Frasi su ricordo
pagina 14

dai Ricordi
Citazioni di Santorre di Santarosa, Attribuite

dai Ricordi
Citazioni di Santorre di Santarosa, Attribuite

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992

“Mi ricordo che da piccolo nel mio quartiere già si mormorava che spaccare fosse il mio mestiere!”
da Piccolo Bassi
Contro gli estimatori

Origine: Citato in Zico non ha un gran ricordo di Italia-Brasile 3-2 ("Un male per il calcio"), Rossi non è d'accordo: "Devono ringraziarci per la lezione" http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2012/11/28/3562431/zico-non-ha-un-gran-ricordo-di-italia-brasile-3-2-un-male-per-il, Goal.com, 28 novembre 2012.
Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 5

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]

da Nel segreto di un nome, il destino di un popolo http://www.newmontenegro.eu/film/kusturica.aspx, newmontenegro.eu
da Programma, p. 15
Il Medioevo

Origine: Citato in Alberto Abbate, Con il Napoli non è decisiva ma bisogna cambiare marcia http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/04/06/news/reja_champions_klose-32871463/, Repubblica.it, 6 aprile 2012.

citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265
Origine: Da Radio sportiva; citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 40.

pag. 155
Il brodo primordiale

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.

Origine: Citata in Angelo Saporiti, Il paradosso di Dio: 50 persone, famose e non, davanti allo scandalo della croce, Effata Editrice, 2002

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.

“[Il centralinista di casa Ciarrapico] Le ricordo di chiamarlo Sua Effervescenza Naturale”
25 marzo 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Giuseppe Ciarrapico

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Lo Smemorato di Cologno (Silvio Berlusconi)
Origine: Fiorello, Marco Baldini, Viva Radio 2 2006, RCA, 2006.

“Guarda l'amore cosa fa, non sono niente i ricordi di fronte a quello che verrà.”
da Guarda l'amore cosa fa, n. 10

“I ricordi che mi uccidono i rimorsi che nemmeno immagini.”
da Una come lei, n. 11

cap. I, p. 138
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

“Lasciale almeno i ricordi | le loro mani nel chiedere e amore nel dare.”
da Cogli la mia rosa d'amore, n. 4
Mio fratello è figlio unico

da Anche questo è sud, lato B, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?

dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952

14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.

Origine: Da «Vi racconto il tennis, quello di ieri e quello di oggi» http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001037415, Panorama, 8 agosto 2006.

“[A Roma] Ho dei bellissimi ricordi, e il rimpianto, grande, di non aver vinto lo scudetto.”
Origine: Citato in Le ottanta candeline di Ferlaino http://corrierinocampaniasport.it/content/le-ottanta-candeline-di-ferlaino?page=1, Corrierino Campania Sport, 18 maggio 2011.

Origine: Osservazioni e pensieri: «Non so dire in verità se la situazione sarà migliore quando cambierà; posso dire che deve cambiare se si vuole che sia migliore.»

Origine: Da Del Piero, Baggio e la dolce memoria di Prisco http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/11/Del_Piero_Baggio_dolce_memoria_ga_10_061211097.shtml, Gazzetta dello Sport, 11 dicembre 2006.
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68

citato in "Il ricordo di mio padre attaccato da 4 barboni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/04/21/news/facchetti_jr_barboni_calciopoli-3511321/, repubblica.it, 21 aprile 2010

dall'Introduzione, pp. 5-6; 2007
Upaniṣad antiche e medie
citato in Marco Giusti, Dizionario dei film stracult italiani, Roma, Frassinelli, 1999

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

“I ricordi assomigliano a uccelli incatramati, ma son sempre ricordi.”
Lo stordimento

Origine: Da "Mandela è ormai solo un ricordo" Intervista a Nadine Gordimer http://alessandracardinale.com/2010/07/07/mandela-e-ormai-solo-un-ricordo/, Il Fatto Quotidiano, 16 giugno 2010,

Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Gabriele La Porta

da Pippo Chennedy Show
Imitazioni, Walter Veltroni
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 114
“C'è gente che non ricorda neppure quello che farà.”

Sottsass Associati, Jean Pigozzi su Ettore Sottsass

Origine: Da un'intervista di Vincenzo Mollica; pubblicata in Domenico Modugno, 1981.

in intervista a Vincenzo Mollica, pubblicato nel libro Domenico Modugno, 1981
pag. 77
I nostri ragazzi

l'auriga: dal Canto III, § 30
Le gesta del Buddha

da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
da Anuttarāśṭikā, 4
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 338.

da Stile inglese, p. 126
L'ignoto che appare

“Vi sono dolcezze che fanno male quanto il dolore.”
da Ricordi di un impiegato

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 4

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Guido Vaciago; «Da Pogba a Tevez gli assi restano qui», Tuttosport, 3 maggio 2015, p.3.

Origine: Dall' intervista a Fabrizio Mazzotta http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/fmazzotta.htm, AntonioGenna.net, novembre 2004.

Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.

Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.

Origine: Citato in Umberto De Giovannangeli Bagheria, Maraini: "Sono orgogliosa della rivoluzione civile della mia città" http://www.unita.tv/interviste/bagheria-maraini-sono-orgogliosa-della-rivoluzione-civile-della-mia-citta/, L'Unità.tv, 3 novembre 2015.