Frasi su forza
pagina 12
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37

dall'intervista a il Velino, 4 giugno 2010; citato in Sgarbi: «A Napoli vince sempre il male ma grazie a Bondi andrò a Venezia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/2010/4-giugno-2010/sgarbi-a-napoli-vince-sempre-male-fortuna-lavorero-venezia-1703141396353.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 4 giugno 2010
Da interviste

“Ubaldo: Non ha forza il braccio | Se dal cor non la prende”
Origine: Galeotto Manfredi, p. 234

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
cap. IV, p. 198
La costruzione del male

I, I; p. 16
Il papato socialista

I, I; p. 32
Il papato socialista

II, I; p. 78
Il papato socialista

Permesso d'autore: idealismo pragmatico
da Spurs vs Clippers del 09 gennaio 2009
Citazioni tratte da telecronache
dalla presentazione di Black Jesus Anthology, Travagliato, 30 giugno 2011
Fonte ulteriore?

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
Origine: L'ultimo crociato, p. 254

Forza azzurri!!!
Origine: Da London 2012 http://www.alessandrodelpiero.com/news/london-2012_286.html, Alessandrodelpiero.com, 27 luglio 2012.
Origine: Dall'intervista di Emanuela Audisio, Da asino a eroe, la vita del portiere e gli altri sportivi ci disprezzano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/08/da-asino-eroe-la-vita-del-portiere.html, la Repubblica, 8 febbraio 2013.
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59
Origine: L'edificazione di sé, p. 68

Origine: Citato in FilologiaSarda.eu http://www.filologiasarda.eu/didattica/schede/slides.php?sez=37&id=807&didaSec=letteratura, Eusebio e Lucifero.

Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

“La realtà è che il potere, quando è corrotto, lo puoi correggere soltanto con la forza.”
Origine: In nome del petrolio, p. 129
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

da Delle cause della grandezza e magnificienza delle città

da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30

“Non sottovalutare mai la forza dei sentimenti su un orientale, ma non contarci neppure. Amen.”
Origine: L'onorevole scolaro, p. 162

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008

Restaurazione della persona umana

da lettera a Adolf Hitler del 6 Marzo 1939; citato in Paolo Pedote, 101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa, Newton Compton 2010

dal discorso del 17 febbraio 1950
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Djokovic, il tennis oltre l'infinito: "Il segreto? Studio le mie onde" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/440536/, LaStampa.it, 31 gennaio 2012.
Origine: Da Per un'architettura italiana moderna, in La Tribuna, 23 marzo 1931.

“La vera forza del morale del capitalismo sta nella sua capacità di promuovere la creatività umana.”
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Origine: Citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita http://www.filosofico.net/bakunin.htm.

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.

“Un Paese che non difende i suoi valori con forza è pronto per l'oppressione e la servitù.”

A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere

A Hippolyte Fortoul E Huchard, Lione, 15 gennaio 1831, p. 37
Lettere

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

“La preghiera è indispensabile per accogliere la forza di Cristo.”
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
Origine: La biblioteca di notte, pp. 204-205

Origine: Citato in Antonio Buemi, Carlo Fontanelli, Roberto Quartarone, Alessandro Russo, Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, GEO Edizioni, Empoli, 2010, p. 193.

citato in Fantascienza.com http://www.fantascienza.com/delos/delos60/bryan-singer.html

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Agassi, il filosofo sul rosso http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/27/Agassi_filosofo_sul_rosso_ga_0_0205275990.shtml, Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2002.