Frasi su maestro
pagina 5
Origine: Goethe: l'insidia della modernità, p. 10
Origine: Segreti, p. 245

“Il vero baol non si annoia mai
tutt'al più si addormenta.”
Fernando Biudek, maestro baol
Baol

da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84

“L'ingiustizia è una maestra rigida ma impareggiabile.”

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 160

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.

“La battaglia di Sadowa è stata vinta dal maestro di scuola prussiano.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 518, § 1538

Origine: Da L'Osservatore Romano, 1° maggio 1973.

The css Zen Garden invites you to relax and meditate on the important lessons of the masters. Begin to see with clarity. Learn to use the (yet to be) time-honored techniques in new and invigorating fashion. Become one with the web.
“Guarda il tuo nemico come è il tuo miglior maestro.”
da "Maledettamente" n. 8
1009 giorni
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

da Lettere contro l'ateismo
in Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico, 1753

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Carletto, nomina un corpo trasparente. El buso dela seradura, sior maestro.”
Senza fonte

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.

“Doustignac: Amor omnia vincit, dice il cugino Ovidio, quel gentile maestro in fatto di amore.”
Origine: Il parente di tutti, p. 20
pag. 29
Capitani, fanatici e ribelli

Origine: Citato in Gazzetta dello sport http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/28/Guardiola_Dedicata_grande_Maldini_Venga_ga_3_090528012.shtml, 28 maggio 2009.
Origine: Citato in Bocca e Montanelli a duello causa Orlando https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/23/Bocca_Montanelli_duello_causa_Orlando_co_0_9301231146.shtml, Corriere della sera, 23 gennaio 1993.

lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
“Vengo giù come un muro maestro ma non sono acqua che sfugge da un canestro.”
da Porcapolka
Arrivederci Italia

Origine: Citato in Sergei Hessen, La pedagogia russa del XX secolo, a cura di Luigi Volpicelli, Editrice AVIO, Armando Editore, Roma, 1956, pp. 75-76.

da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39
Giuseppe Verdi. Un coro e terminiam la scena

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

Per Noventa; p. 103
L'ospite ingrato
“Natura è gran maestra, e mai non erra.”
VIII, 20
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 363.
“Abbiamo tutti diritto a un maestro da poter rinnegare.”
L'ilare Ilaria

1993
Origine: Citato in Vittorio Testa, "Giuro, non sono nero" e il Cavalier perse le staffe http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/27/giuro-non-sono-nero-il-cavalier.html, la Repubblica, 27 novembre 1993.
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/04/il-navigante-tra-le-dive-del-passato/, 4 ottobre 2011
Citazioni di Mina
Il padrone dell'impossibile

citato in Francesco De Sanctis, Saggi critici, p. 92, EDIPEM, Novara 1974
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

“Il Maestro disse: "L'uomo superiore è cauto nel parlare e pronto nell'azione".”
4, 24
dedica di Luigi Pirandello sulla fotografia con il pittore per la prima posa del suo ritratto
Origine: citato in Agenda Letteraria, ed. 2007, pag. 102
Origine: Da Un solo Hitchcock e si scopre il sonoro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/28/solo_Hitchcock_scopre_sonoro_co_9_100428092.shtml, Corriere della sera, 28 aprile 2010, p. 55.

citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
citato in Gianfranco Amato, L'indulto di Agatha Christie. Come si è salvata la Messa Tridentina in Inghilterra, prefazione di mons. Luigi Negri, Fede e Cultura

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII

da Peccatori. Gli italiani nei dieci comandamenti, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2011, p. 61

Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.

Origine: Citato in Lucy Napoli Prario, Tre abiti bianchi per Alessandra, Arnoldo Mondadori, Milano, 1966.
da Tempesta del secolo
L'amico degli amici

24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

10 luglio 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica

10 dicembre 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Da È lo Slam più moderno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/19/Slam_piu_moderno_ga_10_100119067.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010.

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XVI, p. 159

“[…] d'ogni affetto umano affinatrice | fiamma è il dolore, e di virtù maestra | la morte.”
Antonio Oroboni alla sua fidanzata

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131

citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
Il bello e il vero
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
“Scrivere è un artigianato che non conosce maestri, se non in modo imponderabile.”
da Qualche agnostico fra tanti scettici http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/22/qualche-agnostico-fra-tanti-scettici.html, la Repubblica, 22 luglio 1989