Frasi su cultura
pagina 7

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.
in prefazione, p. 2
L'utopia nel Settecento tedesco
in prefazione, p. 3-4
L'utopia nel Settecento tedesco
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11
Campana "Quasi un uomo"
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
ibidem

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)

da La cultura della corruzione http://www.antoniodipietro.com/2009/08/fondazione_craxi.html, 13 agosto 2009
Dal suo blog

da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002

“Perché non c'è mai stato uno scrittore come ministro della cultura?”

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 573

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2

“Trovo che la cultura italiana si sia sempre data la zappa sui piedi.”

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 12

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9

“La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca.”
20
Evangelii Nuntiandi

da Monocolture della mente, par. 2, p. 23
Monocolture della mente

Origine: Nord e sud, p. 189

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 21-22

“La cultura è il petrolio d'Italia, e deve essere sfruttata.”
Origine: Citato in Roberto Suro, Saving the Treasures of Italy, NY Times, 21 dicembre 1986.
Origine: Vita di Giordano Bruno, p. 234

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 119

“Certamente, la cultura moderna è fondata sulla rimozione del dono.”
Il dono in famiglia

“[su Margherita di Valois] Mia moglie non era che intelligenza, prudenza e cultura.”
Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, p. 149.
da L'ora di Cristo
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074

Origine: Cinema è sogno, p. 257
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 11
aufgehoben nel senso hegeliano del termine), e quindi controllata. (p. 160)
da Cattive notizie, p. 55
“La via d'uscita per la filosofia è in un tal quale "storicismo" e nella "critica della cultura."”
da Pagine di filosofia e politica, Rizzoli, 1989

Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.

Origine: Da una comunicazione congiunta con Maurizio Landini; citato in Fabrizio Barca, poi Landini e Cofferati: nuovo partito a sinistra nato da un tweet? http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/antonio-sansonetti-opinioni/fabrizio-barca-landini-cofferati-nuovo-partito-sinistra-nato-tweet-1537474, Blitzquotidiano.it, 20 aprile 2013.

Il valore della coscienza
Variante: È lo stordimento attorno al falso concetto di autonomia ciò che fa entrare in profonda confusione la cultura odierna, quella secondo cui la persona si pensa tanto più felice quanto più si sente prossima a fare ciò che vuole.

“L'approccio al mistero di Dio dà origine a cultura e civiltà.”
Senza volto non siamo popolo

primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite

“L'Asia è ricca di gente, ricca di cultura e ricca di risorse. È anche ricca di guai.”
da The Spanish Cockpit, p. 192; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 148

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39

Origine: Dall'intervista di Mario Baudino, Amartya Sen: «Pensare un Occidente tollerante contro i musulmani intolleranti è sbagliato e pericoloso», La Stampa, 30 gennaio 2003.

da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo?, Corriere della sera, 27 settembre 2008
“Aver scarsa cultura è male, ma averne troppa è peggio.”
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 22
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

Origine: Citato in Maurizio Bologni, Muore un cavallo, il ministro attacca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/02/muore-un-cavallo-il-ministro-attacca.html, la Repubblica, 2 luglio 2011, p. 9.

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da La Sicilia del Seicento, società e cultura, Mursia, 1976, pp. 216-217
Perché non possiamo non dirci

introduzione, p. 6
Nel buio degli anni luce

cap. IX, p. 207
Nel buio degli anni luce

“Il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l'assenza di creatività.”
cap. XI, p. 142
A cosa serve la politica?

cap. III, p. 96
Viaggi nella scienza

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.

1984
Origine: Citato in Berlusconi racconta il suo impero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/02/berlusconi-racconta-il-suo-impero.html, la Repubblica, 2 settembre 1984.