
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
dal Corriere della sera del 20 luglio 2009
da Il sacerdote anziano, Avvenire, 30 luglio 2008
“Scrivere è un artigianato che non conosce maestri, se non in modo imponderabile.”
da Qualche agnostico fra tanti scettici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/22/qualche-agnostico-fra-tanti-scettici.html, la Repubblica, 22 luglio 1989
da Nel mio cassetto..., I Maestri Disney, n. 4, luglio 1997
telecronaca degli attimi finali di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982
Origine: Risposta a una lettrice nell'angolo della posta di Rat-Man Collection, n. 61, Panini Comics, luglio 2007, p. 62.
Origine: Da La giusta indifferenza http://www.ilpost.it/filippofacci/2013/07/16/la-giusta-indifferenza/, Il Post.it, 16 luglio 2013.
da L'arte di tacere http://www.ilgiornale.it/interni/larte_tacere/berlusconi-padre_pio-filippo_facci/25-07-2009/articolo-id=369483, 25 luglio 2009
da Elogio del basket http://www.libero-news.it/news/446871/Elogio_del_basket.html, 5 luglio 2010
“Travaglio non ha un cuore: ha uno schedario giudiziario.”
da Caro Travaglio ti scrivo http://www.liberoquotidiano.it/news/in-primo-piano---homepage/1050410/Caro-Travaglio-ti-scrivo.html, 3 luglio 2012
“Ci sono due cose che una donna non può perdonare a un uomo: che ci provi oppure che non ci provi.”
da Non provarci con le ragazze http://blog.graziamagazine.it/blog/2006/07/11/non-provarci-con-le-ragazze/, 11 luglio 2006
Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.
27 febbraio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967.
Cartolina da Marradi
“[Su Scientology] C'è qualcosa che fa rabbrividire, forse persino di malefico, in questa gente.”
da Twitter, 1º luglio 2012 http://twitter.com/rupertmurdoch/status/219444368178806784; citato in Danilo Taino, L'ombra di Scientology su Katie Holmes e Suri http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/holmes-cruise-murdoch-scientology_2fb2c596-c523-11e1-a141-5df29481da70.shtml, Corriere della sera.it, 3 luglio 2012
dal quotidiano Libertà del 31 luglio 2007
Discorso per l'Assemblea, scritto il 17 luglio 1789
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Madame Campan, La vita segreta di Maria Antonietta (Memorie), p. 163.
Origine: Dall'intervista di Costanza Rizzacasa d'Orsogna, Confessioni: Giuseppe Povia, menestrello dalla doppia personalità http://archivio.panorama.it/spettacoli/articolo/idA020001031883_2.art, Panorama.it, 17 luglio 2005.
Adnkronos), dal messaggio inviato alla famiglia Bergman per la scomparsa del regista
“Veltroni ha ragione, c'è troppo bordello. Come si fanno a fare le cose?”
citato in Bossi: «Veltroni ha ragione» http://www.corriere.it/politica/08_luglio_05/bossi_veltroni_governo_24e7f7ea-4ac4-11dd-9da4-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 6 luglio 2008
citato in Sì di Bossi al Lodo Alfano allargato http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/Bossi_lodoAlfano_201007011357417370000.aspx, Avvenire, 1 luglio 2010
citato in Ministeri, Bossi insiste ancora "Napolitano deve capire" http://www.repubblica.it/politica/2011/07/30/news/ministeri_bossi_insiste_ancora_napolitano_deve_capire-19828877/?ref=HREC1-3 da la Repubblica, del 30 luglio 2011
citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012
E la morte venne dal cielo
E la morte venne dal cielo
E la morte venne dal cielo
Origine: Da Avvenire, 31 luglio 2007.
dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/455236/L_editoriale.html, Libero-news.it, 18 luglio 2010.
Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/459571/L_editoriale.html, Libero-news.it, 26 luglio 2010.
Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/461768/L_editoriale.html, Libero-news.it, 29 luglio 2010.
Origine: Da La strage in Norvegia. Il razzismo è l'altra faccia del multiculturalismo http://www.ilgiornale.it/news/strage-norvegia-razzismo-laltra-faccia-multiculturalismo.html, il Giornale.it, 24 luglio 2011.
dall'articolo in La Presse del 4 luglio 2008
2008
Origine: Da Storia d'Europa nel secolo decimonono, Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.
dall'intervista di Lietta Tornabuoni, Torna la Bella Italiana, La Stampa, 2 luglio 1995, p. 17
citato in Corriere della sera, 31 luglio 1999
Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia, 29 luglio 2005
Lo Stato e la Chiesa
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
citato da Ansa, 3 luglio 2006
Origine: Da Blasetti, l'uomo dagli stivali che folgorò il giovane Fellini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/blasetti-uomo-dagli-stivali-che-folgoro.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.
Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
11 luglio 2010
Dal programma radiofonico A tempo di sport
2 luglio 2012
14 marzo 2006
Da articoli di giornale, La Stampa
“L'italiano non lavora, fatica.”
Roma, 1° luglio 1953
La sua signora
“Bisogna trovare un fratello al Milite Ignoto.”
26 luglio 1938
Parliamo dell'elefante
Origine: Citato in Franco Minonzio, recensione http://www.bibliotecheoggi.it/2001/20010607401.pdf a Paolo Albani, Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale, Biblioteche oggi, luglio-agosto 2001, p. 76.
Origine: Da L'espresso, 20 luglio 2006, n. 28 anno LII, p. 170.
2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.
2009
Origine: In lingua originale: «In an era before blogs and emails, cellphones and cable, HE was the news»
Origine: Citato in «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della Sera, 19 luglio 2009.
“Chi ci salva dalla cattiveria? Non certamente la scienza!”
Radio Maria, 2 luglio 2010
citato in Michele Manno, la Moratti: " RAI complementare alla FININVEST ". poi chiarisce, ma è polemica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/22/Moratti_RAI_complementare_alla_FININVEST_co_0_9407221373.shtml, Corriere della sera, 22 luglio 1994
dall'intervista di Maria Celeste Crucillà, La Moratti che non ti aspetti http://www.oggi.it/focus/07-2010/donna-letizia-ci-apre-porta-benvenuti-casa-moratti-20486308513.shtml, Oggi, 20 luglio 2010
Riferendosi agli esperimenti con alianti e aquiloni portati avanti sulle rive del lago Michigan tra il 22 giugno e il 4 luglio 1896
Origine: Octave Chanute, Recent Experiments in Gliding Flight, Boston, James Means' Aeronautical Annual, n. 3, 1897, p. 37. (http://spicerweb.org/Chanute/WingsOffDunes.aspx)
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 201
I nuovi mandarini
Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.
“Percorri l'uomo per raggiungere Dio.”
citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 10 luglio 2010
citato in Giuseppe Ghini, «Alce Nero: il catechista indiano che fu trasformato in ribelle», La voce di Romagna, 10 luglio 2008, p. 11
“Alza la Coppa Dino, alzala perché il mondo la veda.”
citato anche in Corriere dello Sport, 12 luglio 1982
Tu chiamale, se vuoi, emozioni
da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera
da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport
citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
dal Quotidiano nazionale, 18 luglio 2003, p. 26
“Fini vada fuori dalle palle. Non è del Pdl. Se vuole andare che vada.”
citata in La Zanicchi senza freni: «Fini? Fuori dalle palle» http://www.corriere.it/politica/10_luglio_07/zanicchi-fini-fuori-pdl_a8110b30-89e6-11df-9331-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 7 luglio 2010
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63
riferendosi alle rassicurazioni date ai rivoltosi durante la rivolta di Masaniello
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
dalla lettera a papa Innocenzo X del 19 luglio 1647
citato ne la Repubblica, 21 luglio 2008
“Tutto è valido finché non ti fai scoprire.”
citato in Panorama, 27 luglio 2008
“Masturbarsi è come pregare, c'è la stessa partecipazione dell'anima.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Laura Putti, Zucchero funky vicino al fronte http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/11/zucchero-funky-vicino-al-fronte.html, la Repubblica, 11 luglio 1995.
Origine: Dal quotidiano Libertà, 31 luglio 2007.
Origine: Durante un comizio a Roma nel luglio 1944; da Per la libertà d'Italia, p. 73; citato in Ginsborg 1989, p. 53.
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Guido Vaciago; «Da Pogba a Tevez gli assi restano qui», Tuttosport, 3 maggio 2015, p.3.
“Piccole nuvole bianche salgono laggiù come se si tosasse la lana sulla schiena delle colline.”
1 luglio 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910