Frasi su settimana
pagina 3

Prosper Guéranger photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
Edward Hooker Dewey photo

“Venni chiamato ad Asheville (Carolina del Nord) per visitare un giovane alla stadio terminale. Lo trovai in uno stato di consunzione quasi scheletrica, benché da diversi mesi mangiasse sei volte al giorno, così come prescritto da un medico provetto. Le eruttazioni intestinali erano frequenti e rumorose; l'espettorato era di circa sei once ogni 24 ore.
Fu prescritto un digiuno e al terzo giorno venne vomitata una massa di cibo non digerito. Allorché lo stomaco e l'intestino vennero liberati, ci fu un sollievo generale e la tosse venne così a diminuire, fino ad arrivare a un'oncia di espettorato ogni 24 ore.
Dopo una settimana di digiuno il giovane paziente provò un desiderio naturale per il cibo e d'ora in poi godette di assenza di malessere gastroenterico, mangiando qualsiasi cosa desiderasse, vivendo perciò meno disagiatamente. Infine, con labbra bisbiglianti mi ha dettato le sue ultime volontà, riguardo a una grande proprietà, facendo segni allorché non riusciva ormai più ad aprire bocca e la sua vita finì così come una candela in consunzione.
Le sue sofferenze per mesi erano quasi tutte dovute alla massa di cibo in stato di decomposizione. Lo vide chiaramente, lo diceva spesso, che il suo era un caso di inanizione per sovralimentazione. La natura infine soccombette, in quanto non fu capace di trattare appropriatamente la malattia, l'indigestione, ma lottò valorosamente fino a che il corpo non ne venne pressoché assorbito.”

Edward Hooker Dewey (1837–1904) medico statunitense

traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47

Frank Lampard photo
Gilles Müller photo

“Ci sono stati momenti in cui ho pensato se era giusto continuare a giocare, perché a livello challenger perdi dei soldi ogni settimana, hai più spese che guadagni. È stato un periodo difficile, ma sono contento di non aver mollato.”

Gilles Müller (1983) tennista lussemburghese

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

“Quando seppi quello che era successo a My Lai potevo benissimo dirmi: è la guerra, in guerra si muore, in Vietnam gli altri uccidono senza guardare in faccia a chi ha la divisa e chi non ce l'ha, lascia perdere, Ron, cosa te ne viene a raccontare la storia di Song My. Me lo dissi del resto. Ma conclusi che dovevo denunciare ciò che sapevo di Song My. Lo dovevo fare nel quadro di una denuncia completa della guerra e delle sue atrocità. A spingermi non è stato il desiderio di veder puniti i colpevoli del massacro di Song My ma la convinzione che portando dinanzi agli occhi del mondo un fatto specifico potevo contribuire a dimostrare la bestialità della guerra. Ho scritto trenta lettere, le ho imbucate, e per due settimane non ho saputo nulla. Poi è arrivato un colonnello dell'ispettorato generale militare. Mi ha detto: stia tranquillo, la faccenda non sarà insabbiata, ma avevo paura che si cercasse di impedire lo scandalo. Certo che al Pentagono la presero molto alla larga: bisogna essere prudenti, mi dicevano. Per qualche tempo ebbi l'impressione che il Pentagono cercasse di limitare l'affare buttando la responsabilità su qualche uomo del plotone, per tenerne fuori gli ufficiali e i comandanti. Allora scrissi un'altra lettera con cui dicevo che se le cose non si fossero mosse avrei informato la stampa.”

Ronald Ridenhour (1946–1998) giornalista statunitense

dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002

Brian Clough photo
Brian Clough photo
Brian Clough photo
Tiger Woods photo

“Oggi i miei meccanismi non hanno funzionato: erano spenti. Chi si dedica al golf anche soltanto per diletto, sa che questo è uno sport dove non si può giocare bene tutte le settimane.”

Tiger Woods (1975) golfista statunitense

Origine: Citato in La frase https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/23/Tiger_Woods_co_0_010723251.shtml, Corriere della sera, 23 luglio 2001.

Tiger Woods photo

“Suppongo che la percezione del pubblico sia quella per cui io devo vincere ogni settimana. È vero, non vinco come ho fatto nel 2000, ma sapete una cosa? I giocatori nella storia che ci sono riusciti sono davvero pochi. Il fatto è che lo standard usato nei miei confronti è spietato. Ho vinto un torneo a inizio stagione, ma nessuno lo ricorda. Invece è come se non mi qualificassi neppure. Ma in campo ci sono anche gli altri giocatori, tutti bravi e migliorati.”

Tiger Woods (1975) golfista statunitense

Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, ovvero l'impossibilità di essere normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/13/Tiger_ovvero_impossibilita_essere_normale_co_9_040413108.shtml, Corriere della sera, 13 aprile 2004.

Roger Federer photo
Roger Federer photo

“[Sul rapporto tra gli inglesi e Diego Maradona in confronto con quello che hanno con Lionel Messi] Penso che con Maradona è più forte. Messi è il migliore della storia, ma anche Maradona non giocava bene ogni settimana, c'è una poesia su di lui che Messi non ha. E c'è una storia tra Maradona e l'Inghilterra che non esiste con Messi.”

Simon Kuper (1969) scrittore britannico

Creo que con Maradona es más fuerte. Messi es el mejor de la historia, pero aunque Maradona no jugaba bien todas las semanas, hay una poesía alrededor de él que Messi no tiene. Y hay una historia entre Maradona e Inglaterra que no existe con Messi.

Elisabeth Bürstenbinder photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Ian Fleming photo
Mario Borghezio photo

“La statua della Madonna di Fatima, quella che doveva salvare l'Europa da crisi e guerre, è stata smarrita in uno scalo merci di Amsterdam. Ma forse l'abbiamo ritrovata.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

citato in Palazzo, il peggio della settimana http://espresso.repubblica.it/dettaglio/palazzo-il-peggio-della-settimana/2194230, espresso.repubblica.it, 2 novembre 2012

Paulo Fambri photo

“Tacete e rispondete.”

Paulo Fambri (1827–1897) patriota e politico italiano

da Caporale di settimana, a. III, sc. 9; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 370

Jerry Lewis photo
Giampaolo Pazzini photo
Hugh Laurie photo
Daniele Luttazzi photo
Matteo apostolo ed evangelista photo
Nico Perrone photo
Chuck Palahniuk photo
Chuck Palahniuk photo
Paul Feyerabend photo
Stefano Rodotà photo
Elena Dement'eva photo
Elena Dement'eva photo
Vittoria del Regno Unito photo
Marat Safin photo
Marat Safin photo
Renzo De Felice photo
Renzo De Felice photo
Silvio Berlusconi photo

“[Intervistato all'Aquila due giorni dopo il terremoto abruzzese] Non manca niente, c'è la cura medica, ci sono i medicinali, ci sono i pasti caldi, c'è la copertura per la notte, che tuttavia dev'essere assolutamente provvisoria, ecco… bisogna prenderla come un camping da fine settimana, poi bisogna arrivare a soluzioni che ci sono, sono pronte, e sono gli alberghi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2009
Origine: Dall'intervista al canale tedesco N-tv (video disponibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=YSRsr4UaYkI); citato in Elysa Fazzino, Berlusconi e quella frase sul week-end in campeggio http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/04/visti-da-lontano-berlusconi-campeggio.shtml, ilSole24Ore.com, 9 aprile 2009.

Carlos Ruiz Zafón photo
Goran Ivanišević photo
Goran Ivanišević photo
Marty Feldman photo
Diego Simeone photo

“[Su José Mourinho] Ho una grandissima ammirazione per lui, è un vero vincente. Ha dato dimostrazione di grandi capacità ovunque sia stato. Ha vinto in tutti i Paesi dove ha allenato, in tutti i club, con giocatori diversi. Ho avuto anche il piacere di ammirarlo per una settimana quando allenava l'Inter. È un allenatore che mi piace.”

Diego Simeone (1970) allenatore di calcio e ex calciatore argentino

Origine: Citato in Atlético Madrid, Simeone esalta Mourinho: "Un top" http://www.tuttomercatoweb.com/championsleague/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTUxNjM, Tuttomercatoweb.com, 30 novembre 2012.

“Il Milan sostituisce il giocatore Costi con il giocatore Corti. Siamo quasi alla «Settimana Enigmistica.»”

Enzo Foglianese (1932) giornalista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 29, ISBN 88-8598-826-2.

Lana e Andy Wachowski photo
Flavio Briatore photo
Fabian Cancellara photo
Gianni Petrucci photo
Billie Holiday photo

“Settimana di sette feste, | questa è Napoli, punto e basta! | Passa il guappo con le maestre, | s'alza il grido dell'acquaiuol.”

Enzo Bonagura (1900–1980) poeta e paroliere italiano

Acquarello napoletano
Origine: Versi musicati da Lino Benedetto.

Pete Sampras photo
Pete Sampras photo

“Quando perdo sono distrutto. Mi ci vogliono settimane per riprendermi. Certe volte mi sento così debilitato che riesco appena ad alzarmi dal letto. Mi fa più male adesso di 10 anni fa. Credo che sia un bene, perché significa che ci tengo ancora.”

Pete Sampras (1971) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.

Björn Borg photo
Jo-Wilfried Tsonga photo
Jo-Wilfried Tsonga photo
Apollinarija Suslova photo
Enzo Iacchetti photo
Primo Mazzolari photo

“La settimana santa comincia con l'ulivo e finisce col legno.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tempo di passione

Piero Ricca photo

“Io sono suo azionista. La pago anch'io. Capito? […] Lei anziché stare tre, quattro sere a settimana deve stare al massimo una sera. A confezionare vestiti su misura per i suoi ospiti, eh? Sempre a leccare i piedi ai potenti, eh?”

Piero Ricca (1971) attivista, blogger e giornalista italiano

a Bruno Vespa, 7 dicembre 2007
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=p8_SjvXKBL0

Caparezza photo
Caparezza photo
Eddy Merckx photo
Roy Dupuis photo
Angelino Alfano photo
Gianni Boncompagni photo
Eve Ensler photo
Manlio Sgalambro photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Beppe Grillo photo
Beppe Grillo photo

“Da noi, per una serie di ragioni che fanno capo a uno staterello piazzato proprio nel centro della capitale, è invece prassi ormai consolidata santificare anche calcisticamente la ricorrenza pasquale, anticipando il campionato al sabato. Che da un lato è una bazzecola rispetto, come dire, ad altri oneri condominiali: dall'altro una buona idea dal punto di vista familiare. È qui, a questo punto della storia che si inserisce la straordinaria abilità manageriale del governo del pallone. Come? Ma è semplice. Piazzando esattamente a metà della settimana di Pasqua una bella serata infrasettimanale, tre giorni dopo il turno precedente e a meno di altri tre (mercoledì si gioca alle 20,30, sabato alle 15 con l'eccezione serale di Inter-Juventus) da quello successivo. È vero che le società di serie A vivono, o sopravvivono, di diritti televisivi e gli incassi al botteghino rappresentano salvo rare eccezioni poco più dell'argent de poche. Ma è anche vero che una serata di campionato come quella di domani sembra studiata apposta per tornare a far scendere la già non esaltante media di spettatori. Che è sì risalita a circa 22 mila unità a partita, dalla fossa delle Marianne della scorsa stagione. Ma resta sideralmente lontana dal resto dell'Europa calcistica che conta dove pure, come si è visto, la presenza della pay tv non è meno ingombrante e condizionante. […] Al di là del versante demenzial-logistico, ci sarebbe anche un aspetto tecnico da considerare. Più gli impegni sono ravvicinati e meno bene si gioca, più le squadre sono in debito di recupero psicofisico e più sale l'agonismo, più si picchiano e meno spettacolo si vede. Piaccia o meno a chi vende il prodotto, la quantità è nemica della qualità anche nel calcio. Ma il motto di chi ce lo somministra è: purché respiri. Il calciatore, il tifoso, il telespettatore.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

18 marzo 2008

“Non so quanto la tv australiana avesse investito sul mondiale 2006, né come abbia reagito a un'eliminazione all'ultimo secondo dell'ottavo di finale, per un calcio regalato da un arbitro spagnolo a un terzino italiano colto da svenimento. Ma scommetterei in maniera più elegante, e più sportiva, di quella che la Rai scelse di cavalcare nell'infausto 2002 coreano. […] Durò un paio di giorni, per la verità, anche lo scarico di responsabilità da parte della squadra, sotto forma di tiro al bersaglio dell'arbitro Moreno. Ma poi, salvo qualche eccezione, il comune senso del pudore, prima ancora del fair play, riprese il sopravvento e si cominciò a riconoscere che se gli arbitraggi rassicuranti, oltre che davvero imparziali, sono oggettivamente diversi, ancor più diverse sono le congiure. Quando una squadra deve perdere, secondo quanto cercarono di farci credere [I giornalisti RAI], non arriva a giocarsi due match-ball come quelli di Vieri e Gattuso a pochi minuti dalla fine. La fermano prima, alla maniera di Aston in Cile. La Rai invece, impavida, andò avanti per settimane. E più passavano i giorni, più grosse le sparava. Sino a quella, davvero memorabile, dell'azione per danni alla Fifa. Il presupposto era, ovviamente, che Byron Moreno fosse il braccio armato di Blatter, investito della missione di far andare avanti, a qualunque costo, la squadra di casa. In buona sostanza, tuonò con supremo sprezo del ridicolo un avvocato dell'ufficio legale della Rai, chiederemo a Zurigo il rimborso totale di quanto è stato pagato per i diritti, cioè settanta milioni di euro, il rimborso delle spese di produzione per la trasferta in Corea e Giappone, e i danni derivati dalla caduta negativa della pubblicità. Mancavano giusto un paio di divisioni da ammassare al confine di Chiasso. I programmi sportivi dedicati al mondiale, che ovviamente continuava, amplificarono i toni, e più di un quotidiano cadde in tentazione. Si arrivò a leggere che la causa avrebbe fatto giurisprudenza a livello mondiale, al pari della sentenza Bosman: quando l'unico rimando possibile era, con tutta evidenza, a capitan Fracassa. […] La sera del 9 gennaio 2003, Raidue portò nei propri studi in esclusiva mondiale nientemeno che il famigerato Byron Moreno. E a chi affidare la faccia? A Enzo Biagi no, perché era già in vigore l'editto di Sofia, a Minoli nemmeno, Tosatti forse aveva un impegno. Sicché prese in prestito da Sky, senza alcun diritto di riscatto, l'intramontabile José Altafini. Civile la conversazione. Ma inserita nell'ambito di uno show dal titolo Stupido Hotel, mai come in quel caso un nome una garanzia. Così l'arbitro ecuadoregno entrò in scena dalla porta girevole con una valigetta piena di soldi, rispose punto per punto alle domande non proprio asfissianti dell'intervistatore, concluse argomentando sottilmente che quella sera a Daejon era stata l'Italia, non lui, a sbagliare la partita, e fu congedato da un simpatico gavettone sulle note del coro del Nabucco: che per una rete in quota Lega rappresentava, con tutta evidenza, l'inno nazionale. Una serie di interpellanze parlamentari non riuscirono a chiarire né la ragione di quella straordinaria partecipazione, né l'entità del compenso ricevuto da Moreno, dall'ordine comunque di alcune decine di migliaia di dollari. Fatto sta che, grazie alla sportività della Rai, l'ex nemico pubblico numero uno ebbe l'opportunità di dimostrare che i buffoni, semmai, erano altrove. E il cerchio finalmente si chiuse.”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

cap. La cultura della sconfitta

Jimmy Page photo
Hernán Crespo photo

“In Italia, quando segno un gol, durante la settimana lo rivedo in televisione 50 volte. In Inghilterra, se segno un gol e non lo vedo negli highlights della BBC dopo la partita, non lo vedo più perché nessuno lo trasmette durante la settimana.”

Hernán Crespo (1975) calciatore argentino

Origine: Citato da José Mourinho in un'intervista a Sky; Yahoo! sport http://it.eurosport.yahoo.com/02022011/45/liga-nostalgia-mourinho-italia-mi-manchi.html, 2 febbraio 2011.

Theobald von Bethmann Hollweg photo

“Sua Maestà trova la vita impossibile se la Prussia non l'applaude una volta al giorno, la Germania una alla settimana, e l'Europa ogni due settimane.”

Theobald von Bethmann Hollweg (1856–1921) politico

citato in Cesare Marchi, Le ultime monarchie, Istituto Geografico De Agostini, 1973, p. 33

Bassi Maestro photo
Ed McBain photo
Octave Chanute photo

“Si può affermare con sicurezza che imparammo di più a proposito dei requisiti pratici del volo in due settimane di esperimenti di quanto io avessi appreso, in precedenza, in molti anni di studi teorici e di esperienze con modellini in scala.”

Octave Chanute (1832–1910) ingegnere e pioniere dell'aviazione francese

Riferendosi agli esperimenti con alianti e aquiloni portati avanti sulle rive del lago Michigan tra il 22 giugno e il 4 luglio 1896
Origine: Octave Chanute, Recent Experiments in Gliding Flight, Boston, James Means' Aeronautical Annual, n. 3, 1897, p. 37. (http://spicerweb.org/Chanute/WingsOffDunes.aspx)

Cecelia Ahern photo

“Sappiamo che esiste un animalismo classico, potremmo dire animalista, che sostiene i diritti di tutti gli esseri senzienti e combatte la discriminazione sottolineando la continuità biologica e psicologica tra l'uomo e gli altri animali. C'è poi un animalismo che potremmo definire ambientalista. In questo caso si insiste sul danno arrecato all'ambiente dagli allevamenti intensivi, sullo spreco di risorse come acqua e cereali dovuto all'alimentazione carnivora e così via. Io sostengo anche la causa di un animalismo che definisco umanista. Da un lato, a chi mi fa notare che nessun animale ha raggiunto risultati paragonabili a quelli umani in termini di intelligenza e creatività, rispondo che è indiscutibilmente vero, ma che proprio questa superiorità accresce i doveri umani. Noblesse oblige dicono i francesi, non oblesse exempte. La nobiltà, il rango, comportano più obblighi, non più privilegi. E quindi aggiungo un altro elemento al mio animalismo umanista, la pietà per il boia. […] E il mio pensiero va a quegli operai che lavorano nei mattatoi, spesso persone senza tutele, ricattabili, magari immigrati messicani negli Stati Uniti senza permesso di soggiorno. A loro viene delegato il compito di uccidere, passando giornate intere immersi nella merda e nel sangue. È da questo pensiero che nasce la mia proposta, che nessun parlamento vorrà mai esaminare, di istituire un "servizio carnefice" obbligatorio per i carnivori: almeno una settimana all'anno da passare lavorando in un mattatoio. Io credo che dobbiamo liberare la nostra umanità dalle sue barbarie. Anche questa è una possibile finalità per la lotta animalista.”

Luigi Lombardi Vallauri (1936) filosofo italiano
Paco Ignacio Taibo II photo
Lobsang Rampa photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Adriano Panatta photo
Leopoldo II del Sacro Romano Impero photo