Frasi su regno
pagina 4
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
Origine: Carlo Magno, p. 7
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.

da Canti d'Alessandria, III
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 49

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41

citato in Alessandro Barbero, Federico il Grande, Sellerio, Palermo 2011
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 3

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 25-26

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23

Origine: Citato in Erich Auerbach, Mimesis, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1956, p. 166.
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
pag. 51
Capitani, fanatici e ribelli

Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 5-6

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
Origine: La conquista del sud, p. 122
Origine: La conquista del sud, p. 133-134
L'ospedale del dottor Schweitzer
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.
da I cigni di Leonardo
“[Caprera] Qual regno della terra sarà maggiore di te o perduta isoletta?”
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 9
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 44

Elementi di un'esperienza religiosa

Aggiunta religiosa all'opposizione

Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005

“Il Regno di Dio è aperto a tutti, anche a quelli che viaggiano senza biglietto.”
Origine: Il viaggio di Elisabet, p. 152

Origine: Dalla dichiarazione di Breda, 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 117.
Origine: Delle onde e del mare, p. 40

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 16

da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false

citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012

W. Smith, Eugénie, impératrice des Français, p. 107
dall'intervista di Luigi Losa, "Io, scrittore da una vita", Il Cittadino MB, 20 gennaio 2011

All'amore spererebbe conforto dai versi, p. 1)
Versi e prose
“Attraverso la partecipazione e il sacrificio si diventa costruttori spirituali del Regno di Dio.”
da Messis, Napoli
Origine: citato in Presenza cristiana, n. 15, 1986 Andria.

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0

da La coppia oggi tra libertà dell'uomo e mistero di Dio, Editrice Guaraldi, Rimini

Discorsi ascetici – prima collezione
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996
Origine: Popper, il Papa e la Tv, p. 24.

Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., Storia universale: volume secondo, Rizzoli Larousse, Milano, 1973, p. 323.

“Sul mio regno non tramonta mai il Sole.”
Attribuite
Origine: Citato in Antonio Brancati, Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia 1, La Nuova Italia, Firenze, cap. 20, L'Impero di Carlo V, una formazione anacronistica, p. 263.

“Non è demoniaco né trascendentale; il suo regno è di questa terra.”
Scritti e pensieri sulla musica
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
Origine: L'induismo, p. 250
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11