Frasi su proprio
pagina 23

Pier Paolo Pasolini photo
Andrea De Carlo photo
Milan Kundera photo
Anna Russo photo
Gianrico Carofiglio photo
Italo Calvino photo
Pier Paolo Pasolini photo
Haile Selassie photo
Anselm Grün photo
Klaus Dibiasi photo
Kim Il-sung photo
Bruno Zevi photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Davide Nicola photo
Steve McCurry photo
Tommaso Labranca photo

“E il cartone animato viene banalizzato con motivetti-fotocopia ammiccanti e pseudo-attualizzati, veri e propri crimini contro l'infanzia, concepiti da Alessandra Valeri Manera e perpetrati da Cristina d'Avena. Potremmo mai perdonare a costoro la kitschiazzazione di Lupin III, eseguita abolendo l'affascinante valzer musette che ne apriva e chiudeva gli episodi?”

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 7. Trash, Camp & Kitsch, p. 20
Andy Warhol era un coatto
Variante: E il cartone animato viene banalizzato con motivetti-fotocopia ammiccanti e pseudo-attualizzati, veri e propri crimini contro l’infanzia, concepiti da Alessandra Valeri Manera e perpetrati da Cristina d’Avena. Potremmo mai perdonare a costoro la kitschiazzazione di Lupin III, eseguita abolendo l’affascinante valzer musette che ne apriva e chiudeva gli episodi? (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 7. Trash, Camp & Kitsch, p. 20)

Joseph Stiglitz photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Mohammad Reza Pahlavi photo

“Nessun popolo può vivere nel passato, ma non può nemmeno vivere senza il suo passato. Se nulla lo collega più alla propria storia, è destinato a sparire.”

Mohammad Reza Pahlavi (1919–1980)

Variante: Nessun popolo può vivere nel passato, ma non può nemmeno vivere senza il suo passato. Se nulla lo collega più alla propria storia, è destinato a sparire. (p. 11)
Origine: Risposta alla storia, p. 11

Sergio Brio photo
Giovanni Fava photo

“una vera e propria Nazione, anche per come è considerata con ammirazione all’estero. E d’altronde, se la Lombardia fosse autonoma, sarebbe per popolazione il settimo stato dell’Unione europea.”

Giovanni Fava (1968) politico italiano

citato in REFERENDUM COSTITUZIONALE, FAVA: Votare NO per difendere gli interessi della Lombardia http://www.terredilombardia.info/referendum-costituzionale-fava-votare-no-per-difendere-gli-interessi-della-lombardia/

Anna Maria Ortese photo
Flavio Claudio Giuliano photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Harold Bloom photo
Ennio Flaiano photo
Vittorio Feltri photo
Anselm Grün photo
Ennio Flaiano photo
Carlo Zannetti photo
Ernst Hans Josef Gombrich photo
Nicolae Ceaușescu photo
Jerome Klapka Jerome photo
Matthieu Ricard photo
Lenin photo

“Paul Levi vuole conquistarsi le simpatie della borghesia – e, conseguentemente, dei suoi agenti, la Seconda Internazionale e l'Internazionale due e mezzo – pubblicando proprio le opere di Rosa Luxemburg in cui ella aveva torto. A ciò noi rispondiamo citando poche righe di una vecchia favola russa: a volte un'aquila può volare più in basso di una gallina, ma una gallina non può mai salire tanto in alto quanto un'aquila. Rosa Luxemburg errò nella questione dell'indipendenza polacca; errò nel 1903 nel valutare il menscevismo; errò nella teoria dell'accumulazione del capitale; errò quando nel luglio 1914 si batté con Plechanov, Vandervelde, Kautsky e altri per l'unificazione dei bolscevichi con i menscevichi; errò nei suoi scritti dal carcere nel 1918 (anche se in gran parte ella stessa corresse i propri errori dopo essere uscita dal carcere, alla fine del 1918 e al principio del 1919). Ma nonostante tutti questi errori era e rimane un'aquila: e non solo la sua memoria rimarrà sempre cara ai comunisti del mondo intero, ma anche la sua biografia e l'edizione integrale delle sue opere […] costituiranno una lezione molto utile nell'educazione di molte generazioni di comunisti del mondo intero.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.

Richard Ryder photo
Marilyn Monroe photo
Antonino Trizzino photo
Matteo Garrone photo
Massimo Scaligero photo
Marco Giallini photo
Barbara Bonansea photo

“Mi ricordo l'emozione che ho provato quando […] ho indossato la maglia della Juventus per la prima volta. […] È proprio una seconda pelle. Io ho la fortuna di vestire i colori della squadra per cui ho sempre fatto il tifo.”

Barbara Bonansea (1991) calciatrice italiana

Origine: Dall'intervista di Simone Redaelli, Calcio femminile, Gama e Bonansea in coro: "Orgogliose del nostro cammino verso i Mondiali" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/calcio-femminile-gama-e-bonansea-in-coro-160-orgogliose-del-nostro-cammino-verso-i-mondiali-_1209149-201802a.shtml, Sportmediaset.mediaset.it, 19 aprile 2018.

Francesco Merlino photo
Massimo Scaligero photo
Massimo Scaligero photo
Massimo Scaligero photo
Adolfo Wildt photo
Gabriel Garko photo
Caitlin Moran photo
Nelson Mandela photo
Vittorio Emanuele III di Savoia photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Alan Moore photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Egon Schiele photo
Susan Elizabeth Phillips photo
Fëdor Dostoevskij photo
Giuseppe Di Vittorio photo

“I padroni non considerano il lavoratore un uomo, lo considerano una macchina, un automa. Ma il lavoratore non è un attrezzo qualsiasi, non si affitta, non si vende. Il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa e vuole che questi suoi diritti vengano rispettati da tutti e in primo luogo dal padrone.”

Giuseppe Di Vittorio (1892–1957) politico, sindacalista e antifascista italiano

Origine: Citato in Alessi Cristina, Barbera Marzia, Guaglianone Luciana, Cacucci Editore S.a.s., 2019, Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale https://books.google.it/books?id=H06nDwAAQBAJ. ISBN 8899068518

Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Malala Yousafzai photo
Ernst Jünger photo
John Maxwell Coetzee photo
Emily Dickinson photo

“Vorrei avervi con me, non proprio qui, ma in quelle dolci magioni che la mente ama immaginare. Esistono o no? Noi ci crediamo pure, ma se esistono, come facciamo a saperlo?”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

a Louise e Frances Norcross, settembre 1873, 394
Lettere

Ziauddin Yousafzai photo
Axel Munthe photo
Azar Nafisi photo
Georgij Konstantinovič Žukov photo
Joë Bousquet photo

“Si è se stessi solamente nel proprio cuore; si ama solamente quel che fa di lui un asilo. Si è felici solamente per il modo che si ha di essere ospiti di se stessi.”

Joë Bousquet (1897–1950) poeta francese

Origine: Da una lettera a Simone Weil, aprile 1942, in Corrispondenza, p. 19.

James Randi photo