
“Per me "cultura significa creazione di vita."”
“Per me "cultura significa creazione di vita."”
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1615
“L'umanità e la creazione hanno solo una vocazione, diventare casa.”
La religiosità della vita. Una proposta alternativa per abitare la storia, Icone, Roma 2003, pag. 116
Ancora dalla parte delle bambine
da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?
Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5
Origine: Il gioco delle opinioni, p. 219
Su Twilight Princess
Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Citato in Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996), a cura di Marco De Michelis e Agnes Kohlmeyer, Mazzotta, 1996, p. 23. ISBN 8820211955
“L'uomo è il re della creazione. Chi ha detto questo. L'uomo.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da Breve ma veridica storia della pittura italiana
da Ideario, Corbaccio, Milano, 1993, p. 125
da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.
Origine: Rivolto a Bettina Brentano; citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 228.
Capitolo sesto, La rivoluzione urbana in oriente, p. 107
Preistoria della società europea
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
“La preghiera è la sedimentazione di un rapporto che risale all'origine della creazione.”
Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70
“Non c'è differenza tra la conquista dell'ignoto e la creazione di un ordine abitabile.”
“Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore.”
Origine: Dal suo diario, 27 marzo 1824.
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 28
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40
“Ogni atto di creazione è, prima di tutto, un atto di distruzione.”
Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.
Ah, meravigliosa castità.
Saggi sulla politica e sulla società
Dio inviò suo figlio: cristologia
“La creazione: il bene frantumato e disseminato attraverso il male.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 80
“La nostra fede consiste nel riconoscere a Dio questa possibilità di una nuova creazione.”
citato in Roger Garaudy, Karl Marx
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Dio è migliore di quel che sembra, la Creazione non gli rende giustizia.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 41
Dai «Detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 61
Messia di Dune
“L'arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l'oggetto e il soggetto.”
citato in I luoghi dell'arte, vol. 5
“Un'opera d'arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento.”
Origine: Da Mes haines.
Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, p. 31
“Un mosaico rivela tutta una società, come uno scheletro di ittiosauro sottintende una creazione.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23
“Creazione di diritto è creazione di potere.”
da Angelus Novus
da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59
da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.
Origine: Citato in Focus n. 106, p. 146.
Ateismo; 1966
Dizionario filosofico
Miracoli
Dizionario filosofico
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
L'arte di comandare, Appendice
Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)
Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.
Parte sesta, 26 febbraio, p. 393
Il segno di Giona
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010
Una presenza interiore
“Quando non c'è più amore, non c'è più creazione.”
Una presenza interiore