Frasi su scelta
pagina 6
“Il mondo è cambiato così tanto che gli stessi valori non portano più alle stesse scelte.”
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 256-257
cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon
dall'intervista Werner Herzog Interview, Rescue Dawn http://www.moviesonline.ca/movienews_12373.html,www.moviesonline.ca
citato in Tito Livio, IX, 1; 1997
Iustum est bellum quibus necessarium, et pia arma, quibus nulla nisi in armis relinquitur spes.
Attribuite
dopo la mancata elezione in Veneto nel 1996
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La Casta.
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
“Ci sono scelte che non hanno nulla a che fare con le decisoni.”
da Due volte l'alba, Marsilio
Origine: Da L'addio a Pavel http://www.alessandrodelpiero.com/news/laddio-a-pavel_5.html, Alessandrodelpiero.com, 1º giugno 2009.
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 49
“Ma il bene non può mai essere imposto: va continuamente ricercato e ogni volta scelto.”
Origine: L'edificazione di sé, p. 43
Origine: L'edificazione di sé, p. 65
Per farla finita col giudizio di Dio
Per farla finita col giudizio di Dio
citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Mario Ancic, il tennista che visse due volte http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775048-mario_ancic_tennista_visse_volte.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2012.
“L'apertura all'obbedienza, quando ti viene chiesta, dà fecondità alle scelte.”
Non possiamo tacere
suo posto di rilievo
Origine: Da Il Messaggero, 18 giugno 2003, p. 16.
Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009
dal sito ufficiale di Franco Cardini http://www.francocardini.it/
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 65
dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
da Discorso ai partecipanti al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici del 2007
dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'invincibile dal cuore tenero http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/13/Federer_invincibile_dal_cuore_tenero_ga_10_0509135020.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2005.
pag. 462
Della pittura Veneziana
“Sapevo che Frank avrebbe scelto con cura le sue canzoni, e che sapeva quello che voleva fare.”
citato in Guida completa a Frank Sinatra
dalla lettera alla moglie del 23 maggio 1914
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 16
Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 19
Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.
Appunti di filosofia
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
Origine: Da Questione morale, l'argine che manca, Il Mattino, 16 luglio 2011; riportato in Controlemafie.wordpress.com http://controlemafie.wordpress.com/2011/07/16/questione-morale-largine-che-manca-raffaele-cantone-su-il-mattino-di-napoli-ed-naz-di-sabato-16-luglio-2011/.
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.
“Nessun'altra scelta, in effetti, che darci dentro o morire.”
Origine: Galassia nemica, p. 258
Origine: Nel 2004 il padre morì per un tumore allo stomaco. Questa perdita lo sconvolse e lo convinse di fondare un anno dopo la James Blake Foundation, che si occupa di finanziare fondi per la ricerca sul cancro finalizzata alla diagnosi precoce.
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Blake, l'uomo che ha sorriso alla vita http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/02/766259-blake_uomo_sorriso_alla_vita.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2012.
Origine: Metamorfosi, p. XIX
quindicinale di Rimini e provincia, del 26 giugno 1996, di Giuliano Ghirardelli; http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996ChiamamiCitta01_G.jpg)
Origine: Da Finale tutta australiana Rafter rimane sul trono https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/14/Finale_tutta_australiana_Rafter_rimane_co_0_9809149914.shtml, Corriere della sera, 14 settembre 1998.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 219
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 263
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 392
“Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza.”
da L'arte della fame, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi
da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
da Il libro delle interrogazioni, traduzione di C. Rebellato, Marietti, Genova, 1995