Frasi su forza
pagina 11

da Non insultatemi. Ecco la mia tragedia!
Russia e altre poesie

“Dio è grande! Egli dà saggezza alla giovinezza, dona forza alla debolezza…”
Borìs Godunòv

Origine: Da Lettera a H. G. Wells.

da The Voice of Reason, New York 1989

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 31; 1997

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 339-a; 2010

citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

“E al mondo sono andato, | dal mondo son tornato sempre vivo…”
da Ho ancora la forza, con Luciano Ligabue
Stagioni

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 31

Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere

p. 305

pp. 12-13

29 giugno 1852, p. 65

17 aprile 1861, p. 200

27 marzo 1895, pp. 401-402

Silvio Bernardini

“L' amore è la forza costruttiva di ogni positivo cammino per l'umanità”
Origine: Parole sull'uomo, p. 42

Origine: Parole sull'uomo, p. 53

Origine: Parole sull'uomo, p. 63

da Familiaris consortio del 1981

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“La debolezza dei Governi è fatale quanto la loro forza, e il loro spavento quanto il loro furore.”
I, p. 388
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]

Origine: Uomovivo, pp. 72-73

“Era abbastanza vile da temere una forza negativa, ma non tanto vile da ammirarla.”
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 68
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
ibidem, p. 157
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani

da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 164

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 51
Philobiblon

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 65
Philobiblon

cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio

Origine: L'estate del cane nero, p. 108

Origine: Citato in «Avatar? È anti-pirati, grazie al 3D» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Avatar_anti_pirati_grazie__co_9_100130111.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 2010.