
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.
dall'editoriale intitolato Wake up, Wisconsin pubblicato in Capital Times del 22 settembre 1952.
Origine: Citato in Mary Jo Pace, I magnifici di Hollywood, Milano, Editoriale Albero, 1980.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
Origine: Da Per la critica dell'economia politica.
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
Origine: Da La questione ebraica: 1955-89, vol. I, p. 369. Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 315.
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”
Tutta la vita è risolvere problemi
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12
da Se 'l Gran Capitano debbe accettare la impresa di Italia, in Discorsi politici
1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70
da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia
da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna
“Quando i filosofi provano a diventare dei politici, generalmente, smettono di essere filosofi.”
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
“Il male, in guerra come in politica, non è scusabile se non è assolutamente necessario.”
L'arte di comandare, Appendice
Origine: Messaggio, p. 8
“Sono un gallese, sono un ubriacone, e amo il genere umano, specialmente la parte femminile.”
Rispondendo alla dichiarazione di Thomas S. Eliot: «In politica sono un monarchico, in religione un anglocattolico, in letteratura un classicista».
Articoli e interviste
Origine: Citato in Frances Perkins, The Roosevelt I Knew, Harper Colophon Books.
“La politica pratica consiste nell'ignorare i fatti.”
cap. XXII
“La Gran Bretagna non è più nella politica del pendolo, ma in quella del cricchetto.”
da un discorso all'istituto di relazioni pubbliche nel 1977
dall'intervista televisiva di World Granada nel programma In azione, 27 gennaio 1978
dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978
“La mia non è una politica del consenso ma del convincimento. (citazione del 1979)”
fonte 35
dall'intervista per "News of the World", 20 settembre 1981
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
da New Labour must recognise that Berlusconi is the devil, The Guardian, 16 marzo 2006
Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
“Mia madre, donna di gran pietà, cercò in politica verginità.”
da Il 3 dicembre del '39, n. 8
Folk beat n. 1
“È nostra esperienza che i politici sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono.”
citato sullObserver, Londra, 5 dicembre 1971
Origine: Balconate del cielo, p. 17
da una lettera a Metternich; citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958