
Origine: Fondazione Fabrizio De André http://www.fondazionedeandre.it/zingari.htm e Twitter.com https://twitter.com/DeAndreFabrizio/statuses/290492911664128000.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema elemosina, vita, povero, strada.
Origine: Fondazione Fabrizio De André http://www.fondazionedeandre.it/zingari.htm e Twitter.com https://twitter.com/DeAndreFabrizio/statuses/290492911664128000.
da Gente e gente, n. 6
Prima di partire
“Prima si chiede in prestito. Poi si chiede l'elemosina.”
First you borrow. Then you beg.
Il vecchio e il mare
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16
Omelie, Omelia nella Santa Messa per la benedizione e imposizione delle ceneri http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2014/documents/papa-francesco_20140305_omelia-ceneri_it.html, 5 marzo 2014
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Il mio primo viaggio, p. 67
“Chi fa l'elemosina ha sempre l'aria di vergognarsi più di chi la riceve.”
La volpe e l'uva
Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.
A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere
Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 169
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Un poeta immerso nel mistero di Maria, in Madre di Dio, dicembre 2002.
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”
Facezia XLVII: motto della santa elemosina
Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio
“Noi crediamo che le elemosine, il sacrificio e le altre opere di bene possono giovare ai defunti.”
Eius exemplo
“Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce.”
Parliamo dell'elefante
Viaggio in occidente
da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
Origine: Storia della carità napoletana, p. 62
“La elemosina anziché sollevare dalle necessità gli accattoni li mantiene nel vizio.”
da Vita di Francesco Ferruccio
Origine: Peccato, p. 65
Il sole dei morenti
“Il pane offerto è un debito per un uomo e un'elemosina per un pelandrone.”
Origine: Sabbia, p. 53
da Lettera nona, Napoli, dicembre 1765, pp. 51-52
Lettere dall'Italia 1765-1766
da Malaphorus, p. 109
Le pietre di Pantalica
Origine: Da Marxismo e riformismo. Disponibile su https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cl/mdclcf19-011250.htm, Resistenze.org.