Frasi su societa'
pagina 9

Jean Giraudoux photo

“[Da una conferenza femminista di Giraudoux tenuta alla vigilia dell'ultima guerra] Per gli uomini è dunque arrivato il momento di ammettere la loro sconfitta? Non saprei, quello che so è che essi avevano sempre allontanato la dura ammissioni che le donne fossero uguali, se non superiori, nei campi di azione che essi si erano riservati. Gli uomini avevano messo la donna in posizione subordinata facendola serva, o in posizione troppo superiore facendola dea. Mai l'avevano ammessa alla parità. Quando un'armata di greci fu battuta dalle parti della Tracia da un'armata di donne, gli uomini di allora inventarono le Amazzoni; essi escogitarono che quelle donne fossero semidee e che conducessero una esistenza favolosa. Quando Giovanna D'arco salvò la Francia, i suoi nemici la fecero un'indemoniata, e i suoi partigiani un'arcangelo, ma nessuno ebbe mai l'idea che essa potesse essere semplicemente una donna. Per Semiramide, per Cleopatra l'uomo se l'è cavata attribuendo ad esse una grande bellezza. Quelle donne erano forse brutte. Cleopatra era certamente brutta, ma tutte e due erano dotate di genio politici. Eppure l'uomo ha nascosto il loro genio dietro una bellezza che non esisteva per togliersi d'impaccio. Ora però non è più possibile ricorrere ad espedienti del genere. Ora è giocoforza ammettere che le donne, quando s'impadroniranno del potere, non sarà perché posseggono dei nasi perfetti e dei fianchi possenti o perché hanno venduto l'anima al diavolo, ma perché esse sono dotate per il comando e il governo della società come gli uomini. Come gli uomini e forse anche più di essi.”

Jean Giraudoux (1882–1944) scrittore e commediografo francese

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

Alexandre Dumas (padre) photo
Anton Pavlovič Čechov photo
Michelangelo Rampulla photo
Francesco Guccini photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Se una libera società non può aiutare i molti che sono poveri, non dovrebbe salvare i pochi che sono ricchi.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

Citazioni in lingua originale

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Patch Adams photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Il dovere fondamentale del potere è la sollecitudine per il bene comune della società: da qui derivano i suoi fondamentali diritti.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Parole sull'uomo, p. 73

Teresa di Lisieux photo

“Il Signore mi ha fatto la grazia di non conoscere la società mondana se non quel tanto da potere disprezzarla e tenermi lontana da essa.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Wilhelm Röpke photo
Wilhelm Röpke photo
Wilhelm Röpke photo
Wilhelm Röpke photo
Joseph H. H. Weiler photo
Joseph H. H. Weiler photo
Giuseppe Marello photo

“In una società dove non si santifica la domenica ogni cosa va in rivoluzione.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

“Mille società sportive, piccole e grandi, si cancellano a vicenda perché il loro modo di essere era dilettantesco fin dalle origini, viveva d' emotività, di risultati, di traguardi miracolosamente raggiunti, di sfide occasionali. La Juventus: mai. Gioca nel tempo. Il suo "valore" non è in un titolo in più o in meno, ma nella durata.”

Giovanni Arpino (1927–1987) scrittore italiano

Origine: Citato in Darwin Pastorin, La Juventus di Umberto http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/12/JUVENTUS_UMBERTO_ga_0_0305122154.shtml, la Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2003.

Charlotte Roche photo
Alain de Botton photo
Alain de Botton photo
Stephen Fry photo
Walter Siti photo
Peter Høeg photo
Glenn Gould photo
Ferdinando Camon photo
Jonathan Safran Foer photo
Philippe Starck photo
Michail Gorbačëv photo
Michail Gorbačëv photo

“Il risanamento della società e l'immagine pulita, onesta di ogni iscritto al partito sono indivisibili.”

Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico

Origine: La casa comune europea, p. 297

Robert Kennedy photo

“Ogni società ha il tipo di criminali che si merita.”

Robert Kennedy (1925–1968) politico statunitense

da The Pursuit of Justice

Ambrogio Donini photo
Ambrogio Donini photo
Norbert Leser photo
Norbert Leser photo
Émilie du Châtelet photo
John Waters photo
Tito Lívio photo

“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società.”

Annibale: XXXVI, 7; 2006
[C]ommunis utilitas, quae societatis maximum vinculum est.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Giuseppe Garibaldi photo
Giovanni Spadolini photo
Giovanni Spadolini photo
Herbert Marcuse photo
Herbert Marcuse photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“La società ha bisogno di libertà: quando un programma ha un padrone, l'utilizzatore perde la libertà di controllare parte della sua vita.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

dall'intervista di Eugenio Occorso, Stallman: "Libero software in libera società", la Repubblica, 21 giugno 2004

Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo
Richard Stallman photo

“L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla maggior parte dei lettori.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che atti permettiamo di compiere con esse?Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no.”

Manifesto GNU

Richard Stallman photo
John Woo photo
David Mamet photo
Giuseppe Conte photo
Jean-Luc Marion photo
Giuseppe Rensi photo
David Stern photo

“[Dopo una rissa in NBA] D'ora in poi la responsabilità di quanto accade sul parquet non sarà solo dei giocatori: società, general manager, dirigenti, tutti dovranno rispondere delle azioni di chi li rappresenta in campo e pagare un caro prezzo in caso di fatti come quelli di sabato.”

David Stern (1942–2020) avvocato e dirigente sportivo statunitense

Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.

Cesare Beccaria photo
Peter Michael Lingens photo
Peter Michael Lingens photo
Peter Michael Lingens photo
Peter Michael Lingens photo
Alain Daniélou photo
Alain Daniélou photo
Michael Moore photo

“Il fatto è che gli Usa sono una società in cui 45 milioni di persone non hanno il diritto umano alla cura. Il che è più di un reato, è un crimine. E anche tutti gli altri, quelli che hanno una polizza assicurativa, spesso fanno bancarotta, perché la copertura non è totale.”

Michael Moore (1954) regista statunitense

Origine: Citato in Claudia Morgoglione, Michael Moore e il suo "Sicko": "Che bella la sanità italiana" http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/sicko-moore/sicko-moore/sicko-moore.html, Repubblica,it, 24 agosto 2007.

Jacques Monod photo
Antonin Artaud photo