Frasi su meglio
pagina 11

Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Graham Greene photo

“Il film, infatti, è meglio del racconto perché, in questo caso, rappresenta appunto l'ultima stesura, l'ultimo stadio, il più perfezionato, del racconto.”

Graham Greene (1904–1991) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese

dalla premessa
Il terzo uomo

Graham Greene photo
Richard Dawkins photo

“I teologi fanno del loro meglio per liquidare un tema preoccupante come il "problema del male" con il conseguente "problema della sofferenza”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.

Richard Dawkins photo
Jean Rostand photo

“È meglio ammirare sinceramente un falso capolavoro che ammirare falsamente un vero capolavoro.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Jean Rostand photo

“L'uomo può illudersi d'essere ciò che di meglio viene prodotto nel laboratorio dell'ignoto.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo

“Il vino conviene meglio ai vecchi magri e di polsi deboli, che agli obesi e a quelli che hanno tendenza alle congestioni cerebrali.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elogio della vecchiaia

Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo

“In una mattina d'inverno – fuori la neve cadeva nella luce cupa – K. sedeva nel suo ufficio, straordinariamente stanco già nelle prime ore. Per difendersi almeno dagli impiegati di livello inferiore aveva dato al commesso l'ordine di non lasciar passare nessuno di loro perché era occupato in un lavoro importante. Ma invece di lavorare si rigirava sulla sedia, spostava lentamente qualche oggetto sul tavolo, poi senza avvedersene fece cadere il braccio disteso lungo il piano del tavolo e rimase immobile con la testa china.
Il pensiero del processo non lo lasciava più. Aveva già più volte pensato se non sarebbe stato meglio redigere una difesa e inoltrarla al tribunale. Voleva anteporvi una breve descrizione della sua vita e chiarire, riguardo ad ogni evento in qualche modo più importante, le ragioni del suo comportamento e se, secondo il suo giudizio attuale il suo modo di agire era da riprovare o approvare e quali motivi poteva addurre in un caso o nell'altro. I vantaggi di una tale difesa scritta rispetto alla pura e semplice difesa dell'avvocato, del resto per niente ineccepibile, erano indubbi. K. non sapeva affatto quello che l'avvocato intendesse fare; in ogni caso non doveva essere molto, già da un mese non lo aveva più chiamato, e in nessuna delle conversazioni precedenti K. aveva avuto l'impressione che quell'uomo potesse far molto per lui.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

1989

Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo

“È meglio impiegare la nostra mente a sopportare le sventure che ci capitano che a prevedere quelle che ci possono capitare.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

174
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo

“Quanto più spirito possediamo, tanto meglio scopriamo che ci sono uomini originali. La gente comune non trova alcuna differenza tra gli uomini.”

n. 7, 1994
Pensieri
Origine: Citato in Thomas Hardy, Tess dei d'Urberville, traduzione di Giuliana Aldi Pompili, Rizzoli, 2010, p. 141, nella forma di: «Più si è acuti, più si è in grado di trovare uomini originali. Le persone oridinarie non vedono alcuna differenza tra un uomo e l'altro.»

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Gesualdo Bufalino photo

“È più facile amare gli altri che sé. Degli altri si conosce il meglio, l'antologia…”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 24

Carlo Dossi photo

“È meglio non comandare del non venire obediti”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano
Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo

“Le verità che tolgono la speranza è meglio tacerle.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Roberto Gervaso photo

“Nessuno meglio dell'italiano sa prendere posizione dopo aver visto come si sono messe le cose.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Franz Grillparzer photo

“Se gli austriaci sapessero meglio | cosa è l'Austria | sarebbero austriaci migliori; | se il mondo sapesse meglio | cosa è l'Austria | sarebbe un mondo migliore.”

Franz Grillparzer (1791–1872) scrittore e drammaturgo austriaco

Origine: Citato in Ernst Lothar, L'angelo musicante, traduzione di Marina Bistolfi, CDE, 1983.

Robert Musil photo

“[…] è certo che un uomo lo si comprende assai meglio dagli occhi che non dalle parole…”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

1991, p. 93
Il giovane Törless

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo

“Dormirei meglio se fossi boia, piuttosto che giudice.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

Taccuino di un autore drammatico

Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Molière photo
Edmond Rostand photo
Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Arthur Miller photo

“[Su Marilyn Monroe] È la donna più donna che si possa immaginare. La maggior parte degli uomini esprime al meglio la propria mascolinità accanto a lei… è una sorta di calamita che fa emergere gli istinti primordiali dell'animale maschio.”

Arthur Miller (1915–2005) drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense

Origine: Marilyn Monroe DVD, libretti interni dei due cofanetti DVD, 20th Century Fox Italia, 2002.

Bertolt Brecht photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Karl Kraus photo

“Meglio che non ci rubino niente. Almeno così non si avranno guai con la polizia.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo

“Se due hanno un pensiero, esso non appartiene a quello che lo ha avuto prima, ma a quello che lo ha avuto meglio.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo
Paulo Coelho photo
Percy Bysshe Shelley photo
Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Giosue Carducci photo

“Meglio operando oblïar, senza indagarlo; | questo enorme mister de l'universo!”

Idillio maremmano, LXVII, vv. 38-39
Rime nuove

Charles Bukowski photo
Charles Bukowski photo

“Per me la mia merda puzza meglio, tranne quella di un cane.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da 10 seghe
Compagno di sbronze

Ezra Pound photo

“Il miglior governo è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Ezra Pound photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“È meglio che si facciano delle ingiustizie che non che esse siano tolte in modo ingiusto.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

II, 11

Johann Wolfgang von Goethe photo

“È meglio ingannarsi sul conto dei propri amici che ingannare i propri amici.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da Letteratura e vita.

Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Nell'arte, il meglio è abbastanza buono.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Napoli, 3 marzo 1787

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Dicci come si chiamano, | i tuoi nemici.» Meglio | non identificarli: | ne passo già abbastanza, | per colpa loro, nella mia parrocchia.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Io sono solamente un pellegrino sulla terra; voi siete di meglio?”

16 giugno; 2005
I dolori del giovane Werther

Heinrich Heine photo
Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Nietzsche photo

“Meglio non sapere nulla, che molte cose a metà! Meglio essere un folle per propria iniziativa, che un saggio secondo il parere di un altro!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

IV, La sanguisuga, Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo

“Con un talento in più si è spesso più insicuri che con uno in meno: come il tavolo sta meglio su tre che su quattro gambe.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, 560; 2011

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Uccelli canori. – I seguaci di un grand'uomo sono soliti accecarsi per meglio cantarne le lodi.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

390

Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo

“[Alfredo Oriani] Io non l'ho conosciuto. Ebbi l'onore, nel 1905, di pubblicare un capitolo inedito della sua Ideale Rivolta nel Leonardo ma non lo vidi mai. Forse è stato meglio: non avremmo avuto il tempo di limare le punte delle nostre persone scontrose colla consuetudine lunga e familiare dell'intimità.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8

Thomas Mann photo
Sergio Bambarén photo
Joseph Conrad photo
Daniel Defoe photo
Charles Dickens photo

“Ci sono corde nel cuore umano […] che sarebbe meglio non fare vibrare.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

da Barnaby Rudge

Charles Dickens photo
Arthur Conan Doyle photo
Isabel Allende photo
Søren Kierkegaard photo