Frasi su politico
pagina 8

Don DeLillo photo
Herbert Marcuse photo
Patrice Lumumba photo
Mohammed Siad Barre photo

“Basta solo uno sguardo per vedere come gli africani sono stati divisi, dominati e sfruttati dal colonalismo e dall'imperialismo internazionale. Certe zone del continente si trovano tutt'ora in questa situazione orribile e disumana, mentre la maggior parte ha ottenuto l'indipendenza politica dopo grandi sforzi e difficoltà.”

Mohammed Siad Barre (1919–1995) politico somalo

My Country and My People, Vol. II
Variante: Basta solo uno sguardo per vedere come gli africani sono stati divisi, dominati e sfruttati dal colonalismo e l'imperialismo internazionale. Certe zone del continente si trovano tutt'ora in questa situazione orribile e disumana, mentre la maggior parte hanno ottenuto l'indipendenza politica dopo grandi sforzi e difficoltà.

Kim Il-sung photo
Saddam Hussein photo

“Nessun americano ha mai chiesto al suo governo, prima della guerra, come un paese ancora arretrato come l'Iraq potesse minacciare dall'altro lato dell'Atlantico la sicurezza dell'America, né perché mai la volesse minacciare, giacché l'America non aveva ancora violato il territorio iracheno. Se i governanti americani volevano far valere la pretesa che le minacce irachene riguardavano l'opposto atteggiamento dell'Iraq e dell'America sull'occupazione sionista della Palestina e di altri territori arabi, si potrebbe rispondere che l'Iraq non è il solo fra gli stati arabi e del mondo intero ad avere su questo punto un atteggiamento opposto a quello dell'America. Inoltre, chi ha autorizzato l'America ad obbligare gli altri paesi del mondo ad adottare una politica su misura di quella dell'America, e se non le obbediscono guai a loro, perché essa farà loro guerra? Chi può dar credito agli appelli americani sulla democrazia se l'America non accetta opinioni diverse da quelle sue persino su punti a carattere regionale, per non parlare di quelli internazionali?
Altra menzogna del governo americano sono stati i pretesi legami dell'Irak con ciò che esso chiama terrorismo, anche se Blair disse ben chiaro che l'Iraq non aveva nessun legame col cosiddetto terrorismo e che non possedeva armi internazionalmente vietate, obbligando così Bush a dichiarare la stessa cosa. Nonostante tutto ciò nessuna delle personalità americane in vista ha chiesto a Bush su che genere di analisi razionale o su quali concrete informazioni tali pretese fossero basate.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno
Dacia Maraini photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Idi Amin Dada photo

“La folla che gioiva al rovescio di Obote si ricordava delle sue disgrazie, ma anche della sua inattività, la sua incompetenza e la sua impotenza politica nell'ora del bisogno. Indubbiamente, il tempo rivelerà una marea di ulteriori debolezze.”

Idi Amin Dada (1925–2003) politico e militare ugandese

Variante: La folla che gioiva al rovescio di Obote si ricordava soprattutto dei suoi misfatti, ma anche della sua inerzia, della sua incompetenza e la sua impotenza politica nell'ora del bisogno. Indubbiamente, il tempo rivelerà una marea di ulteriori debolezze.

Haile Selassie photo
Jonathan Coe photo
John Pilger photo

“Con i criteri usati dalla maggior parte degli studiosi, l’invasione dell’Iraq da parte di Bush e Blair nel 2003 ha causato almeno 700.000 vittime – in un paese che non aveva storia di jihadismo. I curdi avevano ottenuto concessioni politiche e territoriali; sunniti e sciiti avevano classi e differenze settarie, ma erano in pace; i matrimoni misti erano comuni. Tre anni prima dell’invasione, ho guidato per tutta la lunghezza dell’Iraq senza paura. Nel tragitto ho incontrato gente fiera, soprattutto di essere irachena, erede di una civiltà che a loro pareva una presenza fisica.Bush e Blair hanno fatto a pezzi tutto questo. L’Iraq odierno è un nido di jihadisti. Al Qaeda – come i “jihadisti” di Pol Pot – ha colto l’opportunità fornita dall’assalto di ‘Shock and Awe’ e dalla guerra civile che ne seguì. La “ribelle” Siria ha offerto loro benefici ancora maggiori. Con la CIA e gli stati del Golfo che offrono logistica e denaro per il traffico d’armi attraverso la Turchia, l’arrivo di reclute straniere era inevitabile.”

John Pilger (1939) giornalista australiano

Variante: Secondo le stime della maggior parte degli studiosi, l’invasione dell’Iraq da parte di Bush e Blair nel 2003 ha causato almeno 700.000 vittime – in un paese che non aveva alcuna storia di jihadismo. I curdi avevano ottenuto concessioni politiche e territoriali; sunniti e sciiti avevano classi e differenze settarie, ma erano in pace; i matrimoni misti erano comuni. Tre anni prima dell’invasione, ho guidato lungo tutto l'Iraq senza paura. Nel tragitto ho incontrato gente fiera, soprattutto di essere irachena, erede di una civiltà che a loro pareva una presenza fisica.Bush e Blair hanno fatto a pezzi tutto questo. L’Iraq odierno è un covo di jihadisti. Al Qaeda – come i “jihadisti” di Pol Pot – ha colto l’opportunità fornita dall’assalto di ‘Shock and Awe’ e dalla guerra civile che ne seguì. La “ribelle” Siria ha offerto loro benefici ancora maggiori, insieme alla CIA e agli stati del Golfo che offrono logistica e denaro per il traffico d’armi attraverso la Turchia. L’arrivo di reclute straniere era inevitabile.

Kim Il-sung photo
Thorbjørn Jagland photo
Vittorio Feltri photo
Flavio Claudio Giuliano photo
Antonio Ingroia photo
Viktor Orbán photo

“Non abbiamo bisogno di una politica comune europea sui migranti, e non abbiamo bisogno di un'agenzia comune europea per i migranti, perché porteranno soltanto caos, difficoltà e sofferenza.”

Viktor Orbán (1963) politico ungherese

Origine: Citato in Migranti, dopo l'Austria ecco Orban. "Italia chiuda i porti". Gentiloni: "Non accettiamo lezioni improbabili" http://www.repubblica.it/esteri/2017/07/21/news/migranti_ungherese_orban_a_gentiloni_italia_chiuda_i_porti-171327614/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1, Repubblica.it, 21 luglio 2017.

Patrice Lumumba photo
Patrice Lumumba photo
Richard Ryder photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Marco Rizzo photo

“[Parlando dell'entrata in politica di Donald Trump] I padroni eliminano la politica ed entrano direttamente a gestire la cosa pubblica. Il novecento è stato il secolo in cui la politica serviva alla grande borghesia anche per intermediarsi con la società. Oggi la prendono in mano direttamente.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 21 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=J9xVIZfeKHQ disponibile su YouTube.com (min. 59:36).

Marco Rizzo photo

“La militanza politica di Partito è la forma più alta di impegno di una persona, certo se priva di interesse personale. Noi comunisti dobbiamo tornare ad esser gente di una tempra speciale, di una materia particolare. Non vi deve esser nulla di più alto dell'onore di appartenere a tale esercito.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dall'intervento di saluto al congresso del Fronte della Gioventù Comunista, 11 dicembre 2016. Post https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/photos/a.319974624703755.80279.315768485124369/1404531769581363/ disponibile sulla pagina ufficiale del Partito Comunista, Facebook.com.

Massimo Scaligero photo
Khaled Fouad Allam photo

“Per i taliban il mondo sufi rappresenta l'avversario per eccellenza, da combattere ed eliminare, forse perché l'islam mistico contiene in sé l'alternativa all'islam politico.”

Khaled Fouad Allam (1955–2015) sociologo e politico algerino

Origine: Da L'Afghanistan patria dell'orrore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/11/afghanistan-patria-dell-orrore.html?ref=search, la Repubblica, 11 aprile 2007.

Nilde Iotti photo

“La presenza delle donne in Parlamento ha elevato i problemi delle donne come parte integrante della vita politica italiana. In passato questi problemi venivano tenuti a margine.”

Nilde Iotti (1920–1999) politica italiana

Origine: Dal discorso al convegno Violenza e solidarietà; citato in Iotti, donne, votate le donne http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0823_01_1992_0065_0004_25082859/, La Stampa, 6 marzo 1992.

Adela Xenopol photo
Rossella Falk photo
Nikita Sergeevič Chruščëv photo

“Le questioni politiche che sta sollevando Salvini sono questioni che stanno continuando a piacere, a conquistare gli italiani.”

Maria Giovanna Maglie (1952) giornalista, opinionista e scrittrice italiana

Origine: Da una trasmissione televisiva. Video disponibile https://www.youtube.com/watch?v=YyE992HjW9Y/ suLa7 Attualità, Youtube.com, 5 agosto 2019.

Giuseppe Di Vittorio photo

“I padroni non considerano il lavoratore un uomo, lo considerano una macchina, un automa. Ma il lavoratore non è un attrezzo qualsiasi, non si affitta, non si vende. Il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa e vuole che questi suoi diritti vengano rispettati da tutti e in primo luogo dal padrone.”

Giuseppe Di Vittorio (1892–1957) politico, sindacalista e antifascista italiano

Origine: Citato in Alessi Cristina, Barbera Marzia, Guaglianone Luciana, Cacucci Editore S.a.s., 2019, Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale https://books.google.it/books?id=H06nDwAAQBAJ. ISBN 8899068518

Michail Gorbačëv photo
Andrea Camilleri photo
Paul Johnson photo
Albert Camus photo
Ulrich Beck photo

“Né la scienza né la politica al potere… sono nella posizione di definire o di controllare razionalmente i rischi.”

Ulrich Beck (1944–2015) sociologo e scrittore tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 159. ISBN 9788858015827

Juan Domingo Perón photo
Piero Angela photo

“La ricerca è la vera macchina della ricchezza, una ricchezza che la politica spesso si è limitata a redistribuire: ma solo se produci tanto e bene puoi abbassare le tasse.”

Piero Angela (1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Luca Fraioli, Nasce RLab. Piero Angela: “Impariamo a investire sull’intelligenza” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/26/news/nasce_rlab_piero_angela_impariamo_a_investire_sull_intelligenza_-187362732/, rep.repubblica.it. 27 gennaio 2018.

Ferruccio Parri photo
Shirin Ebadi photo
George Mosse photo
Boualem Sansal photo
Gianfranco Rotondi photo

“Ho confermato a Klauscondicio la mia candidatura a premier per le prossime elezioni politiche. Sono pronto a sfidare Renzi, ho già avvertito Berlusconi.”

Gianfranco Rotondi (1960) politico italiano

Origine: Klauscondicio è un canale Youtube che raccoglie le interviste di Klaus David a personaggi di spicco dell'attualità e della politica.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Will Durant photo

“Una democrazia politica senza una cultura democratica diffusa tra i cittadini, non è una reale democrazia.”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Henry David Thoreau photo
Giuseppe Mazzini photo

“Dio e il Popolo.”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da La Giovine Italia. Serie di scritti intorno alla condizione politica, morale e letteraria dell'Italia, tendenti alla sua rigenerazione, fascicolo III, Marsiglia, 1932

Giuseppe Mazzini photo
Giuseppe Mazzini photo
Giuseppe Mazzini photo

“Oggi ciò che importa anzitutto è moralizzare l'Italia.”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

citato in Arte e politica, Rivista contemporanea, Vol. XL, p. 266

Ivan Illich photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Richard Brinsley Sheridan photo

“La coscienza non ha a che fare con la galanteria più di quanto non ne abbia con la politica.”

Richard Brinsley Sheridan (1751–1816) politico, commediografo e direttore teatrale irlandese

Senza fonte

Winston Churchill photo
Benjamin Disraeli photo

“Un politico usa i dati come un ubriaco il lampione: non per la luce ma per il sostegno.”

Benjamin Disraeli (1804–1881) politico e scrittore britannico

Origine: Citato in La settimana enigmistica, n. 4102, pag. 12

Harold Macmillan photo
Harold Macmillan photo

“Quando sei all'estero sei uno statista; quando sei in patria sei solo un politico.”

Harold Macmillan (1894–1986) politico inglese

Senza fonte

Harold Wilson photo

“In politica, una settimana è molto tempo.”

Harold Wilson (1916–1995) politico britannico

Senza fonte

François-René de Chateaubriand photo
Joseph Fouché photo

“È peggio di un crimine: è un errore politico. (da Memoirs of Fouché)”

Joseph Fouché (1759–1820) statista

Osservazione a proposito dell'esecuzione del duca d'Enghien a Vincennes, 21 marzo 1804.

Alphonse De Lamartine photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Alexis De Tocqueville photo
Dwight David Eisenhower photo
Alexander Hamilton photo

“In ogni repubblica vi dovrebbe essere un corpo adatto a correggere i pregiudizi, frenare le passioni smodate e controllare le opinioni incostanti di un'assemblea popolare.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

da Elogio della stabilità, in Antologia degli scritti politici, p. 152

Alexander Hamilton photo

“Non è prudente demandare i poteri che dovrebbero spettare all'Unione ad organi che non possono essere continuamente e precisamente controllati.”

da Osservazioni generali sulla Costituzione, Federalista, n. 84; in Antologia degli scritti politici, p. 144

Thomas Jefferson photo

“Attribuire ad ognuno la direzione di ciò che il suo occhio riesce a sorvegliare.”

Thomas Jefferson (1743–1826) 3º presidente degli Stati Uniti d'America

dalla lettera a Joseph C. Cabell, 2 febbraio 1816; in Antologia degli scritti politici, p. 109
Origine: Questo precetto è considerato l'anticipazione del principio di sussidiarietà adottato dall'Unione Europea a partire dal Trattato di Maastricht del 1992.

Thomas Jefferson photo

“Una linea geografica coincidente con un principio morale e politico determinato, una volta concepita e conservata a prezzo di passioni esacerbate, non potrà mai venir cancellata. Qualsiasi nuova irritazione non farebbe altro che approfondirla.”

Thomas Jefferson (1743–1826) 3º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Maurice Denuzière, Louisiana, traduzione di Augusto Donaudy, Rizzoli, Milano, 1980.

Henry Kissinger photo
Henry Kissinger photo
Henry Kissinger photo
George Washington photo

“La base del nostro sistema politico è il diritto della gente di fare e di cambiare la costituzione del loro governo.”

George Washington (1732–1799) politico e militare statunitense; 1º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1343. ISBN 88-525-0077-4

Otto Von Bismarck photo

“La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

Origine: Citato in Kissinger, p. 92.

Otto Von Bismarck photo

“[…] una politica sentimentale non conosce reciprocità; è una particolarità esclusivamente prussiana.”

Otto Von Bismarck (1815–1898) politico tedesco

Origine: Citato in Kissinger, p. 91.

Sigmund Freud photo

“Sebbene vivessimo in grandi ristrettezze, mio padre desiderava che nella scelta della professione seguissi unicamente la mia vocazione. In quegli anni giovanili non sentivo alcuna predilezione speciale per la professione medica, né ebbi del resto a sentirla in seguito. Mi dominava piuttosto una specie di brama di sapere che, però, si riferiva più ai fenomeni umani che agli oggetti naturali … Lo studio precoce e approfondito della storia biblica, iniziato appena ebbi imparato a leggere, ha avuto, come potei riconoscere assai più tardi, un notevole peso nel determinare l'indirizzo dei miei interessi. Sotto l'influsso potente di una amicizia con un compagno di ginnasio un po' più vecchio di me (che in seguito è diventato famoso come uomo politico) mi ero messo in mente di intraprendere anch'io gli studi giuridici e di occuparmi di problemi sociali. Contemporaneamente, però, mi attraeva enormemente la teoria di Darwin, allora molto in voga, perché sembrava promettere uno straordinario progresso nella comprensione del mondo. L'illustrazione del bel saggio goethiano La natura, che udii poco prima dell'esame di maturità in una conferenza di volgarizzazione scientifica tenuta da Carl Brühl, mi fece decidere, infine, a iscrivermi alla facoltà di medicina.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Jean Cocteau photo

“Amare, dormire a occhi aperti, aspettare miracoli, questa fu l'unica mia politica.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, p. 11

Jean Cocteau photo

“[…] la vera politica è come il vero amore. Si nasconde.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Il mio primo viaggio, pp. 176-7

Pier Paolo Pasolini photo