Frasi su presente
pagina 11

Origine: Da La storia come pensiero e come azione, Laterza.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010

Origine: Dalla lettera a la Repubblica, Le stampelle di Storace ricordano il regime http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071010/ftqn1.tif, 10 ottobre 2007.
Einstein forever

Origine: Antonello Venditti fu poi querelato dalla sorella di Rino, Anna Gaetano, per via di queste dichiarazioni. Il procedimento a carico di Venditti è stato poi archiviato in quanto non si è evidenziato un intento denigratorio nelle parole del cantante.
Origine: Citato in Gaetano, sorella querela Venditti http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo393844.shtml, Tgcom24, 27 dicembre 2007.

citato in Il ministro Bondi propone Corti per la medaglia d'oro della cultura e dell'arte, 03 marzo 2011, Il Velino; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?p=647
Origine: Una passione infiammabile, p. 103
Ziad
Il bambino che leggeva il Corano

“Ti presento uno che assomiglia a Monzón, attento, questo picchia.”
Origine: Parlando a Nino Benvenuti che aveva appena perso il titolo mondiale contro Carlos Monzón. Secondo Ferrini infatti Novellino somigliava fisicamente al pugile argentino; da quest'episodio "Monzón" è diventato un soprannome di Walter Novellino.
Origine: Citato in Francesco Bramardo, C'è Torino-Venezia: Novellino torna da primo della classe http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/ottobre/12/Torino_Venezia_Novellino_torna_primo_ga_0_9710124299.shtml, La Gazzetta dello Sport, 12 ottobre 1997.

da Storia della letteratura, volume IV, p. 386

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano

Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Lady Schiavone, la berlusconiana che non conosce la Costituzione http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=300&ID_sezione=&sezione=, Lastampa.it, 13 luglio 2010.
cap. 3.2.3, p. 122
Ritorno a Seveso

da Verità filosofica e critica sociale, p. 78

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V2-day 25 aprile 2008 nelle piazze d'Italia http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/volantino_v2-day.pdf, BeppeGrillo.it, 12 marzo 2008.
Origine: Da un'intervista televisiva alla trasmissione Gol di notte, Teleroma56, 1989 [Data precisa?]; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=dcM3KfS7x7g.

introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei
Viaggio in occidente
Dalla parte delle bambine
Origine: L'induismo, p. 21
Origine: L'induismo, p. 27
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Apollinaire
Origine: Citato in Aldo Grasso, Davanti allo schermo, affacciato alla finestra https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/07/davanti_allo_Schermo_Affacciato_alla_co_9_100107037.shtml, Corriere della Sera, 7 gennaio 2010.

Silvia Metzeltin e Alessandro Giorgetta in La rivista del CAI, maggio-giugno 1994
Origine: Citato in Walter Bonatti, K2. La verità. 1954-2004 http://books.google.it/books?id=x8CJR-zOTMkC&pg=PA155#v=onepage&q&f=false, p. 155, Baldini Castoldi Dalai, 2007. ISBN 8860731704

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
Uomini che odiano le donne
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 81
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973

Origine: Pirati e imperatori, p. 149

La società anarchica, p. 65
Anarchia e libertà

“Cosa sono stato, io non posso dirtelo.”
da Passato, presente, futuro
Champagne Molotov

Origine: Michail Osorgin e "Un vicolo di Mosca", p. 12

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.

“Hai presente il tempo che ci trasforma? | Adesso che sei grande come da piccolo era la tua ombra.”
da Il tempo, n. 8
L'amore è qui

19, 28
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)

27, 36
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
da Paese sera del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera letteraria, aprile 1973, p. 5
Senza fonte

dalla lettera a Marietta Armellini Zorzi, in Tutte le opere

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 12-13

da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65

da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Il candidato del 2006, L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Walter Veltroni

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
Tsugumi, Postscriptum

Origine: Da una missiva indirizzata a Benito Mussolini, 1929; citato in La scienza di Strampelli e il Fascismo – Strampelli e Mussolini http://www.retescat.com/musgra.it/museo/storia/18/scheda-18_6.html, Museo della scienza del grano.

Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

da Questa è la nostra fede!, Centro Ambrosiano, 2004

da De divinis nominibus, IX, 4, 912 B-C
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 33
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.

Del vitto pitagorico per uso della medicina