Frasi su nulla
pagina 25

Ferruccio Busoni photo

“Non osa nulla di pazzamente temerario.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Piero Chiambretti photo

“Il più delle volte [mi] arrivano segnalazioni dal sottobosco degli agenti che vogliono sistemare qualche bellona. Se una ragazza è capace di fare qualcosa ed è utile allo spettacolo, sono io a ringraziare il raccomandante. Un raccomandato non è per forza un idiota. Io do spazio a chiunque, ma quel chiunque diventa nessuno se non sa far nulla.”

Piero Chiambretti (1956) conduttore televisivo e showman italiano

Origine: Citato in Michele Biondi, Piero Chiambretti su A: "Ruby nel mio pubblico ma non lo sapevo. Non darei 10 euro a Santoro, al massimo glieli presterei" http://www.tvblog.it/post/29239/piero-chiambretti-chiambretti-muzik-show-ruby-rubacuori-fiorello-santoro, TvBlog.it, 3 novembre 2011.

Papa Benedetto II photo
Costanzo Preve photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo

“Aldo Grasso fa di mestiere il critico televisivo. Non gli sfugge nulla. È l'occhio di falco del palinsesto. È uno che non fa sconti a nessuno, neppure ai valsusini che cercano di difendere la loro valle definiti da lui oggi sul Corriere "geneticamente arrabbiati" dopo che era stato dedicato un piccolo spazio ai No Tav nel programma Piazzapulita di Formigli.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Il telecomando di Aldo Grasso http://www.beppegrillo.it/2011/09/il_telecomando_di_aldo_grasso/index.html, BeppeGrillo.it, 17 settembre 2011.

“[Dopo la partita Juventus-Livorno 2-0 del 19 settembre 2009] Non ho mai visto nulla di simile. Buffon è il miglior portiere di sempre, giocatori come lui e Maradona sono irripetibili. Questa sera ha parato tutto. Abbiamo tirato da tutte le parti e lui c'era sempre. Non ci ha concesso nulla.”

Aldo Spinelli (1940) imprenditore e dirigente sportivo italiano

citato in Livorno, Spinelli: "Buffon? È il miglior portiere di sempre" http://www.tuttomercatoweb.com/catania/?action=read&idnet=aXRhc3BvcnRwcmVzcy5pdC0xMzU2Ng, Tuttomercatoweb.com, 20 settembre 2009

Ricky Gianco photo
Leo Longanesi photo

“Buoni a nulla, ma capaci di tutto.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Milano, 29 marzo 1955
La sua signora

Leo Longanesi photo
Leo Longanesi photo

“Nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Parliamo dell'elefante

Sonia Alfano photo
Ayaan Hirsi Ali photo

“Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."”

Wú Chéng'ēn (1500–1582)

Viaggio in occidente

Umberto Eco photo
Umberto Eco photo

“Ma non vi è nulla di più inedito di ciò che è già stato pubblicato.”

Origine: Il cimitero di Praga, p. 376

Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Melisso di Samo photo

“Se nulla è, che cosa si potrebbe dire di esso, come se fosse qualcosa.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 0
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Melisso di Samo photo

“Sempre era ciò che era e sempre sarà. Perché se fosse stato, sarebbe necessario che prima di nascere fosse nulla. Ma se era nulla, dal nulla non sarebbe potuto nascere nulla in alcun modo.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 1
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Melisso di Samo photo

“Questo che abbiamo detto è dunque massima prova che l'essere è soltanto uno. Ma sono prove anche le seguenti. Se ci fossero molte cose dovrebbero essere così come io dico che è l'uno. Infatti se c'è la terra e l'acqua e l'aria e il fuoco e il ferro e l'oro e una cosa è viva e l'altra è morta e nera e bianca e quante altre cose gli uomini dicono essere, se dunque tutto questo esiste e noi rettamente vediamo e udiamo, bisogna che ciascuna cosa sia tale quale precisamente ci parve la prima volta e che non muti ne diventi diversa, ma che ciascuna sempre sia quale precisamente è. Ora noi diciamo di vedere udire intendere rettamente. Invece ci sembra il caldo diventi freddo e il freddo caldo, il duro molle e il molle duro e che il vivente muoia e venga dal non vivente e che tutte queste cose si trasformino e che ciò che era e ciò che è ora per nulla siano uguali; anzi che il ferro che pure è duro, si logori a contatto col dito e così l'oro e le pietre e ogni altra cosa che sembra essere resistente, e che all'inverso la terra e le pietre vengano dall'acqua. Cosicché ne viene di necessità che noi ne vediamo ne conosciamo la realtà. Perché non c'è certo accordo in questo. Mentre infatti diciamo che le cose sono molte ed eterne e che hanno certi aspetti e resistenza, ci sembra che tutto si trasformi e si muti da quel che ogni vola l'occhio ci fa vedere. È chiaro dunque che non rettamente vedevamo e che quelle cose non rettamente sembrano essere molteplici; infatti non si trasformerebbero se fossero reali, ma ciascuna sarebbe tale quale precisamente sembrava. Ma se si trasforma ecco che l'essere perì e il non essere nacque. Così se ci fosse il molteplice esso dovrebbe essere tale quale è appunto l'uno.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Pippo Pollina photo
Barack Obama photo
Theobald von Bethmann Hollweg photo
Evgenij Igorevič Kissin photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo

“L'amore svanisce perché nulla nel tempo rimane uguale a se stesso.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

Le cose dell'amore

Haruki Murakami photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo

“Niente e nulla sono estremi. A volte basta poco perché tornino ad incontrarsi.”

Origine: Niente di vero tranne gli occhi, p. 50

Bassi Maestro photo
Bassi Maestro photo

“So una verità, chi la sa? Meglio il nulla che una carriera senza dignità.”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Background
Background

Fabio Caressa photo
Shmuel Yosef Agnon photo
Filippo V di Macedonia photo

“Nulla è tanto imprevedibile come le reazioni della massa.”

Filippo V di Macedonia (-238–-179 a.C.) re di Macedonia

citato in Tito Livio, XXXI, 34; 1997
Nihil tam incertum nec tam inaestimabile est quam animi multitudinis.
Attribuite

Fabio Capello photo
Renato Serra photo
Evandro Agazzi photo
Longo Sofista photo
Cecelia Ahern photo
Cecelia Ahern photo
Cecelia Ahern photo
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901) photo
Isidoro di Siviglia photo

“La materia è stata fatta dal nulla.”

Isidoro di Siviglia (560–636) teologo, scrittore e arcivescovo cattolico spagnolo

Etimologie, o Origini

Emir Kusturica photo
Teo Mammucari photo
Piero Scaruffi photo

“[Su "Quarto Potere"] Il film appare subito come qualcosa di incommensurabile, tanta è la sua portata e la sua novità, summa della tecnica cinematografica, laboratorio di nuove sperimentazioni, tragedia shakespeariana avvolta in atmosfere dell'assurdo e nel vuoto esistenziale. Il significato del film è ancora più complesso. La personalità di Kane è misteriosa nella sua linearità: un idealista? un approfittatore? un megalomane? Perché ci teneva tanto che la moglie diventasse una star? Un egoista incapace di amare? Perché costruì la finzione del giornale? Perché costruì la finzione della moglie star? Perché la finzione di Xanadu? "Rosebud" rimane un mistero, e tale rimane la personalità di Kane, e anche la congettura che il primo spiegherebbe la seconda. Forse non esisteva nessun movente, e nessun significato. O forse quell'informazione da sola non sarebbe servita a nulla. Il vero senso del film sta nella "ricerca del significato", più che nel significato in sé, una potente metafora della condizione umana. La risposta a questa ricerca sta nel cartello NO-TRESPASSING. Ma Kane "non ha significato": è un uomo senza principi e senza personalità. Kane è soltanto l'insieme dei propri gesti e delle proprie parole, che non hanno altro significato che quello di essere i suoi gesti e le sue parole. Esattamente come il grande ammasso di oggetti nel castello di Xanadu, che non fornisce altra personalità al castello che quella di essere un ammasso disordinato di oggetti. Kane riduce tutto e tutti ad oggetti: perciò è incapace di comunicare emozioni. Kane è inutile; e non a caso il suo ruolo nel film è trascurabile, fa soltanto da tema di discussione per i protagonisti, che sono i narratori e il giornalista.”

Piero Scaruffi (1955) informatico, critico musicale e scrittore italiano

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

Maurizio Zamparini photo
Maurizio Zamparini photo

“Non c'è un dopo Carmelo Bene. E non perché alla morte di un personaggio grande e di una persona cara si voglia assurdamente fermare il tempo, ma perché non c'entrava per nulla con il "nostro" tempo.”

Piergiorgio Giacchè (1946) antropologo, scrittore e saggista italiano

citato in Carmelo, dopo http://www.immemorialecarmelobene.it/images/piero.pdf, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene

Nesli photo

“Non ho imparato nulla dagli anni | Perché faccio gli stessi errori | E non vorrò nessuno a consolarmi, a regalarmi felicità.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Non dimenticare, n. 10
L'amore è qui

Rino Gaetano photo

“Ma la colpa almeno mi sia rivelata, | nulla colpa commettesti in loco, | ma ricordo che giorni orsono c'è stata. | Orsù e perché allora non fui punito? | Ovvia, non fare stupide quesizioni, | ti dirò che oggi la mia mano ha del prurito.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

cap. I, p. 138
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo
Rino Gaetano photo

“Rare tracce di gente | che lavora, che produce, | quando chiede nulla scuce | a un sistema che non va.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Rare tracce, n. 7
Aida

Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo

“Non ci fu dunque un tempo, durante il quale avresti fatto nulla, poiché il tempo stesso l'hai fatto tu; e non vi è un tempo eterno con te, poiché tu sei stabile, mentre un tempo che fosse stabile non sarebbe tempo. Cos'è il tempo? Chi saprebbe spiegarlo in forma piana e breve? Chi saprebbe formarsene anche solo il concetto nella mente, per poi esprimerlo a parole? Eppure, quale parola più familiare e nota del tempo ritorna nelle nostre conversazioni? Quando siamo noi a parlarne, certo intendiamo, e intendiamo anche quando ne udiamo parlare altri. Cos'è dunque il tempo? Se nessuno m'interroga, lo so; se volessi spiegarlo a chi m'interroga, non lo so. Questo però posso dire con fiducia di sapere: senza nulla che passi, non esisterebbe un tempo passato; senza nulla che venga, non esisterebbe un tempo futuro; senza nulla che esista, non esisterebbe un tempo presente. Due, dunque, di questi tempi, il passato e il futuro, come esistono, dal momento che il primo non è più, il secondo non è ancora? E quanto al presente, se fosse sempre presente, senza tradursi in passato, non sarebbe più tempo, ma eternità. Se dunque il presente, per essere tempo, deve tradursi in passato, come possiamo dire anche di esso che esiste, se la ragione per cui esiste è che non esisterà? Quindi non possiamo parlare con verità di esistenza del tempo, se non in quanto tende a non esistere.”

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)

Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Si aggiunga che egli comprendeva l'urgenza di porre riparo ai mali più grandi che affliggevano l'organismo statale e la necessità di attrarre verso il trono gli elementi più responsabili del regno, da tempo sfiduciati e in disparte. Sia pure con dieci anni di ritardo, si tentava così quell'opera di riconciliazione, per la ricostruzione del paese, che sarebbe stato necessario affrontare dopo la restaurazione del '21. Ma quali forme assunse quel tentativo? Parve che in un primo momento esso riuscisse pienamente. Si determinò negli anni dopo il '30 un'atmosfera di idilliaca fiducia intorno al giovane sovrano, che reprime scandali, sradica abusi, richiama in patria gran numero di esuli, fa sentire in tutti i rami dell'amministrazione il peso della sua fattiva volontà di progresso civile, rivolge le sue cure maggiori alla ricostruzione dell'esercito, cura il benessere economico del paese, diminuisce le imposte, promuove le industrie — in modo che la Napoli industriale di allora è stata giudicata, sia pure con qualche amplificazione, dall'Arias o dal Barbagallo per nulla inferiore alle città del settentrione — dà incremento alla marina mercantile, traccia ed apre nuove vie di comunicazione, intraprende opere di bonifica, agevola con un protezionismo moderato e perfino con principi liberistici il commercio, tanto da meritare in pieno parlamento britannico le lodi di Robert Peel. Insomma una linea politica che apparve all'inizio in netto contrasto con quella dei suoi immediati predecessori. Intorno al re una classe di governo che appare sensibile alla necessità di riforme in tutti i campi dell'amministrazione e un notevole fervore di studi che ripropone il problema della revisione degli indirizzi economici dello stato napoletano e rimette sul tappeto, ravvivandoli, molti dei vecchi temi del riformismo settecentesco.”

Ruggero Moscati (1908–1981) storico italiano

cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.

Porfírio photo
Candido Cannavò photo
Gaetano Catanoso photo
Corrado Alvaro photo
Ignazio Fresu photo
Ignazio Fresu photo
Ignazio Fresu photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“L'amara povertà non ha in sé nulla di più crudele del fatto che rende ridicoli gli uomini.”

III, 152-153
Nil habet infelix paupertas durius in se | quam quod ridiculos homines facit.
Satire

Decimo Giunio Giovenale photo

“Nulla è più insopportabile di una donna ricca.”

Decimo Giunio Giovenale (50) poeta e oratore romano

VI, 460

Shôhei Ôoka photo
Ippolito Nievo photo
Ippolito Nievo photo

“La disgregazione genera sempre il desiderio di capi carismatici, che è l'altra faccia dell'insicurezza. Ma è un mulinare a vuoto, destinato a cadere nel nulla. Nel nulla della volgarità imperante del linguaggio televisivo, o di quello politico, spesso da avanspettacolo.”

Gian Enrico Rusconi (1938) storico e politologo italiano

da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009

Suso Cecchi D'Amico photo
Diablo Cody photo
Sof'ja Tolstaja photo
Amélie Nothomb photo

“Non ho nulla contro la noia, ma annoiarsi ed essere anche costretti a manifestare interesse, che piaga!”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

da Causa di forza maggiore, Voland

Amélie Nothomb photo

“A freddo compresi: ormai mi toccava solo quanto non coincidesse con nulla che già conoscevo”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 11

Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb photo