
Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nomina, politico, due-giorni, stato.
Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.
“In nomine Libertatis vincula edificamus, In nomine veritatis mendacia efferimus.”
da Non mettere le mani in tasca, n.° 3
citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo
cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni
“Anche quando mi nomini a mente, si sente.”
da Il nodo
Passeggeri distratti
“[A proposito della nomina di Hitler a Cancelliere] Non fu una vittoria, perché mancarono i nemici.”
citato in Ioachim Fest, Hitler, una biografia
da Biagi se n'è andato, tranquilli http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 8 novembre 2007
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
'Faustus: "O lente, lente currite, noctis equi!"<br ></ref> The stars move still, time runs, the clock will strike,
The devil will come, and Faustus must be damn'd.
O, I'll leap up to my God! — Who pulls me down? —
See, see, where Christ's blood streams in the firmament!
One drop would save my soul, half a drop: ah, my Christ! —
Ah, rend not my heart for naming of my Christ!
Yet will I call on him: O, spare me, Lucifer! —
Where is it now? 'tis gone: and see, where God
Stretcheth out his arm, and bends his ireful brows!
La tragica storia del Dottor Faust, Atto V, Scena II
Origine: Verso ripreso da: Ovidio (Amores, I, 13, 40) (1994)
“Ogni volta che non ha niente da dire nomina Dio.”
La tortura delle mosche
citato in Casini: «Mai un governo così di sinistra» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/17/reazioni_governo.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2006
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
“Avete visto che bella giornata?”
la mattina del giorno della sua nomina a Presidente del Consiglio
Dittatura argentina http://www.antoniodipietro.com/2008/11/dittatura_argentina.html, 13 novembre 2008
Dal suo blog
“La Forza abbandona chi la nomina.”
Origine: Carlo Magno, p. 67
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 25-26
“Carletto, nomina un corpo trasparente. El buso dela seradura, sior maestro.”
Senza fonte
cap. II, p. 42
Doppio ritratto
da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98
da la Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 29
“[Ai nobili genovesi] Vi nomino tutti marchesi.”
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Cossiga fuori dal Parlamento http://www.beppegrillo.it/2008/10/maroni_dovrebbe.html, BeppeGrillo.it, 24 ottobre 2008.
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 74
il suo biglietto da visita; citato in Commentario Rapisardiano
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 107
capitolo XII; p. 62
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
La futura classe dirigente
citato in Ruvolo (Pid): nomina Romano, felice e pronto a lavorare al suo fianco http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=303&Itemid=21, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 23 marzo 2011
“Riotta? Non oso nenache farne il nome. Come Dio, non si nomina invano.”
28 settembre 2006
nota di diario del 19 aprile 1942, p. 160
Diario 1940 – 1943
Origine: Da Non parliamo della signorina Mara Carfagna, calendarista della pari opportunità, ma... http://www.paologuzzanti.it/?m=20081102, PaoloGuzzanti.it, 2 novembre 2008.
Origine: Da Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2009.
“Ma la pace, come la calma e come il sonno, si nomina soltanto quando è lontana.”
Origine: Cuore di pietra, p. 227
Liscia la notizia, 22 aprile 2008
l'Unità
2014
Origine: Da un collegamento telefonico a Susa con l'ex sottosegretario ai Trasporti, Mino Giachino, per l'inaugurazione del nuovo club Forza Silvio; citato in Berlusconi: "Necessario bipolarismo. Con il 36 per cento si arriverà al 51" http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/berlusconi-necessario-bipolarismo-36-per-cento-arriva-51-1770917/, BlitzQuotidiano.it, 19 gennaio 2014.
“Fa' ancora il nome di Tito Livio: ha, infatti, scritto anche dei dialoghi che si possono annoverare tra le opere di filosofia così come tra quelle di storia, e dei libri di argomento espressamente filosofico: cedo il passo anche a lui.”
Nomina adhuc T. Livium; scripsit enim et dialogos, quos non magis philosophiae adnumerare possis quam historiae, et ex professo philosophiam continentis libros: huic quoque dabo locum.
Lucio Anneo Seneca
È lo stato che crea la nazione
“Non hai mai letto di quel tale di Cadice, che, mosso dalla rinomanza e dalla reputazione di Tito Livio, venne dall'ultimo confin della terra per vederlo?”
Numquamne legisti, Gaditanum quendam Titi Livi nomine gloriaque commotum ad visendum eum ab ultimo terrarum orbe venisse, statimque ut viderat abisse?
Plinio il Giovane
citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994
Promemoria. La storia d'Italia ai confini della realtà da Tangentopoli a oggi
Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose
Ai dimenticati n. 2 del regime fascista: i Segretari generali del P.N.F. I Segretari di minore durata, p. 329
Personaggi di ieri e di oggi
Pietro Rosano, il ministro suicida, p. 51
Personaggi di ieri e di oggi
Origine: Citato in Zoro e i "4 ministri comunisti al governo" https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-zoro_e_i_4_ministri_comunisti_al_governo/82_30601/, lantidiplomatico.it; 12 settembre 2019.
Incipit di alcune opere, Apologhi ed elogi, Canis (Il cane)
“Nomina il più grande di tutti gli inventori. Il Caso.”