
dall' Intervista con Geraldo Rivera (At Large With),07 febbraio 2005
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scultura, arte, pittura, musica.
dall' Intervista con Geraldo Rivera (At Large With),07 febbraio 2005
“Chi manomette le tette della scultura | ne ignora l'amore e la cura.”
da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!
Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.
“[A chi chiedeva di vendergli una sua sola opera] Costituiscono un tutto unico, inscindibile.”
citato in Le sue sculture vivono a Oslo
“Abolire in scultura come in qualsiasi altra arte il sublime tradizionale dei soggetti.”
n.° 2
Manifesto tecnico della scultura futurista
da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 231
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
Da Poetic Manifesto, nel "Texas Quarterly", inverno 1961
Articoli e interviste
“Il meno che si possa chiedere a una scultura è che stia ferma.”
Origine: Focus N.93 pag.176
“Da questa severa ricerca della verità deriva la forza incomparabile della scultura greca.”
citato in Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, Alessandro Nova, I luoghi dell'arte, volume 1, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003
“In fondo la fotografia è un modo più sbrigativo per fare una scultura.”
citato in Corriere della sera, 25 aprile 2007
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 14
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
Art brut
citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942
Guerra sola igiene del mondo
n.° 1
Manifesto tecnico della scultura futurista
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30
cap. XXII, L'artista negativa - Rachel Whiteread, p. 56
Si crede Picasso
Origine: Da Pellegrinaggi in Italia, traduzione di Alessandro Tomei, Ricciardi, Napoli, 1930.
cap. XXII, L'artista negativa - Rachel Whiteread, p. 55
Si crede Picasso
da Particolari e particolarismi, pp. 183-184
Da motivi orientali
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini
da L'avvenire della musica nei continenti americani, pp. 237 - 238
La musica per tutti
Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, La Centrale, Bagheria, febbraio 1937.
da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976
Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.
Origine: Citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 493.
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24
da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, p. 180
Passeggiate romane
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 6
Origine: Dall'intervista di Assia Baudi di Selve, Io che vivo ad alta quotazione, Io Donna, 10 aprile 2010.
Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.
De profundis clamavi ad te
Origine: Da D'Annunzio ed io http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/ritagliostampa/bncr_1968218/001, Il Giornale d'Italia, 9-10 luglio 1963.
La pittura veneziana, Incipit
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
cap. 9, p. 325
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
Artisti, p. 47
Da opere, Davanti all'immagine
La scultura straniera, p. 24
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920