da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Frasi su re
pagina 5

“[…] ma Gothmog, il luogotenente di Morgul, li aveva tuttavia mandati a combattere…”
Riferito a Gothmog dopo la caduta del Re Stregone
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Max gridò: «A CUCCIA!»
Nel paese dei mostri selvaggi

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso

Origine: Epigramma citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

dalla lettera a Paul Delesalle del marzo 1921, in Lettres à Paul Delesalle, Parigi, 1947, p. 215

da What's the ugliest part of your body?, in We're only in it for the money; 2011
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi

da Lilla e Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Corso di letteratura drammatica

Corso di letteratura drammatica

Corso di letteratura drammatica

Corso di letteratura drammatica

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
L'isola in capo al mondo

Elle répondit au roi oui, et s'exprima en ces termes, ou en d'autres semblables : quand elle était mal contente de quelque manière, parce qu'on ne la croyait pas en ce qu'elle disait de la part de Dieu, elle se tirait à part et priait Dieu, se plaignant à lui de ce que ses interlocuteurs ne la croyaient facilement ; et une fois sa prière à Dieu faite, elle entendait alors une voix lui dire : «Fille Dé, va, va, va, je serais à ton aide, va» ; et quand elle entendait cette voix, elle se réjouissait fort, et désirait en outre rester toujours dans le même état ; et, ce qui est encore plus fort, en répétant les paroles de ses voix elle avait des élans de joie admirables, en levant les yeux vers le ciel.
Origine: Letteralmente: «su ciò chegli domanda»; il riferimento è a Cristophe d'Harcourt.
Origine: Dagli atti del Processo di Riabilitazione; citato in Procès de réhabilitation – Déposition de Jean d'Orléans, comte de Dunois http://www.stejeannedarc.net/rehabilitation/dep_dunois.php, SteJeannedArc.net.
da Risplendi grande lucciola, p. 18
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43

capp. XII-XIII
Quare lacrymae

“Per tutte le pazzie dei re, sono puniti gli Achivi.”
I, 2, 14

“La pallida morte batte ugualmente al tugurio del povero come al castello dei re.”
I, 4, 13-14
Ogni cor serba un mister

da Tolstoj, ricordi di uno dei suoi figli; citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, 1978, pp. 48-49
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.

Origine: Memorie, p. 8
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15

“I Martiri rassomiglieranno in tutto al loro supremo Re.”
L'anno liturgico

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 26

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 408
p. 15
parte II
Il bilancio della guerra
Origine: Carlo Magno, p. 7
Origine: Carlo Magno, p. 55
Origine: Carlo Magno, p. 56
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.

Origine: Citato in Dario Gariglio, 1706, l'assedio di Torino, Blu Edizioni, Torino, 2005, p. 57. ISBN 88-7904-008-1

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41

citato in Alessandro Barbero, Federico il Grande, Sellerio, Palermo 2011

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172

“Il re di Francia non si vendica delle ingiurie fatte al duca d'Orléans.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
citato in Carlo Fecia di Cossato - Il Corsaro dell'Atlantico http://www.biellaclub.it/_cultura/personaggi/CarloFeciaDiCossato/carlo.htm
Origine: In occasione dell'insediamento del governo Bonomi, rivolto all'ammiraglio Nomis di Pollone, quando la Marina cambia procedure richiedendo il giuramento al nuovo governo del provvisorio "Regno del Sud" invece che al Re, e l'Ammiraglio Nomis di Pollone chiamati a rapporto gli ufficiali, li invita ad obbedire, in quanto la Marina era l'unica forza compatta della Nazione e bisognava mantenerla tale

da Il Re del Mondo, n. 1, lato B
L'era del cinghiale bianco

dall'enciclica del 1239; citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009, p. 57. ISBN 978-88-15-13338-0

da Per la Festività del S. Natale, parte I, nell'ediz. di Parigi 1780, to. VII, p. 369
Origine: Da La carta del navegar pitoresco, 1660; citato in Elena Ragusa (a cura di), Velázquez, I classici dell'arte, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
da Nasser; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi

Origine: Citato in Osservatore Romano, 23 agosto 1924; ripreso in Avvenire, 12 luglio 2007.
Origine: Vita da prete, p. 109
Origine: La conquista del sud, p. 113
Origine: La conquista del sud, p. 121