da una nota del 27 ottobre 2011 indirizzata a Giulio Tremonti
Origine: Citato in Emiliano Fittipaldi, Michaela, ultimo atto per il Duce http://espresso.repubblica.it/dettaglio/michaela-ultimo-atto-per-il-duce/2166661, Espresso.Repubblica.it, 17 novembre 2011
Frasi su libero
pagina 12
ibidem
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 192
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 99
Origine: La funzione del teatro, p. XVII
dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005
De ingenuis moribus
De ingenuis moribus
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 34
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 41
9 maggio 2009 http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/09/ROMPI_PALLONE_ga_10_090509005.shtml
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, traduzione di Claudio Mapelli, Arcana Editore, 2006, p. 158. ISBN 978-88-7966-410-3
da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente
p. I
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XII
“Se non incontri mai qualcosa che ti offende, significa che non vivi in una società libera.”
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
Confidenze, 7 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: Partigiani della montagna, p. 147
Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 60-61
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 61
cap. 1.3, pp. 15-16
La libertà individuale come impegno sociale
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Origine: Da Sono e resto un uomo di sinistra http://www.repubblica.it/politica/2013/04/22/news/lettera_rodot-57201730/, repubblica.it, 22 aprile 2013.
Estetica dell'idealismo tedesco
“È meglio il male libero che il bene imposto.”
Ontologia della libertà
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il senso del perdono
Beckett e l'orrore di essere nati [1990], p. 58
Fascinazione della cenere
dal discorso ai neoassunti al Resto del Carlino, quando era direttore; citato in Marco Guidi, Lavorare con Biagi? Un'esperienza unica, Giornalisti Emilia-Romagna, n.° 70, dicembre 2007
da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 93
premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta
“La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla.”
Origine: Da L'ombra di quel che eravamo.
“Ho iniziato a scrivere proprio per sentirmi uno scrittore… libero.”
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 84
“Essi non l'avranno il libero Reno tedesco.”
da Rheinlied, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1
IV, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 03:20 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.
“Il software è come il sesso, è meglio quando è libero/gratuito.”
Software is like sex: it's better when it's free.
Attributa a Torvalds alla conferenza della Free Software Foundation del 1996 ( video http://www.argentilinux.com.ar/doku.php/linux_videos_documentales:the_code_linux – time code: 48.44).
Attribuite
“Vogliamo un'Argentina socialmente giusta, economicamente libera e politicamente sovrana.”
1984
Origine: Citato in Fabio Barbieri, L'informazione sfiderà quel palazzo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/30/informazione-sfidera-quel-palazzo.html, la Repubblica, 30 dicembre 1984.
1986
Origine: Citato in Guido Vergani, Berlusconi sugli schermi RAI "Guadagniamo, era il mio sogno" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/04/berlusconi-sugli-schermi-rai-guadagniamo-era-il.html, la Repubblica, 4 febbraio 1986.
1988
Origine: Citato in Licia Granello, Il calcio è uno show lo voglio più bello http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/02/26/il-calcio-uno-show-lo-voglio.html, la Repubblica, 26 febbraio 1988.
1988
Origine: Citato in Per Berlusconi "Nessun limite alla pubblicità" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/26/per-berlusconi-nessun-limite-alla-pubblicita.html, la Repubblica, 26 giugno 1988.
da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
da In memoria di Thomas Mann, p. 338
Studi di letteratura greca e tedesca
da Memoria di Parigi, p. 97
Immagini di città
“La bisessualità fa parte delle libere scelte ed esperienze di ognuno.”
Origine: Citato in Paola Pollo, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/18/angelina.shtml Angelina e le altre: nuova «generazione Bi»], corriere.it, 18 aprile 2006.
“Quando le persone sono libere di fare a modo loro, in genere si mettono ad imitarsi a vicenda.”
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008
Origine: Pensieri di un libertino, p. 309
Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.
Origine: Da Il Mattino, edizione di Salerno, 12 dicembre 2008.
Origine: Citato in Andrea Pugliese, Spalletti: "Totti attaccante? Una volpe nel pollaio" http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Roma/15-06-2012/totti-attaccante-volpe-pollaio-911540083964.shtml, Gazzetta.it, 15 giugno 2012.