Frasi su scritta
pagina 9
da La morte paga doppio
da Poesie scritte col lapis, La maestra di piano
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006
citato in la lettura, dicembre 1977, p. 13
“Non era solo una scritta sui manifesti, era la verità: noi tutti siamo fieri di Salerno.”
Origine: Citato in La Città, n. 116, 17 maggio 2011, p. 4.
Origine: Calabria grande e amara, p. 233
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131
Le iper-extra-super-ultra parole, p. 59
Lingua in rivoluzione
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Da Sol Tv dell'8 aprile 2007; http://www.youtube.com/watch?v=SS4_Jq1MhI0
Variante: : "Io so che lei ce l'ha anche con un passato relativo alla canzone italiana. Lei ha scritto una canzone che l'Impero Baudico non ha accettato! Si sfoghi!".
Origine: L'Impero Baudico; per evidenziare l'egemonia decisionale di Pippo Baudo nei Festival di Sanremo da egli stesso curati nella direzione artistica e presentati.
da Matrix del 15 marzo 2006 parte 5 http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2006/03/15/videogallery.shtml
da Il mio metodo: scritti e interviste, Marsilio, 1997
Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.
Origine: Da L'autunno della Contemporaneità, 30 novembre 2012.
“Le parole volano gli scritti anche.”
Le sabbie immobili
Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, pp. 35-36
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
Origine: Dalla prefazione a Rocco Scotellaro, Uno si distrae al bivio, Basilicata editrice, 1982, p. 162.
da Along the Road, 1926; citato in Selezione da Reader's Digest, febbraio 1964
dall'intervista di Francesca Mineo, Musica per i golosi http://www.mybestlife.com/ita_anima/musica_golosi/Carmen_Consoli_intervista.html
Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
dalla lettera a al Sig. Andrea Cornaro, 13 gennaio 1725, p. 17
Lettere
Origine: Apostolo Zeno, Lettere, Vol. IV, Francesco Sansone, Venezia 1785
dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
da Scritti critici, trad. it. di Lidia Lonzi, Torino, Einaudi, 1966, p. 11
“Non amo Sartre. Ha scritto pochissimi buoni libri e detto un'infinita quantità di sciocchezze.”
introduzione
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, p. 43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
I luoghi e la polvere
Descrizione della città di Napoli
Origine: Da Dello spirituale nell'arte, in Tutti gli scritti, a cura di P. Sers, Feltrinelli, 1989.
citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)
Dalle note di copertina scritte da John Coltrane per l'album A Love Supreme
Riportato da Nat Hentoff nelle note di copertina scritte per l'album Meditation
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
Origine: Citato in Margherita Corsi, [//www.vanityfair.it/people/mondo/13/03/26/james-franco-capisco-chi-odia-anne-hathaway-oscar James Franco: «Capisco perché Anne Hathaway non piace»], VanityFair.it, 26 marzo 2013.
Origine: Da De genere, loco, et tempore mortis Jordani Bruni Nolani; citato in Bassi 1996.
Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84
Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280
Origine: Citato in Borrelli: 'Non è un processo politico' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/19/borrelli-non-un-processo-politico.html, la Repubblica, 19 gennaio 1996.
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
“Un bel tacer | mai scritto fu.”
da Il ritorno d'Ulisse in patria, atto V, scena VIII
Origine: Testo dell'opera. http://www.librettidopera.it/ritulipa/a_06.html
Origine: Noto anche nelle forme proverbiali «Un bel tacer non fu mai scritto» o «Il bel tacer non fu mai scritto»; attribuito a Dante Alighieri e al compositore Claudio Monteverdi, autore quest'ultimo della sola musica dell'opera citata.
da Parole d'amore scritte a macchina, n. 9
Parole d'amore scritte a macchina