Origine: Da Tennis Playlist: la top ten dei tifabili http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=74&ID_sezione=523, Lastampa.it, 20 febbraio 2009.
Frasi su farfalla
pagina 2

da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.

da Nuoto a farfalla, n. 9
Io nuoto a farfalla
Origine: Testo di Rino Gaetano.
Origine: Citazione da Juve-Toro, il derby smarrito http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/280000/276268.xml?key=Darwin+Pastorin&first=101&orderby=1&f=fir, l'Unità, 25 ottobre 2008, p. 54

“L'occhio e l'ala di farfalla bastano per annientare un ateo.”
Origine: Citato in Augustin Barruel, Memorie per servire alla storia del Giacobinismo, p. 31.

da Il flauto e il tappeto, Tappeti volanti, p. 68
Gli imperdonabili

“Perché mai | debbono | morire le farfalle…..?”
Farfalle, Canale di Suez, 1959; p. 136
Il sogno e l'avventura

Quaestio de Centauris, pp. 30-31
Ranocchi sulla luna e altri animali

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.

“Sono l'elefante | e non ci passo, | mi trascino lento | il peso addosso.”
da L'elefante e la farfalla, n. 1
L'elefante e la farfalla
“Si schiuda il bozzolo nero alla trave | e la farfalla tenera galleggi ancora sul fiato.”
Canto di marcia

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 278
Tutti i colori del mondo, Feltrinelli, 2012

da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107

da Cara Luciana, mi hai fatto riderissimo http://www.lastampa.it/2009/11/24/cultura/opinioni/editoriali/cara-luciana-mi-hai-fatto-riderissimo-HSB8s4tPPEl1eSw5saEDWK/pagina.html, La Stampa, 24 novembre 2009
Citazioni di Mina

Bisogno di paura, pp. 156-157
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Da A. Moravia, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 197-201.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1162

da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 10

“Devo pur sopportare due o tre bruchi se voglio conoscere le farfalle. Pare che siano bellissime.”
Rosa: cap. IX, p. 48
Il piccolo principe

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 30
Coriolano della Floresta
Se non ci sei..., pp. 781-782
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: In morte di un samurai, La via della morte, p. 142

Habemus Capa
Variante: Parla, la verità è là non devi negarla. | Parla, chi tappa la falla non resta a galla. | Parla, dalla tua bocca libera la favella | come una farfalla che si libra dalla calla. | Parla, i mutismi sono inascoltabili. | Parla, i timori hanno timoni deboli. | Parla, usa termini interminabili. | Parla, perché il silenzio è dei colpevoli. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)

da Piazza di Spagna, p. 1541
Bellezza e bizzarria

J541 – F661, vv. 1-8
Lettere
Origine: Un "carpe diem" reinterpretato dalla fantasia dickinsoniana. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J501 – 550 http://www.emilydickinson.it/j0501-0550.html, EmilyDickinson.]

“Una satira mordace suona male, sulla terra ancora smossa di una tomba. (da La farfalla; p. 22)”
Racconti

Origine: Da Mai all'altezza, Mondadori, 2017, p. 112 https://books.google.it/books?id=nBXeDQAAQBAJ&pg=PT112. ISBN 88-520-7851-7

da Non so ballare, n. 9
Non so ballare
Origine: Testo di Ermal Meta.
Le forme della vita (Armando editore, 1981)

“La T. V. disse: - Adesso applicheremo i piccoli sensori alla farfalla.”
cap. XIX, p. 120
Rumore bianco

“Solo vivere non basta ", disse la farfalla," bisogna avere il sole, la libertà e un piccolo fiore.”