Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 19
Frasi su dopo
pagina 21
citato da Ronald W. Clark, in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Origine: Buddha, p. 75

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

Corso di letteratura drammatica

Ma provi ad andare avanti e sperare che arriveranno tempi migliori.
Origine: Brian Baker è stato una grande promessa del tennis mondiale nei primi anni 2000, ma una lunga serie di infortuni ne ha condizionato pesantemente la carriera.
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, "Mi piace avere il destino nelle mani" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/24/717838-piace_avere_destino_nelle_mani.shtml, Ubitennis.com, 24 maggio 2012.

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Origine: La puttana di Babilonia, p. 24

Origine: La puttana di Babilonia, p. 283

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
Origine: Ritratti di donne, p. 27
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26

Origine: Citato in Massimiliano di Russo, Gaston Gaudio tra passato e futuro http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/27/589660-gaston_gaudio_passato_futuro.shtml, Ubitennis.com, 27 settembre 2011
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Origine: La nazionalità italiana, p. 153
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000

Origine: Citato in Camillo Forte, Prandelli incorona Pirlo: «Sì, è da Pallone d'Oro» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/25-196139/Prandelli+incorona+Pirlo%3A+%C2%ABS%C3%AC%2C+%C3%A8+da+Pallone+d%27Oro%C2%BB, Tuttosport.com, 25 giugno 2012.

Origine: Dall'intervista di Alessandro Dell'Orto, «Nel mio calcio da duro vincevano solo i sentimenti», Libero, 24 giugno 2007; citato in Excalciatori.com http://www.excalciatori.com/2009/04/paolo-montero.html, 14 aprile 2009.
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Ciarrapico, la mina vagante del Pdl «I finiani? Traditori e rinnegati» http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_03/ciarrapico-senato-aldo-cazzullo_961e307c-cecb-11df-92c2-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 3 ottobre 2010

Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Le pietre di Pantalica

Del teatro drammatico contemporaneo

Del teatro drammatico contemporaneo
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

“[Albert Einstein] Il più grande ebreo vissuto dopo Gesù Cristo.”
Origine: Citato Nigel Calder, L'universo di Einstein, Zanichelli, p. 1.

Origine: Da Roberto mi mancherai http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0724_01_1994_0029_0033_10465333/, La Stampa, 30 gennaio 1994.

Ajax-Juventus, 22 maggio 1996, consegna del trofeo

Bayern Monaco-Inter, 22 maggio 2010, triplice fischio finale
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21

Milan-Benfica, 23 maggio 1990, dopo il fischio finale
Citazioni tratte da telecronache

Lazio-Inter, 6 maggio 1998, telecronaca dell'1-0

da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009

da Corriere della sera, 14 settembre 2001 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/14/Walter_Cronkite_giornalista_televisivo_americano_co_0_0109149383.shtml

Origine: Citato in Sarkozy dopo la sconfitta se la ride: lascio Hollande nella m... http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/sarkozy_dopo_la_sconfitta_se_la_ride_lascio_hollande_nella_m/notizie/195053.shtml, il Messaggero, 9 maggio 2012.

Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.

Origine: Citato in Mafia, Cuffaro condannato a 5 anni http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/cronaca/cuffaro-processo/cuffaro-sentenza/cuffaro-sentenza.html, la Repubblica, 18 gennaio 2008.

da Vanity Fair, 18 gennaio 2007; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007

da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero

“Chi sa ascoltare non soltanto è simpatico a tutti, ma dopo un po' finisce con l'imparare qualcosa.”
Senza fonte
“Il mio dire va a chi tocca, nulla curandomi se, dopo, si dirà male di me.”
Origine: Core Signore, p. 10

“Una visione avuta dopo la mezzanotte quando i sogni sono veri.”
I, 10, 33
“Dopo circa quaranta secoli di civiltà orale la Parola è una moneta inflazionata.”
Il genio di Teresa di Lisieux

Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.

Origine: Citato in Lo spirito giusto http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=61553, Acmilan.com, 10 febbraio 2008.

Origine: Citato in De Rossi: "Rizzoli, Collina o la sua banda non mi toglieranno l'amore per la Roma" http://www.retesport.it/de_rossi_rizzoli_collina_o_la_sua_banda_non_mi_toglieranno_lamore_per_la_roma, Retesport.it

“Dopo Gattuso e De Rossi come incontristi in Italia c'è Palombo.”
Origine: Citato da Paolo Paganini durante un'intervista al TGR, lunedì 27 agosto 2007.
Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer-Nadal Classe o potenza Wimbledon decide chi è il più forte http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/05/Federer_Nadal_Classe_potenza_Wimbledon_ga_10_080705028.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2008.