
Lettera di Renato Guttuso a Cesare Brandi, 25 luglio 1939, Archivi della Soprintendenza di Siena; pubblicata in Brandi Guttuso, storia di un'amicizia, a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Electa, Milano 2006, p. 10
Lettera di Renato Guttuso a Cesare Brandi, 25 luglio 1939, Archivi della Soprintendenza di Siena; pubblicata in Brandi Guttuso, storia di un'amicizia, a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Electa, Milano 2006, p. 10
da Don Camillo a Grenoble http://www.avvenire.it/rubriche/Pagine/Piccole%20storie/Don%20camillo%20a%20grenoble.aspx?Rubrica=Piccole%20storie, Avvenire, 3 novembre 2010, p. 1.
citato in Mastella attacca Grillo: «Sarò il tuo incubo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/07_Luglio/28/mastella.shtml, Corriere della sera, 28 luglio 2006
“Mi spiace per Berlusconi. Le persone che si dichiarano perseguitate mi sono simpatiche.”
da Il Riformista, 27 luglio 2009
9 luglio 1896; Vergani, p. 109
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Corriere della Sera, 27 luglio 2002.
da Incontro con il clero delle diocesi di Belluno-Feltre e Treviso, 24 Luglio 2007, Auronzo di Cadore http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20070724_clero-cadore_it.html
Discorsi
Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
29 luglio 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910
Da C'è un segreto per leggere Kafka ed amarlo, Millelibri, n.° 8, luglio 1988
“La moglie e le scarpe se non si adoprano si guastano.”
9 luglio, p. 146
Giornale di bordo
Origine: Citato in Quando gli Stati Uniti saranno un paese normale, Internazionale, 24 luglio 2015, p. 34.
da Un eroe dei nostri tempi http://www.antimafiaduemila.com/2013070743888/marco-travaglio/un-eroe-dei-nostri-tempi.html, 7 luglio 2013
Il Fatto Quotidiano
“La mano che scrive deve cercare di ignorare sempre l'occhio che legge.”
7 luglio 1894; Vergani, p. 78
Diario 1887-1910
citato in Quote latte: Ruvolo (Udc), spaccatura maggioranza è irreversibile http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=271, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 21 luglio 2010
“Nel mio Milan non c'è spazio per chi non lotta”
9 luglio 2014, presentazione ufficiale come nuovo allenatore del Milan
fonte?
dall'intervista di Natalia Aspesi, Ecco Mina più grassa più bella e più brava, la Repubblica, 4 luglio 1978
Citazioni di Mina
dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, 1 luglio 1920
Origine: Citato in Franco Contorbia, Su Palazzeschi "politico", pp. 178-181; in Gino Tellini (a cura di), L'opera di Aldo Palazzeschi, Atti del convegno internazionale, Olschki, Firenze, 22-24 febbraio 2001, p. 178.
“La gloria non è più che un genere coloniale.”
18 luglio 1896; Vergani, p. 110
Diario 1887-1910
dalla lettera del 19 luglio 1973 a Giuseppe Prezzolini
Origine: Da Cesare Angelini-Giuseppe Prezzolini. Carteggio 1919-1976, a cura di Margherita Marchione e Gianni Mussini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983, p. 276.
Ungheresi, Palermo, 26 luglio 1862; p. 276
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
dall' intervista a wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/1321/intervista-mazzoni.html, 17 luglio 2007
“Confesso, ho dato una mano ai nostri servizi segreti militari, il Sismi.”
citato in Farina: «Confesso, ho dato una mano al Sismi» http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200607articoli/7431girata.asp, La Stampa, 8 luglio 2006
Origine: Da Mina come va? "Ho paura", Gente, 8 luglio 1978.
“Davanti alla stupidità dei pittori si ha voglia di imparare a disegnare prima di morire.”
23 luglio 1894; Vergani, p. 79
Diario 1887-1910
“Per avere una certezza, vale più una misura, che un sistema filosofico.”
da Calme di luglio, Mondadori, 1973²
“C'è un'Italia migliore e noi la faremo vincere!”
da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.
dalla Lettera a Elsa Asenijeff del 2 luglio 1902, p. 169
Il mio cuore e altri scritti
Origine: Da una dichiarazione a Radio Ies; citato in Donato De Sena, Borghezio & Speroni: la vergogna dell'Europa siamo noi https://web.archive.org/web/20130528072232/http://www.giornalettismo.com/archives/135173/borghezio-speroni-la-vergogna-delleuropa-siamo-noi/, Giornalettismo.com e in Ex-Berlusconi minister defends Anders Behring Breivik http://www.guardian.co.uk/world/2011/jul/27/ex-berlusconi-minister-defends-breivik, Guardian.co.uk, 27 luglio 2011.
da lettera a Vittore Grubicy de Dragon [timbro postale, Savognino 12 luglio 1981], p. 45
Venticinque lettere
Origine: Da Lettera a Joyce Fante, c. 28-30 luglio 1957; in Tesoro, qui è tutto una follia: lettere dall'Europa, 1957-1960, traduzione di Alessandra Osti, Fazi, 1999.
“Per aver successo bisogna aggiungere acqua al proprio vino, finché non c'è più vino.”
3 luglio 1894
Diario 1887-1910
da Follini: ma Prodi non mi corteggia http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060727/bjnbm.tif, La Stampa, 27 luglio 2006, p. 28
9 luglio 2014, presentazione ufficiale come nuovo allenatore del Milan.
fonte?
citato in Giulio & Mario quei carissimi nemici, La Stampa, 3 luglio 2008
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990
da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 110
“Impietoso il paragone tra la orrenda Merkel e le giovani argentine inquadrate poco fa.”
da un post del 14 luglio 2014
“Un uomo che pare un eroe di Plutarco e uno scrittore che pare Plutarco.”
da Gabriele Pepe e Gabriele Rossetti http://www.archive.org/stream/laletturarivis1905milauoft#page/n683/mode/2up, La Lettura, luglio 1905, p. 1
13 luglio 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910
Origine: Da Quotidiano Nazionale, 15 luglio 2003, p. 13.
1 luglio 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
31 luglio 1908; Vergani, p. 263
Diario 1887-1910
da Lettera a Karl Kraus del 5 luglio 1912, p. 159
Il mio cuore e altri scritti
da un comizio a Baia San Giorgio, 18 luglio 2010
Origine: Visibile in Nichi Vendola: C'è un'Italia migliore http://www.youtube.com/watch?v=NQV4Oom50d4, YouTube.com, 18 luglio 2010.
9 luglio 1896; Vergani, pp. 109-110
Diario 1887-1910
citato in Marco Marozzi, "Una miseria questi 290 euro" Mastella protesta per la diaria http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/europa-parlamento/mastella-lamenta/mastella-lamenta.html, la Repubblica, 15 luglio 2009
dal discorso all'inaugurazione della centrale elettrica a carbone di Civitavecchia, 30 luglio 2008; citato ne il manifesto, 1° agosto 2008
Origine: Da Cecchi e i Pesci-Drago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/14/cecchi-pesci-drago.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1984.
Tra i vari film cloni con attori cloni, il mio preferito è: Exit the Dragon, Enter the Tiger, dove il fantasma di Bruce Lee, che è morto, chiede a Bruce Li di prendere il suo posto e vendicarlo.
Origine: Da Tutto il cinema exploitation! (prima parte) http://www.diegozilla.com/tag/documentazioni/, Diegozilla.com, 5 marzo 2015.
“Le mie battute faranno fortuna, io no.”
30 luglio 1897; Vergani, p. 132
Diario 1887-1910
“Ritorno a Parigi. Parigi ha un odore di carrozze da piazza.”
19 luglio 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910
“Non solo mi sento più felice con questa dieta, ma anche mille volte più in forma.”
da È la Wilde la sexy vegetariana dell'anno http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_03/bellezza-vegetariana-elmar-burchia_9affaecc-869b-11df-8332-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 3 luglio 2010
Origine: Citato in Fanfani dà il via ai lavori della Salerno-Reggio Cal. http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0084_02_1962_0019_0009_17495529/, La Stampa, 22 gennaio 1962.
da un'intervista di Roberto Gervaso del 20 luglio 2005
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 266. ISBN 88-04-54931-9
4 luglio 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-07-04/01.spm?refresh_ce-cp
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
10 luglio 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Se si potesse rileggermi prima di leggermi, mi si amerebbe molto di più.”
30 luglio 1897; Vergani, p. 132
Diario 1887-1910
dalla nota di diario del 31 luglio 1940, p. 17
Diario 1940 – 1943
Origine: Citato in Corriere della sera, 27 luglio 1997.
durante una seduta del parlamento, Atene, 31 luglio 2015
Origine: Citato in Tsipras e le camicie di Varoufakis http://www.ilpost.it/2015/08/01/tsipras-camicie-varoufakis/, IlPost.it, 1° agosto 2015.
“Ricordiamoci che i figli non sono figli nostri. Siamo solo la porta per cui entrano nel mondo.”
da Corriere della Sera Magazine, 16 luglio 2009
Da un post https://www.facebook.com/Ligabue/posts/10154365148591522 sulla sua pagina ufficiale di Facebook, 4 luglio 2016.
“La paura della morte fa amare il lavoro che è tutta la vita.”
10 luglio 1897; Vergani, p. 131
Diario 1887-1910
da Storia tragica e grottesca del razzismo italiano; citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
“Sia nei libri narrativi sia nei saggi Rastello è stato un sismografo della realtà.”
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10153010644951864:0 del 6 luglio 2015
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14
in occasione del referendum del 5 luglio 2015 in Grecia, avente per oggetto le proposte dell'Unione Europea per il rientro del debito greco
Origine: Citato in Corriere della Sera, 12 luglio 2009.
Paolo Berlusconi taglia corto: «Con le istituzioni, Regione, Comune, Fiera, noi dobbiamo lavorare, perciò dobbiamo poter mantenere buoni rapporti».
Il sabato andavamo ad Arcore
da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.