Frasi su lettore
pagina 3
Parte prima, IV, p. 212
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
Origine: I vermi, p. 368

dall'intervista di Claudia Bonadonna, Baraghini: il libro è provocazione, RaiLibro http://www.railibro.rai.it/interviste.asp?id=58
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
Origine: Cristologia, p. 394

“Una piccola confessione per i lettori: Antonio Albanese è calvo.”
Introduzione
Patapim e Patapam

da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36

da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997

“La stampa non vuole informare il lettore, ma convincerlo che lo sta informando.”

“Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.”
In margine a un testo implicito

“A seconda del lettore, e del libro, si tratta di lettura o di avventura.”
In margine a un testo implicito
citato in Giuseppe Bianchetti, Dei lettori e dei parlatori: saggi due, Felice Le Monnier, Firenze 1858

28 marzo 1932, p. 114-115
La forza della verità

“Ritengo un dovere dei giornalisti non porgere altro che i fatti ai loro lettori.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 466

dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
Scritti servili
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
da Al Lettore, Vol. 4, libro VI, p. 6
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006

da Interview with Greg Egan in Ibn Qirtaiba, Issue 18, settembre 1996; citato in Intervista a Greg Egan http://www.intercom.publinet.it/i3.htm
Antitrattato di ateologia

Origine: Da Un omosessuale normale, Nuovi Equilibri; citato in Ci vogliono i coglioni per esser froci http://www.radicali.it/rassegna-stampa/ci-vogliono-coglioni-esser-froci, Radicali.it, 27 gennaio 2011.
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21

30 marzo 2008 http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/marzo/30/ROMPI_PALLONE_ga_10_080330063.shtml

da Jim Morrison, p. 195
La faccia nascosta della luna

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
da La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 settembre 2010

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25

“Un libro che lascia il lettore uguale a com'era prima di leggerlo è un libro fallito.”
Intervista con Fernando Savater
Un apolide metafisico: conversazioni

“Conta solo il libro che si pianta come un coltello nel cuore del lettore.”
Quaderni 1957-1972

“Ogni lettore è un parassita che non sa di esserlo.”
Quaderni 1957-1972
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 6-7
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7

“Un giornalista disonesto è un uomo che non ha rispetto né per se stesso né per il lettore.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)

Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, La Bibbia del Cavaliere

cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 41-42
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83

1989
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare di Milano; citato in Antonio Calabrò e Sergio Luciano, No alla richiesta di De Benedetti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/23/no-alla-richiesta-di-de-benedetti.html, la Repubblica, 23 dicembre 1989.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/04/mina-che-differenza-ce-tra-israeliani-e-palestinesi/, 4 dicembre 2012
Citazioni di Mina
“Stile. Aveva una prosa così graffiante che i suoi lettori si riconoscevano dai segni sulla faccia.”

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXIX

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVIII

Origine: Pensieri di un libertino, p. 22

Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 19

da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera

29 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

... ] Non lo sarà chi crede che un gol di Riva sia più importante di una crisi di governo. E infine non lo sarà chi concepisce il giornale come una fonte inesauribile di scandali fine a se stessi. Di scandali purtroppo la vita del nostro Paese è gremita, e noi non mancheremo di denunciarli [... ] Ma non lo faremo per metterci al rimorchio di quella insensata e cupa frenesia di dissoluzione in cui si sfoga un certo qualunquismo, non importa se di destra o di sinistra [... ] Vogliamo creare, o ricreare, un certo costume giornalistico di serietà e di rigore. E soprattutto aspiriamo al grande onore di venire riconosciuti come il volto e la voce di quell'Italia laboriosa e produttiva che non è soltanto Milano e la Lombardia, ma che in Milano e nella Lombardia ha la sua roccaforte e la sua guida. (25 giugno 1974)

16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

1º giugno 1986
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16 sg.

“Ai lettori piace proprio il lato in stile "Simpson" del mio personaggio.”
Rat-Man
Origine: Da un'intervista di Diego Del Pozzo, A tu per tu col più grande autore Marvel vivente http://www.imd.it/rat-man/Interviste.htm#A%20tu%20per%20tu%20col%20pi%F9%20grande%20autore%20Marvel%20vivente.

“I grandi premi non vengono mai dati allo scrittore, ma ai suoi lettori. Poveracci, se li meritano.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 18
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.