
“Non osa nulla di pazzamente temerario.”
Scritti e pensieri sulla musica
“Non osa nulla di pazzamente temerario.”
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Citato in Michele Biondi, Piero Chiambretti su A: "Ruby nel mio pubblico ma non lo sapevo. Non darei 10 euro a Santoro, al massimo glieli presterei" http://www.tvblog.it/post/29239/piero-chiambretti-chiambretti-muzik-show-ruby-rubacuori-fiorello-santoro, TvBlog.it, 3 novembre 2011.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 49
ibidem
Da Il Blog di Beppe Grillo
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Il telecomando di Aldo Grasso http://www.beppegrillo.it/2011/09/il_telecomando_di_aldo_grasso/index.html, BeppeGrillo.it, 17 settembre 2011.
citato in Livorno, Spinelli: "Buffon? È il miglior portiere di sempre" http://www.tuttomercatoweb.com/catania/?action=read&idnet=aXRhc3BvcnRwcmVzcy5pdC0xMzU2Ng, Tuttomercatoweb.com, 20 settembre 2009
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
“Buoni a nulla, ma capaci di tutto.”
Milano, 29 marzo 1955
La sua signora
I giusti pensieri del signor di Bonafede
“Nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede.”
Parliamo dell'elefante
Origine: Dall'intervista Sonia Alfano: l'attentato a Berlusconi è un falso! http://www.youtube.com/watch?v=XV8eBdkh798&feature=related, visibile su YouTube, filmato caricato il 10 marzo 2010.
Viaggio in occidente
“Ma non vi è nulla di più inedito di ciò che è già stato pubblicato.”
Origine: Il cimitero di Praga, p. 376
da Come copiare da Internet, L'espresso, 16 gennaio 2006
“Se nulla è, che cosa si potrebbe dire di esso, come se fosse qualcosa.”
frammento 0
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
frammento 1
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
cap. II, 4; p. 50
Fair trade
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684
“Il Signore non potrebbe fare nulla per qualcuno che fosse pieno di sé.”
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
“L'amore svanisce perché nulla nel tempo rimane uguale a se stesso.”
Le cose dell'amore
“Niente e nulla sono estremi. A volte basta poco perché tornino ad incontrarsi.”
Origine: Niente di vero tranne gli occhi, p. 50
“So una verità, chi la sa? Meglio il nulla che una carriera senza dignità.”
da Background
Background
presentazione Roma-Lazio, 31 ottobre 2007
Serie A
da Gli anni felici, vol. III, Ed. Schocken, Berlino, p. 313; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto
“Nulla è tanto imprevedibile come le reazioni della massa.”
citato in Tito Livio, XXXI, 34; 1997
Nihil tam incertum nec tam inaestimabile est quam animi multitudinis.
Attribuite
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
Antologia privata, Extravaganti
“La materia è stata fatta dal nulla.”
Etimologie, o Origini
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
citato in Carmelo, dopo http://www.immemorialecarmelobene.it/images/piero.pdf, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene
cap. I, p. 138
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
p. V
da Tempi (e luoghi) dei paradossi, marzo 1996
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Origine: Povertà regale, p. 52
Origine: Da Il Federer olimpico e il dolore di Pelé http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/25/Federer_olimpico_dolore_Pele_ga_10_080725089.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2008.
“L'amara povertà non ha in sé nulla di più crudele del fatto che rende ridicoli gli uomini.”
III, 152-153
Nil habet infelix paupertas durius in se | quam quod ridiculos homines facit.
Satire
“Nulla è più insopportabile di una donna ricca.”
VI, 460
“Una malattia non conta nulla, quando non si hanno ragioni per desiderare di guarirne.”
p. 17
dalla lettera a Marietta Armellini Zorzi, in Tutte le opere
“Vivendo bene, si muore meglio; desiderando nulla, si possiede tutto.”
Le confessioni di un italiano
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 215
“A freddo compresi: ormai mi toccava solo quanto non coincidesse con nulla che già conoscevo”
Origine: Diario di Rondine, p. 11