
da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento
da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento
da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011
Origine: Piedigrotta, p. 117
Origine: Citato in Rino Tommasi, Agassi, un polso contro il poker http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/14/Agassi_polso_contro_poker_ga_0_0201143794.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2002.
Origine: Islamismo e cristianesimo.
Origine: Il tantrismo, p. 146
Origine: Il tantrismo, p. 204
Origine: Democrazia e populismo, p. 183
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, p. 67
da Craxi: perché non andate fino in fondo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/05/Craxi_perche_non_andate_fino_co_0_9308058843.shtml, Corriere della sera, 5 agosto 1993
citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
“Si offrono maggiori garanzie con ciò che si è che con ciò che si dice.”
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006
Origine: L'induismo, p. 87
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”
da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31
Il superpotere in URSS
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Da un' intervista a James Blake http://www.ubitennis.com/2009/09/01/225406-james_blake.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2009.
Origine: Trascrizione delle dichiarazioni alla stampa del Presidente Monti e del Primo Ministro della Repubblica di Finlandia, Jyrki Katainen http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=67675, 17 aprile 2012
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
“È proprio vero che la maggior parte dei mali che capitano all'uomo sono cagionati dall'uomo.”
VII, 5
“Un poema non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura.”
Senza fonte
Origine: Da Attenti al populismo-chic della semplicità, 7 settembre 2012.
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
Origine: Citato in Harbottle, p. 400
Origine: Avvedimenti Civili, p. 27
Origine: Epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera
“[Gaffe] C'è maggior carne al fuoco al nostro arco, anche se l'arco lancia le frecce.”
“Nessuno può trasferire ad altri un diritto maggiore di quello che ha.”
50.17.54
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 93
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 184
Origine: I vermi, p. 369
CCLXI
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 376.
Corso di letteratura drammatica
Corso di letteratura drammatica
Origine: Citato in Giulia Zonca, Caro Superman, il talento non basta http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/sport/201003articoli/25788girata.asp, La Stampa, 15 marzo 2010.
da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
Bakunin
Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati
Origine: In merito alle dichiarazioni di Antonio Cassano che aveva definito come «soldatini» i giocatori della Juventus, Antonio Conte aveva dichiarato in chat con i tifosi: «Se dietro l'uomo c'è solo un chiacchierone allora preferiamo lasciare questo giocatore agli altri.»
Origine: Citato in Conte: "Chi parla troppo non da Juve" Branca: "Grazie, lo lasci a noi" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/12-11-2012/conte-la-juve-me-emozione-pogba-puo-diventare-campione-913193758889.shtml, Gazzetta.it, 12 novembre 2012.
Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Moya: "Federer può vincere un altro Slam" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/06/501028-moya_federer_vincere_altro_slam.shtml, Ubitennis.com, 6 maggio 2011
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
Origine: Tantra, p. 203
da Risplendi grande lucciola, p. 18
Origine: Citato in Davide Uccella, Pat Rafter: "Tomic si applica a intermittenza" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/20/584659-rafter_tomic_applica_intermittenza.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2011.
Il romanzo ripudiato
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Descrizione della città di Napoli
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
Del teatro drammatico contemporaneo