
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano
Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978
“Se un lettore coscienzioso trova che un passaggio è oscuro, questo deve essere riscritto.”
da La ricerca non ha fine, traduzione e cura di Dario Antiseri, Armando Editore, 1997
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Paolo Miccoli
Vita di Gesù, Citazioni sul libro
Origine: Da Transatlantic Sketches, 1875; citato in Perugia, Guide Electa Umbria, 1993.
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
Storia tascabile della letteratura italiana
Origine: Da John Le Carré, elogio del dottor Watson, traduzione di Maria Sepa, Corriere della sera, 5 dicembre 2004, p. 34.
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
“Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.”
I Barbari
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta
da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta
Origine: Da Venerdì 12 – Le origini, Special Events n. 35, maggio 2002, ed. Panini Comics
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte
Origine: La biblioteca di notte, pp. 182-183
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: Mimesis, p. 55
“Se siete infelici non bisogna dirlo al lettore. Tenetevelo per voi.”
1989
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
da Così Beniamino ci ha aiutato a pensare http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/06/news/cos_beniamino_ci_ha_aiutato_a_pensare-1856982/, repubblica.it, 6 gennaio 2010
La scrittura dell'altro
da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972
tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
Origine: Metamorfosi, p. XXI
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
“Niente di peggio che lavorare a orario fisso: si produce scrittura burocratica.”
Origine: Dall'intervista di Grazia Cherchi, Panorama, novembre 1990; anche in Grazia Cherchi, Scompartimento per lettori e taciturni, a cura di Roberto Rossi, Feltrinelli.
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.