
Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.
Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.
“È possibile diventare santi in politica.”
da Radio Vaticana http://www.news.va/it/news/oggi-la-beatificazione-di-hildegard-burjan-sposa-m, 30 gennaio 2012
“La potenza totale dell'anticristo sarà necessariamente terrestre politica.”
L'azione
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Origine: La storia sta per cominciare, p. 94
“Uno stomaco vuoto non è un buon consigliere politico.”
An empty stomach is not a good political advisor.
La frase è impropriamente ricavata da una citazione tratta da Cosmic Religion, with Other Opinions and Aphorisms https://books.google.it/books?id=W2UoAQAAMAAJ (Covici-Friede, New York, 1931, p. 107): «Reduced to a formula, one might say simply that an empty stomach is not a good political adviser. Unfortunately, the corollary also is true—namely, that better political insight has a hard time winning its way as long as there is little prospect of filling the stomach.» («Riducendo il tutto a una formula, si potrebbe dire semplicemente che uno stomaco vuoto non è un buon consigliere politico. Sfortunatamente la logica conseguenza è anch'essa vera e cioè che finché c'è la minima possibilità di riempire lo stomaco, un miglior approccio politico difficilmente avrebbe la meglio»).
Attribuite
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 169.
Origine: "An empty stomach is not a good political adviser" http://www.barrypopik.com/index.php/new_york_city/entry/an_empty_stomach_is_not_a_good_political_adviser, BarryPopik.com, 9 giugno 2010.
“Il mio ideale politico è l'ideale democratico.”
1982
“La politica esige i partiti, lo spirito umanitario li vieta.”
Origine: Aforismi, p. 80
Origine: Da Il dilemma del dottore.
“La politica è l'arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda.”
Tel Quel
Origine: Da I bramini del Palazzo, Il Messaggero, 12 giugno 2007.
“Il politico è come la donna frigida: per piacere deve fingere.”
Il grillo parlante
“Le promesse, in politica, si possono anche non mantenere, ma bisogna saperle fare.”
Il grillo parlante
“In politica, per esser presi sul serio, non bisogna necessariamente fare sul serio.”
La volpe e l'uva
da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
“Tutti i sistemi politici consistono nel dedurre un massimo d'errori da un minimo di verità.”
Taccuino di un autore drammatico
da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 98
Dune
dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune
“Il parlamentarismo è l'incasermamento della prostituzione politica.”
Detti e contraddetti
“La politica sociale è la disperata decisione di operare i calli di un malato di cancro.”
Detti e contraddetti
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 93
“Il caffè, che rende il politico saggio | e guarda a ogni cosa con gli occhi mezzi chiusi.”
da The Rape of the Lock, canto III, verso 117
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 51
Origine: Aforisma postumo citato da Giuliano Ferrara in il Giornale http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=356126&START=1&2col=, 4 giugno 2009, p. 3.
“Ogni far politica, anche nei più grandi statisti, è un improvvisare a caso.”
277
Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
Origine: Da Profilo di sir Richiard Acland, in Gli anni dell'«Observer».
Origine: Da La letteratura e la sinistra, in Romanzi e saggi.
Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8
Origine: WSB Interview 1961, p. 9
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
“I problemi ecologici sono la frontiera politica del futuro.”
Origine: Karl Marx, p. 39
“Il disprezzo è anche la più politica delle vendette.”
da Sapersi avvalere del disprezzo, p. 126
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Vedo la politica elevata a religione e la religione elevata a politica.”
L'agonia del Cristianesimo
1988, p. 52
Dizionario del diavolo
1988, p. 140
Dizionario del diavolo
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77
da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56
Osservazioni e pensieri
da Potere-corpo, in Microfisica del potere: interventi politici, a cura di Alessandro Fontana, Pasquale Pasquino, traduzione di Giovanna Procacci, Einaudi, 1982<sup>4</sup>