
“La sofferenza è forse l'unico buon mezzo per rompere il sonno dello spirito.”
2014
Il re della pioggia
“La sofferenza è forse l'unico buon mezzo per rompere il sonno dello spirito.”
2014
Il re della pioggia
“In un'epoca di pazzia, credersi immuni dalla pazzia è una forma di pazzia.”
da Il re della pioggia
Osservazioni e pensieri
da Memoires politiques et correspondance diplomatique
Origine: Da Massime generali del governo economico, XXIX, in Miglio 2001, p. 61.
Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006
VOLTAIRE. «Sì. Addio».
Origine: Citato in James Boswell, Visita a Rousseau e a Voltaire, traduzione di Bruno Fonzi, Adelphi, 1973, pp. 108-109.
da Familiarum rerum libri; in Francesco Petrarca, Opere, vol. I, Sansoni, 1990
“Saper ingannare è la conoscenza dei re.”
“Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!”
Riferendosi alla corona ferrea, all'incoronazione come re d'Italia nel Duomo di Milano, 26 maggio 1805.
“I popoli si vendicano volentieri degli omaggi che tributano ai re.”
“La paura creò gli dei, l'audacia ha creato i re.”
da Xersès, I, 1
Atto I, p. 15
Radamisto e Zenobia
“Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso.”
da Una sola moltitudine, a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 29
Il poeta è un fingitore
Borìs Godunòv
“[il suo secondo motto] Tu, natura, sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi…”
da Re Lear
penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
“Senza soldi e senza regno | Brutta cosa è l'esser re.”
da II Re Teodoro in Venezia, atto I, scena I
“II re obbedisce, ed il ministro regna.”
I, 41
Gli animali parlanti
Origine: Balconate del cielo, p. 90
“Ogni uomo è un re", spiegò quel filosofo a testa in giù, "e ogni cappello è una corona.”
Origine: Uomovivo, p. 39
cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87
“Questi disgraziati re, che fanno tanto male, hanno talora del buono.”
da Le meunier de Sans-Souci, 7-8; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 459
Je voudrais, et ce sera le dernier et le plus ardent de mes souhaits, je voudrais que le dernier des rois fût étranglé avec les boyaux du dernier prêtre.
Il Testamento
Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992)
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
“E l'Oscar va a, è piazza pulita: per Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re”
dalla cerimonia degli Oscar, 29 febbraio 2004
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
da A Short Declaration of the Mystery of Iniquity; citato in Rainer Riesner, L'apostolo Paolo e l'Europa moderna, Tracce, giugno 2009
da Sainte-Beuve, p. 166
“[Su una schiacciata di LeBron James] Diario dell'uomo che volle farsi re, dicembre 2005.”
da NBA Action, 2005
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 45
Origine: L'ultimo crociato, p. 254
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64
Gli ultimi Borboni di Napoli
da Table Talk, XLVII; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Variante: I vecchi amici sono i migliori. Re Giacomo voleva sempre le sue vecchie scarpe; erano più comode ai suoi piedi.
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.
La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
Origine: Robespierre, p. 22
p. 98-99
“Un contadino o un artigiano quando è contento del suo stato è felice al pari d'un re…”
Origine: Tempo di marzo, p. 51
“[Ultime parole prima di essere messo al rogo] Signore, apri tu gli occhi al Re d'Inghilterra!”
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
Origine: Citato in Andrea Nizzero, "Il tennis del 2008, in 25 frasi" http://www.ubitennis.com/2008/12/19/139786-tennis_2008_frasi.shtml, Ubitennis.com
“Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!”
In turpi re peccare bis delinquere est.
Peccare in cose turpi è peccare due volte.
Sententiae
“È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!”
Plus est quam poena sine re miserum vivere.
Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.
Sententiae
“Ai re capita molto di peggio che a chi li serve.”
Regibus peius est multo quam servientibus.
Sententiae
“Non vorrei diventare re per poter essere crudele.”
Rex esse nolim, ut esse crudelis velim.
Sententiae
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 169
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119