Frasi sulla ragione
pagina 19

Muriel Barbery photo
Ralf Dahrendorf photo
Ralf Dahrendorf photo
Ralf Dahrendorf photo
Maria Chiara Pievatolo photo
Mary Ann Glendon photo
Terenzio Mamiani photo
Guido Ceronetti photo

“Non capire il senso profondo e la centralità dell'inquinamento è, qualunque sia il sapere ec., una prova di idiozia.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare

Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo
Boris Vasil'evič Spasskij photo
Massimo Scaglione photo
Giulia Bongiorno photo
Paolo Sorrentino photo
Gustavo Gutiérrez photo

“Kafka è un maestro di disperazione e di nichilismo, ma unicamente nel senso che ne è un grande diagnostico, un appassionato inquisitore e denunciatore.”

Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano

Il bello e il vero

Maria Kuncewiczowa photo

“Una società globalizzata si governa meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali.”

Danilo Mainardi (1933–2017) etologo italiano

Origine: Dall'intervista di Piero Bianucci, Mainardi. La zanzara sulle ali del jumbo, La Stampa, 28 luglio 2001.

Gianni Brera photo

“[…] un autentico eroe del nostro tempo: per me non è mai nato nel calcio italiano uno come Gigirriva da Leggiuno. L'ho soprannominato prima Re Brenno e poi, dubitando del nostro senso storico, sono sceso a una metafora più western come "Rombo di tuono."”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Ha avuto fortuna almeno pari a quella di Toro Seduto.
Origine: Da Un inventore spesso mortificato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/16/un-inventore-spesso-mortificato.html, la Repubblica, 16 gennaio 1987.

Suzanne Vega photo
Suzanne Vega photo
Suzanne Vega photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Enrico Suso photo
Enrico Suso photo
Aner Shalev photo
Pierluigi Casiraghi photo
Pete Sampras photo
Filippo Meda photo
Anthony Clifford Grayling photo
Filippo Facci photo

“Ero troppo cerebrale e triste, non ero abbastanza normale, tendevo a innamorarmi troppo.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

da L'amore risveglia il senso d'inferiorità anche negli uomini più presuntuosi http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/04/14/l%E2%80%99amore-risveglia-il-senso-d%E2%80%99inferiorita-anche-negli-uomini-piu-presuntuosi/, 14 aprile 2009

José Manuel Durão Barroso photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Lytton Strachey photo
Bettino Craxi photo
Bettino Craxi photo
Papa Eugenio III photo
Dino Campana photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Antony Hegarty photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Ignazio Marino photo
Gianni Mura photo
Gianni Mura photo
Viktor Borisovič Šklovskij photo
Massimiliano Allegri photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Patty Pravo photo
Caparezza photo

“Non | siete Stato voi che rimboccate le bandiere sulle | bare per addormentare ogni senso di colpa.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Non siete Stato voi n.° 14

Caparezza photo

“È sempre bene distinguere spiega la parola dall'esempio: non sono un paladino. Esprimo ciò che sento e che mi sta a cuore comunicare con l'auspicio che il mio senso critico su determinate questioni possa servire a supporto di chi prova a migliorare questa società.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Origine: Citato in Giusy La Piana, Pop, rap e storie d'eroi, Caparezza racconta il caos http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/05/pop-rap-storie-eroi-caparezza-racconta.html, la Repubblica, 5 febbraio 2009.

Paolo Rossi (attore) photo

“[Sulla canzone In Italia si sta male (si sta bene anziché no)] In molti mi hanno chiesto se la canzone poteva essere ancora attuale. Probabilmente, e vedi la forza del non-sense, era stata fatta in un periodo particolare, insomma erano anni duri, bui anche, eppure adesso acquista un altro senso, pur con le stesse parole.”

Paolo Rossi (attore) (1953) attore, cantautore e comico italiano

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=9wemH4qg6rQ)

Melissa Panarello photo
Melissa Panarello photo
Umberto Bossi photo

“Penso che vinceremo le elezioni e cambieremo la Costituzione in senso federalista. Ma, se sarà come l'ultima volta, con i partiti che racconteranno un sacco di bugie sulla devolution, per non cambiare nulla, sarà l'ultima volta che il Parlamento del Nord e la Lega tenteranno la via democratica.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dal discorso alla seduta del "Parlamento del Nord" del 2 marzo 2008 a Vicenza; citato in Bossi: vogliamo la Padania libera. Vinceremo e cambieremo la Costituzione http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsID=79161, RaiNews24, 2 marzo 2008

Umberto Bossi photo

“Meno male, non è passata l'aggravante dell'omofobia. Tutti sperano di avere figli che stanno dalla parte giusta, questo è un augurio che facciamo a tutti, non era giusto aumentare le pene per quelli che si sentono anche un po' disturbati da certe manifestazioni, persone normali che a volte si lasciano scappare qualche parola in senso anche bonario.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

citato in Ministeri, Bossi insiste ancora "Napolitano deve capire" http://www.repubblica.it/politica/2011/07/30/news/ministeri_bossi_insiste_ancora_napolitano_deve_capire-19828877/?ref=HREC1-3 da la Repubblica, del 30 luglio 2011

Eusebio di Cesarea photo
Raimon Panikkar photo
Ashley Montagu photo
Rob Riemen photo
Giampaolo Pansa photo
Filippo Sacchi photo
Nicola Abbagnano photo

“Nel mondo moderno l'Allegoria ha perduto il suo valore e si è negato che essa possa esprimere la natura o la funzione della poesia. Si è visto in essa l'accostamento di due fatti spirituali diversi, il concetto da un lato, l'imagine dall'altro, tra i quali essa stabilirebbe una correlazione convenzionale e arbitraria (Croce); e soprattutto la sì è accusata di trascurare o di rendere impossibile l'autonomia dell'imagine poetica la quale non avrebbe una vita propria perché sarebbe subordinata alle esigenze dello schema concettuale cui dovrebbe dar corpo. Buona parte dell'estetica moderna dichiara perciò l'Allegoria fredda, povera e noiosa; e piuttosto insiste, nell'interpretazione della poesia e in generale dell'arte, sul valore del simbolo che può essere vivo ed evocatore perché l'imagine simbolica è autonoma e ha un interesse in se stessa cioè un interesse che non mutua dal suo riferimento convenzionale a un concetto o ad una dottrina. Tuttavia, se si tiene conto della potenza o della vitalità di certe opere d'arte di chiara struttura allegorica (per es., della Divina Commedia e di molte pitture medievali e rinascimentali) si deve dire che l'Allegoria non necessariamente rende impossibile l'autonomia e la leggerezza dell'imagine estetica e che, in certi casi, anche la corrispondenza puntuale tra l'imagine e il concetto può non riuscire mortificante per la prima e non togliere ad essa la vitalità dell'arte o della poesia. T. S. Eliot ha fatto, proprio a proposito di Dante, una difesa in questo senso dell'Allegoria.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da Dizionario di filosofia, Utet, Torino, 1971

Gianni Vattimo photo
Gianni Vattimo photo
Anna Stepanovna Politkovskaja photo
Piercamillo Davigo photo