
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
da La letteratura del benessere, Roma, Bulzoni, 1973, p. 270
Origine: Tantra, p. 238
Origine: Citato in Fumare vi fa bene, p. 138.
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
Origine: Dalla postfazione a Aldo Busi, Le persone normali (La dieta di Uscio), Oscar Mondadori, 1994.
Origine: Citato in Maldini: "Il Milan non mi vuole. Colpa di Galliani? Non so..." http://www.liberoquotidiano.it/news/914082/Maldini-Il-Milan-non-mi-vuole-Colpa-di-Galliani-Non-so.html, liberoquotidiano.it, 19 gennaio 2012.
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 105
Origine: Da Die Natur und die Enstehung der Träume, Lipsia 1877; citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Citato in Goffredo de Marchis, Giulio e Andreotti / Andreotti "è un film maligno non sono così cinico" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/15/giulio-andreotti-andreotti-un-film.html, la Repubblica, 15 maggio 2008.
da Vanity Fair, 18 gennaio 2007; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007
Antonio Spadaro: intervista al gesuita 2.0, su Wikinotizie, 29 giugno 2008
“La Chiesa cui sono devoti i protestanti americani è in realtà la Nazione.”
Origine: Segreti, p. 245
La Vergine Maria
Origine: Citato in Francesca Bussi, «Pietro, un uomo solo contro i mulini a vento» http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/21/pietro-mennea-morto-carlo-simionato, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Da La politica di Berlusconi. Il partito-azienda, La Stampa, 17 dicembre 1993, p. 1.
da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Da Recensione su Entrapment di FilmTv Rivista http://www.filmtv.it/film/18854/entrapment/recensioni/767989, filmtv.it, 1999.
“L'epoca sembra atea, ma solo agli occhi dei cristiani o dei credenti. In realtà, è nichilista.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 50
“Gesù è dunque un personaggio concettuale. Tutta la sua realtà sta in questa definizione.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 125
Origine: Da La dottrina della libertà in Spinoza, in La religione di Spinoza, p. 29.
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
“I diavoli in realtà sono angeli.”
p. 403
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca: "Anderson schiavo del fondo inglese" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/06/24/news/lotito_felipe_anderson-61758806/, Repubblica.it, 24 giugno 2013.
Origine: Citato in Lazio, Lotito attacca ancora Zarate: "Un frutto marcio" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2013/07/19/news/lazio_lotito_zarate-63324686/?ref=nrsc, Repubblica.it, 19 luglio 2013.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 19
31 dicembre 1931, p. 53
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
“La storia è una parabola e la vera realtà sta dietro le apparenze.”
La brocca
Origine: Da La dittatura del sacro embrione http://www.carloflamigni.it/scripta/dittatura_sacro_embrione.html, carloflamigni.it, agosto 2008.
parte I
Il bilancio della guerra
“I romanzi stanno nella realtà come in letargo. Aspettano solo di essere riconosciuti.”
da Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
“La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. citazione necessaria”
da L'animale quale soggetto di diritto
“Un fisico è un matematico con il senso della realtà.”
citato in T. A. Bass, The Predictors – Penguin, 2000
una parola maledetta, maledettamente di moda – eri fuori dal giro e invece arrivò Rino Gaetano con queste sue canzoni apparentemente disimpegnate.
Origine: Dal programma televisivo Vite Straordinarie, Rete 4, 1 maggio 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=nayNROaDBHM&NR=1 disponibile su Youtube.com.
Origine: "The History of Landscape Painting," first lecture, Royal Institution (26 maggio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
Citazioni di David Croneneberg
Origine: Citato ne la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/29/022io.html, 29 aprile 1994.
Origine: Claparède, p. 39
Origine: In pasto ai leoni, p. 53
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 69
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 56
Democrazie senza democrazia