Frasi su mezzo
pagina 10
Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960. Riportato da Ira Gitler nelle note di copertina dell'album Thelonious Monk With John Coltrane
Riportato in John Coltrane – Con il blues nell'anima di Alberto Rodriguez, in Musica Jazz, dicembre 1981
citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988 ISBN 8804313757
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008
Lezione III, 2
Massime di perfezione cristiana
Lezione III, 3
Massime di perfezione cristiana
capp. XII-XIII
Quare lacrymae
II, 10, 5-8; citato in "Dizionario delle citazioni", Rizzoli, 1992
Origine: Citato in Christian Recalcati: "Campioni d'Italia!" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=104526, Tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2008.
E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 5
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23
“Infatti l'obbedienza si misura bene solo per mezzo di divieti.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 75
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9
“Pe una meluccia, c'averà ccostato | mezzo bbaiocco, stamo tutti a ffonno!”
da Er primo bboccone, 253
Sonetti romaneschi
“Per arte e per inganno
Si vive mezzo l'anno;
Per inganno e per arte
Si vive l'altra parte.”
fonte 9
Variante: Per arte e per inganno
Si vive mezzo l’anno;
Per inganno e per arte
Si vive l’altra parte.
cap. V, 7, p. 77
Esportare la libertà
“La verità nasce nell'anima che si agita in mezzo al silenzio delle cose.”
In margine a un testo implicito
Le responsabilità di Draghi e Marcegaglia http://www.antoniodipietro.com/2009/05/le_responsabilita_di_draghi_e.html, 30 maggio 2009
Dal suo blog
La solitudine di Thomas Cave
da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 145
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
da Il problema della guerra e le vie della pace
Origine: Da Commento morale a Giobbe, XIV-23.
Settimana nera
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pagg. 14 - 15 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=stilistico#search_anchor
Origine: Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina, vol. 2: La tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, 1999, pag. 813. ISBN 88-00-42019-2
da Il meglio della TV? Sono gli spot..., XL Magazine, marzo 2007
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
“Una dimostrazione di cosa si può realizzare per mezzo del design basato sui CSS.”
A demonstration of what can be accomplished visually through CSS-based design.
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 59
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 67
da Le allettanti promesse
da La moda nel respiro
citato nell' Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html di beatificazione pronunciata da Giovanni Paolo II
“Dov'è quel mezzo in cui sta la ragione?”
da Mano sugli occhi n. 11
1009 giorni
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Per la Festività del S. Natale, parte I, nell'ediz. di Parigi 1780, to. VII, p. 369
la Repubblica
Origine: Da L'Onda travolge il sogno di record del grande Aceto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/17/onda-travolge-il-sogno-di-record.html, 17 agosto 1985, p. 32.
la Repubblica
la Repubblica
da Lotito mi ha tolto la porta http://it.eurosport.yahoo.com/24072007/2/sereni-lotito-mi-tolto-porta.html
Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Sharapova: gruntometro ok ma solo per le nuove tenniste http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780196-sharapova_gruntometro.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.
Hodie mihi, cras tibi.
Dizionario Moderno
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 27
da Phénomenologie de la perception, Gallimard, Paris 1945, p. 515
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 45 sg.