans l'adolescence plus profondément atteint par la découverte des oeuvres d'art que par celle des choses qu’elles représentent». (André Malraux, citato in Ramón Gaya, Il sentimento della pittura, p. 23)
p. 24

Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 23

“La tradizione è la più duratura delle creazioni umane.”
Confessioni di un ribelle irlandese

Origine: Citato in Piotr Smolar, La creazione dello stato di Palestina è sempre più lontana. http://www.internazionale.it/notizie/piotr-smolar/2017/01/14/fine-soluzione-a-due-stati, Le Monde, Francia; tradotto in Internazionale.it, 17 gennaio 2016.

Origine: Dall'introduzione a Preludio a Kick-Ass 2: Hit-Girl, traduzione di Luigi Mutti, Panini Comics, maggio 2015. ISBN 9788891210616
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
“Nessuno è infallibile. La creazione dell'uomo ne è la prova.”

citato in Atti parlamentari dello Senato, Volume 4, Tip. E. Botta, 1887, p. 2618
“La critica striscia e la creazione vola.”
Passeggiata con il diavolo

“Prima di passare a visioni e creazioni, possiamo accontentarci di un pianeta di miracoli.”
Origine: L'imputato, p. 81

Origine: Citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 82. ISBN 978-88-86604-12-3

Origine: Da The Reinvention of Work, p. 95; citato in Tuttle, pp. 185-186.

Origine: Da Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia (1955-56), II, VI, 9; in La Synchronicité, l'âme et la science, Poiesis, 1995, p. 69. ISBN 978-2-226-07609-0

da Diaro romano, Galleria Rospigliosi, Sabato, 16. XII., p. 118
Passeggiate romane
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 40
Quaderno italiano

Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 20
Sempre giovani e magre I segreti in cucina delle donne giapponesi

Geisha, a Life

Memoirs of a Dutiful Daughter