cap. IV, p. 219
La costruzione del male
Frasi su occidente
pagina 2

“In Occidente, la teologia della parola di Dio ha quasi ucciso la parola di Dio.”
Origine: In principio era la gioia, p. 34

Origine: Citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006.

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

“Il tenore di vita dell'Occidente non è morale.”
Filosofia della crisi ecologica
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999

Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.

citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 128. ISBN 88-15-01768-2
Il superpotere in URSS

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 260

Origine: La puttana di Babilonia, p. 24
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 52
da L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore, la Repubblica, 31 marzo 2004
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 94
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

Origine: E.J.Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano, 2007, pp.60 e 62. ISBN 9788817015998
Origine: Bernstein, Politi, Sua Santità, Rizzoli, Milano, 1996, cit. pp. 266-303, specie 278-280. ISBN 9788817330251
Origine: La natura del potere, p. 91 sg.

cap. V, 7, p. 77
Esportare la libertà

Origine: Da Due fedi, la stessa crisi, Corriere della Sera, 26 febbraio 2006, p. 26.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Budda, p. 58
Origine: Storia della guerra fredda, p. 52
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
da La Storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno, Laterza, 2002

Origine: Verso di Aleksandr Puškin.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 50-79

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1616

“L'Occidente, un marciume che sa di buono, un cadavere profumato.”
L'inconveniente di essere nati

estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

Il Fatto; 14 gennaio 2002
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli

1986
Origine: Citato in Guido Vergani, Berlusconi sugli schermi RAI "Guadagniamo, era il mio sogno" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/04/berlusconi-sugli-schermi-rai-guadagniamo-era-il.html, la Repubblica, 4 febbraio 1986.

2001
Origine: Citato in Berlusconi: "Attacco mirato senza vittime fra i civili" http://www.repubblica.it/online/mondo/italiadue/berlusconi/berlusconi.html, Repubblica.it, 26 settembre 2001.

“[…] il mio, e nostro, governo è il più stabile e sicuro di tutto l'Occidente.”
2009
Origine: Citato in Berlusconi: «Il mio governo è il più stabile di tutto l'Occidente» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/06/Berlusconi-governo-Occidente.shtml, ilSole24Ore.com, 29 giugno 2009.

2011
Origine: Citato in B: "Mubarak è il più saggio, lo pensano anche gli Usa" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/04/bruxelles-berlusconi-sono-il-leader-europeo-piu-apprezzato-ho-il-51-dei-consensi/90176/, Corriere.it, 4 febbraio 2011.
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina

discorso tenuto al concerto per le celebrazioni del 1150esimo anniversario di Polotsk.
Origine: Citato in http://www.statopotenza.eu/3817/lukashenko-bielorussia-non-e-periferia-europa-ma-porta-deurasia
Origine: La rivoluzione inglese, p. 118
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275

febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9

8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da L'amore e l'occidente, Rizzoli, Milano, 1977
p. 107
Origine: Citato in don Ennio Innocenti, Don Gianni Baget Bozzo, l'Americano http://www.kelebekler.com/occ/bagboz.htm, Kelebekler.

Origine: Benevento, p. 75-76
Etica senza fede

Origine: Da Intervento del Ministro Terzi all’inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Studi di Bergamo http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/03/20120319_Terzi_Bergamo.htm?LANG=IT, 16 marzo 2012.
“Spinoza è una voce mite e ferma che l'Occidente offre alla storia del mondo.”
dall'introduzione a Spinoza, Opere

Origine: Da Se l'Occidente decide di autocensurarsi, Corriere della Sera, 28 settembre 2006, p. 46.
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina

Origine: Citato in Family Day, corsa alle adesioni In corteo due ministri. Sì dal Polo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/Family_Day_corsa_alle_adesioni_co_9_070321157.shtml, Il Corriere della Sera, 21 marzo 2007.

Dio ha voluto e il mio primo giorno in famiglia è stato bello, bellissimo!
Alba nel Deserto
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008

Introduzione al Libro secondo: Il pensiero occidentale, p. 277
Il tramonto dell'occidente