Frasi su scena
pagina 2

Origine: Citato in Jean Cocteau, Il mio primo viaggio, traduzione di Olga Koudacheff, De Agostini, Novara, 1964.

Origine: La mia autobiografia, pp. 405-406

da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno

“Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro ci sono tanti asini in giro.”
Demetrio: atto V, scena I
Sogno di una notte di mezza estate

“Chi muore senza portar nella tomba una pedata, dono di un amico?”
Apemanto: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Timone di Atene

“Gli uomini chiudono la propria porta contro il sole che tramonta.”
Apemanto: atto I, scena II
Timone di Atene

atto V, scena VII, p. 68
Il re Giovanni

Pericle; atto II, scena III
Pericle, il principe di Tiro

Pericle; atto III, scena I
Pericle, il principe di Tiro

1° gentiluomo; atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro

“Tutto il mondo è una perpetua tempesta in cui perdi via via le persone che ami.”
Marina; atto IV, scena I
Pericle, il principe di Tiro

“Una donna disonesta non è una donna.”
Marina; atto IV, scena I
Pericle, il principe di Tiro

“Il bello è brutto, il brutto è bello.”
Le streghe: atto I, scena I
Fair is foul, and foul is fair.
Macbeth

“Una bella giornata così brutta non l'avevo mai vista.”
Macbeth: atto I, scena III
So foul and fair a day I haven't seen.
Macbeth

“Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.”
Macduff: atto V, scena VIII
Macbeth

“Eh, sì, tutti son buoni a farsi forti | al dolore degli altri, | eccetto chi lo deve sopportare.”
Benedetto: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Molto rumore per nulla

“Che peccato che ai matti non sia permesso di parlare saggio di ciò che i saggi fanno pazzamente!”
Pietraccia: atto I, scena II
Come vi piace

“Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia!”
Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura

“È fino al sepolcro di Cristo che noi andremo a guidare un bellicoso esercito d'Inglesi…”
Enrico, parte I, atto I, scena I, p. 156
Enrico IV

“L'idea di un gran fatto varca sempre i limiti della moderanza.”
Northumberland: atto I, scena III, p. 167
Enrico IV

“Ah, che bella cosa è saper qualcosa.”
da Il Borghese gentiluomo, scena IV

“Il mondo, mia cara Agnese, è uno strano affare.”
da L'École des femmes, atto II, scena V

“Il vero amore non può mai fondarsi sul denaro: per prima cosa investe l'anima!”
Atto II, Scena Prima
La ragazza sciocca

“Meravigliosa forza è quella del divino professore: l'amore!”
Atto III, Scena Prima
La ragazza sciocca

“Non c'è vera amicizia e nemmeno amore, dove c'è ostinazione.”
Atto I, Scena Prima
San Giacomo il Verde

“Se ho scelto Dublino per scena è perché quella città mi appariva come il centro della paralisi.”
Origine: Da Letter to Grant Richards, 5 maggio 1906; citato in Ulisse: Guida alla lettura, Mondadori, 2000.

Origine: Marilyn, p. 193

scena II
Il Convitato di Pietra

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV

“Satiro: Amor che mai non giunca a fine, amore | Dir non si dee, ma una continua pena”
Atto I, Scena II
Egle

Atto II, Scena I
Egle

Atto II, Scena II
Egle

“Egle: E in cielo | Venere ama Vulcan quantunque tale, | Ed ella la Dea sia d'ogni bellezza.”
Atto III, Scena I
Egle

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59

“Clitennestra: Re vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme.”
atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17
Agamennone

“David: Quanto in rimirar le umane | Cose, diverso ha giovinezza il guardo, | Dalla canuta età!”
atto II, scena I, vv. 12-13, p. 39
Saul

Corso di letteratura drammatica

“Vegnì su la finestra, | vegnì cara Nineta, | sentì una canzoneta | che fata xe per vu.”
da Vegnì su la finestra, in Il ricco d'un giorno, atto secondo, scena dodicesima

Origine: Da un'intervista a L'Uomo Vogue; citato in Marchisio: "Favorevole ai matrimoni gay. Il mondo del calcio è ingessato" http://www.gazzetta.it/Europei/2012/18-06-2012/marchisio-favorevole-matrimoni-gay-mondo-calcio-ingessato-911570546911.shtml, Gazzetta.it, 18 giugno 2012.

pur tirando, non tira – è stirato, per sempre

“Non con l'età, ma con l'ingegno si raggiunge la sapienza.”
Philto: Atto II, Scena 2, 367
Non aetate, verum ingenio apiscitur sapientia.
Trinummus
Origine: Don Quichotte? C'est moi, p. 7

Origine: Citato in Claudio Colombo, Noah, un match ball a ritmo di reggae https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/31/Noah_match_ball_ritmo_reggae_co_0_02033110828.shtml, Corriere della Sera, 31 marzo 2002.

Origine: Citato nella quarta di copertina di In una lontana città.

Origine: Dall' intervista http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001005611.jsp a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003
da L'Italiano, Einaudi, Torino, 1983, pp. 142-143

“La scena è un asilo per i forti e i gloriosi.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore

“Infatti, mio signore, | io non v'ho mai negato i prigionieri […].”
Hotspur, parte I, atto I, scena III; Raponi
Enrico IV

Calibano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta
Origine: Citato in lingua originale nel film La dolce vita (1960).

“Il contrario della noia è lo stupore, perché ti rendi conto che sei sulla grande scena.”

Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3

da un incontro avvenuto il 29 maggio 2008 a L'Aquila