
Origine: Da un'intervista al Corriere della Sera; citato in Perché Checco Zalone non andrà al Festival di Sanremo 2016 http://www.giornalettismo.com/archives/1995763/checco-zalone-festival-di-sanremo-2016/, Giornalettismo.com, 18 gennaio 2016.
Origine: Da un'intervista al Corriere della Sera; citato in Perché Checco Zalone non andrà al Festival di Sanremo 2016 http://www.giornalettismo.com/archives/1995763/checco-zalone-festival-di-sanremo-2016/, Giornalettismo.com, 18 gennaio 2016.
Essere Capi
Origine: Da La giungla; citato in Jeremy Rifkin, Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Oscar Mondadori, Milano, 2014, cap. XX https://books.google.it/books?id=aAakAwAAQBAJ&pg=PT137.
Origine: Da Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 253. ISBN 88-207-2686-6
“Il distintivo d'una grand'anima è una facile indulgenza, una generosa disposizione al perdono.”
Opere in versi e in prosa
Parole della filosofia, o dell'arte di meditare
“Che non si dica che non ho detto niente di nuovo: la disposizione delle materie è nuova.”
Lover Reborn
I-IV secolo d.C.), p. 117
La storia dell'arte
Variante: Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del Colosseo: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. I conquistatori del mondo, Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d. C.), p. 117)
Origine: voce su Wikipedia
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: I governi non hanno fatto nulla per alleviare la sofferenza e le miserie del nostro popolo. Si sono accontentati a offrirci l'anarchia e il caos.È dunque per mitigare queste insufficienze e porre rimedio alla situazione che abbiamo deciso di mettere un governo al servizio del popolo. È per questa ragione che sono diventato il presidente della repubblica.
Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296
Chateaubriand, p. 502
Gli incontri
Origine: Dal 1942, nel corso della seconda guerra mondiale, il Brasile fu in stato di guerra con Germania e Italia.
Variante: Nel Mondo occidentale alcune disposizioni per coloro che sono minacciati dagli estremi di indigenza o dalla fame per circostanze al di là del loro controllo sono stati da tempo accettati come dovere della comunità. La necessità di una simile disposizione in una società industriale è indiscussa - sia solo nell'interesse di coloro che richiedono protezione contro atti di disperazione da parte dei bisognosi. (da La società libera)
Conclusiones orphicae
Origine: Yates p.88
Origine: Aliens. Incubo, p. 75
La sovrappopolazione
Origine: Universo, terra, uomo, pp. 142-143
Origine: Onorina, p. 12
da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.
Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. I, cap. 9, pp. 266-267
Quintino Sella
I macchiaioli, parte 2, p. 61
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Giovanni Costa, detto Nino (1826-1903), pittore, militare e politico italiano.
cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
“C’è un momento per lavorare, e uno per amare. Il che non lascia altro tempo a disposizione.”
Origine: Precedenti storici del controllo sovietico sul pensiero, p. 25
Origine: La Filosofia della libertà, p. 172, 1966
Origine: Da La lingua italiana, tanto gentile. E così faticosa https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/06/23/news/la_lingua_italiana_tanto_gentile_e_cosi_faticosa-199836865/, Rep.repubblica.it, 23 giugno 2018.
Lettera quindicesima, pp. 246-247
La terza Italia
Origine: Da Storia del Concilio di Trento, vol. I, Morcelliana, Brescia, 1949, pp. 455-456.
https://www.reggiotv.it/notizie/cultura/90962/universita-mediterranea-il-rettore-zimbalatti-incontra-mons-morrone
https://www.reggiotv.it/notizie/cultura/90962/universita-mediterranea-il-rettore-zimbalatti-incontra-mons-morrone
il passato