Frasi su problemi
pagina 6
“I problemi più complessi hanno soluzioni semplici, facili da comprendere e sbagliate.”
A Fortune-Teller Told Me: Earthbound Travels in the Far East
Lettere contro la guerra
Variante: Il problema è che fino a quando penseremo di avere il monopolio del bene, fino a che parleremo della nostra come LA civiltà, ignorando le altre, non saremo sulla buona strada.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per l'unità africana e le telecomunicazioni, 8 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.

Senza piume (Without Feathers), Un esame dei fenomeni medianici
Origine: Aliens. Incubo, p. 37

Origine: Citato in La lettera di mister Serse Cosmi a Felipe Sodinha http://www.trapanicalcio.it/trapanicalcio/area-stampa/notizie/3472-la-lettera-di-mister-serse-cosmi-a-felipe-sodinha.html, Trapanicalcio.it, 9 gennaio 2016.

Par. 189
Laudato si<nowiki>'</nowiki> http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

Variante: È pressoché impossibile avere il corpo come una ragazza di un manga. [... ] Se non avete problemi a sentirvi criticati, potete fare ciò che volete! Il cosplay non ha regole! Ma ovviamente per assomigliare di più ai personaggi che ci piacciono, il fisico fa la sua figura (e ve lo dico io che NON sono uno stuzzichino). Ci sono casi e casi dove potrebbe contare o meno!
Origine: Da Intervista a Yuriko Tiger - Cosplay e non solo http://www.dimensionefumetto.it/yuriko-tiger-intervista/, dimensionefumetto.it, 15 aprile 2016.

Origine: Dall'intervista di Rossella Smiraglia, Milena Vukotic: "Non ho ricevuto proposte oscene, non sono abbastanza bella..." http://www.ilprofumodelladolcevita.com/milena-vukotic-non-ho-ricevuto-proposte-oscene-non-sono-abbastanza-bella/, Ilprofumodelladolcevita.com, 28 ottobre 2017.

Origine: Dal discorso al convegno Violenza e solidarietà; citato in Iotti, donne, votate le donne http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0823_01_1992_0065_0004_25082859/, La Stampa, 6 marzo 1992.

Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?

Origine: Da Conflitto o partecipazione? Un falso dilemma. Un testo di Pierre Carniti http://confini.blog.rainews.it/2017/07/13/conflitto-o-partecipazione-un-falso-dilemma-un-testo-di-pierre-carniti/, Rainews.it, 13 luglio 2017; pubblicato originalmente su L'Etruria.it.



“Non c'è alcun problema, solo insegnamenti”

Origine: Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza, p. 16

Origine: Citato in La grande vittoria dei popoli sovietici sul nazifascismo https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/custab25-006344.htm, Resistenze.org.

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”
da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54

citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

da Avvenire del 18 novembre 2006

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Ernesto Codignola
Scuola e società, Citazioni sul libro

“L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”
da Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Astrolabio Ubaldini, 1971
Variante: L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.

Origine: Da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in E la nave va.


citato in Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 248

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

c. 28
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

cap XI, p. 110
Il terzo uomo

…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.

citato in Giuseppe Rensi, Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Casa editrice Etna, Catania, 1932, p. 245

Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili