Frasi su regno
pagina 3

“Degno è di gloria quei che ruba un regno, | Chi ruba poco d'un capestro è degno.”
da La lampada di S. Antonio, 3

“Senza soldi e senza regno | Brutta cosa è l'esser re.”
da II Re Teodoro in Venezia, atto I, scena I
Vita, morte, risurrezione
Una presenza interiore
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele
cap. V, I, p. 150
Storia d'Israele


“[Su Il regno di Dio è in voi] Mai nessuna opera mi è costata tanta fatica.”
Origine: Citato in Henri Troyat, Tolstoi, Rizzoli, Milano, 1969, vol. II, p. 227.

Pietro Citati

19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze

“Alcune cose me le sono lasciate sfuggire… Miss Canada, Miss Regno Unito, Miss Mondo…”
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 50
Storia della Letteratura Italiana

A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 128.
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio

Origine: Da L'uomo sentimentale, traduzione di G. Felici, Einaudi, 2000.

I, I; p. 21
Il papato socialista
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
La piccola via per ritrovare il sorriso

Gli ultimi Borboni di Napoli

Gli ultimi Borboni di Napoli

da Atlantide, postfazione, Mantovani, Padova, 1964, p. 211; citato in Francesco Santoianni, Disastri, 1996, p. 85

Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII

La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole

Origine: Citato in È morto il calciatore George Best http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2005/11_Novembre/25/best.html, Corriere.it, 11 novembre 2005.

Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 259
Nessuna passione spenta
L'industria della carità

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.

citato in Keys to the Kingdom http://www.vanityfair.com/culture/features/2008/02/indianajones200802?currentPage=5, VanityFair.com, maggio 2008

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 15

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820
Origine: Dalle note a La Bibbia, p. 1048.

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 181

Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, copertina.

citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
Pecore e pastori
Il quinto evangelo

Del teatro drammatico contemporaneo

Del teatro drammatico contemporaneo
La storia della filosofia e la filosofia della storia
da Impariamo l'italiano, Rizzoli, 1984

da Shan Van Vocht (giornale socialista) January, 1897; in Ellis, p. 124
Citazioni di James Connoly

dal discordo alla Camera dei Comuni del 15 marzo 1782 a favore del voto di sfiducia contro il governo di Lord North; citato in William Cobbett, Parliamentary History

Costituzioni dell'Istituto della Carità, n.° 468

capp. XII-XIII
Quare lacrymae

“Abbiamo creduto al regno di Giove quando lo sentimmo tonante in cielo.”
(III, V, 1-2)
Caelo tonantem credidimus Jovem | Regnare.
Odi

Parole rivolte agli ambasciatori inglesi il 12 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 556.

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834
citato in Carlo Antonio de Rosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, dalla Stamperia e Cartiera del Fibreno, Napoli 1834

“[A Carlo VII] Non è possibile perdere un regno più allegramente.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 26

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209

“Il Regno dei Cieli è ahimsa.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 146