Frasi su re
pagina 6

“L'esattezza è la cortesia dei re.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
da La Sicilia del Seicento, società e cultura, Mursia, 1976, pp. 216-217

citato in Notizie storiche documentate sul brigantaggio nelle provincie napoletane dai tempi di Frà Diavolo sino ai giorni nostri, G. Barbèra, Firenze, 1862, p. 161 http://books.google.it/books?id=ozZJAAAAIAAJ&pg=PA161
III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
1, 37-38
Śivaḍṛṣti
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 278.
Origine: Frammenti di un discorso agli azionisti della Juventus nell'agosto 2001; citato in Museo https://archive.is/vUjm2, Grandiamicidellajuve.it.

1994
Origine: Ansa, 7 aprile 1994; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Pollice verde http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/30lugli/30lugli.html, Repubblica.it, 30 luglio 2005.
p. 44
da Il povero e il re
Caramella

“Viva il re di Spagna, mora il malgoverno! (grido di rivolta) ”

Aggiunta religiosa all'opposizione

“Il vero amico si rivela nella situazioni difficili.”
Amicus certus in re incerta cernitur.
da Ecuba, 116 Traglia
Aforismi

Origine: Citato in P. G. Jaeger, Francesco II di Borbone, l'ultimo Re di Napoli, Milano 1982, p. 204.

Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

dal manifesto stampato a Roma a firma di Francesco, 14 febbraio 1861, contro "la baldoria e la gazzarra contro Francesco II, inscenata al suo arrivo al Quirinale" il giorno stesso del suo arrivo da Gaeta

dal diario

dal diario, agosto 1861

dal diario, 1 settembre 1861
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub Nell'occhio del tifone, p. 10
“Scabia, l' ultimo cavaliere errante di Re Artù.”
da Corriere della Sera, 29 novembre 2009

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 11

24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
“L'uomo è il più falso animale che sia, né mai si può conoscere.”
Facezia sesta fatta per il Piovano dinanzi al re Alfonso in Neapoli
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
XLI.4.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
XLI.4.7 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
XLI.6.4 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo

Ha avuto fortuna almeno pari a quella di Toro Seduto.
Origine: Da Un inventore spesso mortificato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/16/un-inventore-spesso-mortificato.html, la Repubblica, 16 gennaio 1987.

da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1

Origine: Nel 1995; citato in Andrea Plazzi, ...e lo chiamarono "IL RE", Rat-Man Collection n. 33, Panini Comics, novembre 2002, p. 39.

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 652

Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.

da Libellus de institutione morum ad Emericum ducem, c. 9
dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90

da Napòlide
Origine: Citato in De Luca: Sono Napòlide volente o nolente http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=604735&KeyW=, IlDenaro.it, 24 luglio 2010.

citato in Il piccolo re delle telenovelas http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/25/il-piccolo-re-delle-telenovelas.html, 25 gennaio 1987
la Repubblica

“Oh, allora sarò una sua rivale perché anch'io desidero fare piacere al re.”
su Madame Du Barry
Citazioni di Maria Antonietta

“Ronnie è il Re d'Irlanda, e noi siamo i suoi sudditi.”
dall'intervista di Richie Taylor, Cream of Irish music in tribute to Dubliner as he battles with cancer, Irish Indipendant, 18 gennaio 2008

da T'insegnerò, n. 13
I bambini fanno "oh..." la storia continua...
E la morte venne dal cielo
da Borgia

“E con le budella dell'ultimo prete stringeremo la gola all'ultimo re.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 199-200

“Credimi, il soccorrere gl'infelici è cosa degna dei re.”
II, 9, 11

“Ciò che si uccide in sogno muore più dei morti della terra!…”
Alkamah: da Re Baldoria, atto III, p. 177

“Non di forza e di violenza c'è bisogno, ma il primo per conoscenza sarà re.”
citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005.
Prometeo incatenato
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14

“[Su Carlo Alberto di Savoia] Re Tentenna.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 460

Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)

Origine: Da questa pagina http://www.ascaniocelestini.it/pages/index.php del sito ufficiale.

1834); citato in Lars Burman, La mollezza della regina
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948

discorso tenuto dopo la morte di Kurt Cobain: dalla rivista statunitense Goldmine, n. 360, 13 maggio 1994

citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 2006
Adversus consentientes nec regem quemquam satis validum nec tyrannum fore: discordiam et seditionem omnia opportuna insidiantibus faciunt.
Attribuite

vv. 326-334
La sifilide; ossia del morbo gallico